Gli inibitori di NRN1L sono una classe di composti chimici progettati per inibire specificamente l'attività della proteina neuritina-1-simile (NRN1L), che è un omologo della proteina neuritina (NRN1). Questi inibitori funzionano interferendo con le vie di segnalazione e le interazioni molecolari mediate da NRN1L. NRN1L è associata alla crescita, allo sviluppo e alla plasticità sinaptica dei neuroni, suggerendo un ruolo nei processi neurobiologici. La progettazione di inibitori di NRN1L si concentra spesso sul puntamento dei siti di legame o dell'attività catalitica essenziale per la funzione biologica di NRN1L. Ciò richiede una comprensione dettagliata della struttura della proteina, in genere attraverso tecniche come la cristallografia a raggi X o l'NMR, per identificare i siti attivi in cui le piccole molecole possono legarsi efficacemente e inibire la funzione. Gli inibitori possono assumere la forma di piccole molecole organiche, peptidi o altri composti bioattivi che sono stati ottimizzati per ottenere un'elevata affinità e specificità per NRN1L. Lo sviluppo di inibitori di NRN1L richiede un approccio multidisciplinare, che combina biologia molecolare, chimica e biochimica per ottenere un blocco efficace dell'attività della proteina. Questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di interagire con domini specifici di NRN1L, alterando potenzialmente la sua conformazione o impedendo le sue interazioni con altre molecole. L'obiettivo di questa inibizione è comprendere il ruolo fisiologico di NRN1L nella segnalazione cellulare e nella regolazione neurale, in quanto il blocco della sua funzione può fornire indicazioni sul suo contributo ai processi cellulari. Gli studi di relazione struttura-attività (SAR) sono cruciali per perfezionare questi inibitori al fine di migliorarne l'affinità di legame e la stabilità, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. In definitiva, gli inibitori di NRN1L rappresentano uno strumento chimico per dissezionare i meccanismi specifici con cui NRN1L opera nei sistemi biologici, contribuendo a una più ampia comprensione della sua funzione in stati normali e potenzialmente patologici, senza implicazioni per l'uso clinico o terapeutico.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
BAPTA/AM | 126150-97-8 | sc-202488 sc-202488A | 25 mg 100 mg | $138.00 $449.00 | 61 | |
Chela il Ca2+ intracellulare, può influenzare le vie di segnalazione, comprese quelle che coinvolgono NRN1L. | ||||||
KN-93 | 139298-40-1 | sc-202199 | 1 mg | $178.00 | 25 | |
Inibisce la proteina chinasi II dipendente da Ca2+/calmodulina, può influenzare le vie che potrebbero coinvolgere NRN1L. |