Gli inibitori di NSE2 appartengono a una classe di composti chimici che mirano e modulano specificamente l'attività della proteina NSE2, nota anche come NSMCE2 (Nuclear Structural Maintenance of Chromosomes 2), un componente critico della via di SUMOilazione nelle cellule. La SUMOilazione è un processo di modificazione post-traslazionale in cui le proteine Small Ubiquitin-like Modifier (SUMO) si legano covalentemente alle proteine bersaglio, regolandone la stabilità, la localizzazione e la funzione. NSE2, in quanto parte del complesso della ligasi E3 SUMO, svolge un ruolo fondamentale nel facilitare il trasferimento delle società SUMO alle proteine bersaglio.
Gli inibitori di NSE2 agiscono in genere interferendo con l'attività enzimatica di NSE2, bloccando il trasferimento delle proteine SUMO ai substrati previsti. Questi composti sono progettati per legarsi a specifici siti di legame su NSE2, interrompendo la sua funzione catalitica e, di conseguenza, perturbando il processo di SUMOilazione. Questa inibizione può avere effetti profondi sui processi cellulari, poiché la SUMOilazione è coinvolta nella regolazione di diverse funzioni biologiche, tra cui la riparazione del DNA, la regolazione trascrizionale, la stabilità delle proteine e la risposta cellulare allo stress. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di NSE2 hanno fornito preziose indicazioni sul ruolo della SUMOilazione in varie vie cellulari, rendendoli strumenti importanti per la ricerca di base in biologia cellulare e molecolare.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|