Gli inibitori della NOS2 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e modulare l'attività dell'isoforma inducibile dell'ossido nitrico sintasi, nota come NOS2. Gli enzimi dell'ossido nitrico sintasi sono responsabili della produzione di ossido nitrico (NO), un'importante molecola di segnalazione coinvolta in vari processi fisiologici. La NOS2, in particolare, è indotta in risposta a stimoli infiammatori e svolge un ruolo significativo nelle risposte immunitarie, nell'infiammazione e nei meccanismi di difesa dell'ospite. Gli inibitori della NOS2 agiscono legandosi selettivamente al sito attivo della NOS2, inibendone l'attività enzimatica. Questa inibizione impedisce la conversione dell'aminoacido L-arginina in NO e citrullina, che sono i prodotti principali della catalisi della NOS2. Modulando l'attività di NOS2, questi inibitori possono regolare efficacemente la produzione di NO, che ha effetti sia benefici che dannosi a seconda del contesto.
Bloccando l'attività di NOS2, questi inibitori possono ridurre la produzione eccessiva e prolungata di NO, che è associata all'infiammazione cronica e al danno tissutale in alcune condizioni patologiche. L'inibizione di NOS2 può contribuire a ripristinare l'equilibrio della produzione di NO, attenuando così gli effetti dannosi dell'eccesso di NO e preservando le funzioni fisiologiche essenziali mediate da questa molecola. Gli inibitori della NOS2 sono oggetto di continue ricerche e sviluppi nel campo della chimica. Gli scienziati stanno esplorando la progettazione e la sintesi di nuovi composti con una migliore selettività e potenza per colpire specificamente NOS2.
Items 31 to 40 of 61 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Iminobiotin | 13395-35-2 | sc-202403 sc-202403A sc-202403B sc-202403C sc-202403D sc-202403E sc-202403F | 10 mg 50 mg 100 mg 1 g 5 g 10 g 50 g | $31.00 $66.00 $141.00 $1186.00 $4721.00 $6936.00 $21410.00 | ||
La 2-imminobiotina agisce come un potente modulatore di NOS2 impegnandosi in specifiche interazioni steriche e di legame idrogeno con il sito attivo dell'enzima. Il suo gruppo imminico unico facilita la formazione di intermedi stabili, che possono aumentare l'efficienza catalitica dell'enzima. Inoltre, la flessibilità strutturale della 2-imminobiotina le consente di adottare varie conformazioni, influenzando potenzialmente la specificità del substrato dell'enzima e la velocità di reazione, con conseguente impatto sulle vie di sintesi dell'ossido nitrico. | ||||||
AMT HYDROCHLORIDE | 21463-31-0 | sc-202052 sc-202052A | 10 mg 50 mg | $109.00 $419.00 | ||
Il cloridrato di AMT presenta interazioni uniche con NOS2 grazie alla sua capacità di formare complessi transitori che stabilizzano gli intermedi di reazione. La presenza del suo gruppo amminico aumenta la nucleofilia, favorendo un efficiente trasferimento di elettroni durante i cicli catalitici. Le sue spiccate proprietà steriche consentono un legame selettivo, influenzando la dinamica conformazionale dell'enzima e modulando la cinetica della produzione di ossido nitrico. Questa interazione di caratteristiche molecolari contribuisce al suo ruolo nella regolazione enzimatica. | ||||||
TRIM | 25371-96-4 | sc-200353 sc-200353A | 100 mg 500 mg | $95.00 $315.00 | ||
TRIM funziona come un potente modulatore di NOS2, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno che facilitano la stabilizzazione dei complessi enzima-substrato. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono un orientamento favorevole al trasferimento di elettroni, aumentando la velocità complessiva della reazione. Inoltre, la capacità di TRIM di alterare la geometria del sito attivo dell'enzima influenza l'accessibilità al substrato, incidendo così sull'efficienza della sintesi dell'ossido nitrico e sui meccanismi di regolazione dell'enzima. | ||||||
L-NIO dihydrochloride | 36889-13-1 | sc-361229 sc-361229A | 10 mg 50 mg | $60.00 $209.00 | 5 | |
L-NIO cloridrato agisce come inibitore selettivo di NOS2, mostrando dinamiche di legame uniche che interrompono il ciclo catalitico dell'enzima. La sua architettura molecolare distinta consente un'inibizione competitiva, in cui imita efficacemente le interazioni con il substrato, portando a stati conformazionali alterati dell'enzima. Questa modulazione dell'attività di NOS2 è ulteriormente influenzata dalle sue proprietà di solubilità, che ne aumentano la biodisponibilità e la cinetica di interazione, influenzando in ultima analisi le vie di produzione dell'ossido nitrico. | ||||||
Gabexate mesylate | 56974-61-9 | sc-215066 | 5 mg | $100.00 | ||
Il gabexato mesilato funziona come un potente inibitore di NOS2, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni non covalenti che stabilizzano l'enzima in una conformazione inattiva. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche specifiche, che modulano l'accessibilità al sito attivo dell'enzima. Questa inibizione selettiva altera la cinetica di reazione, portando a una significativa riduzione della sintesi di ossido nitrico, con conseguente impatto sulle vie di segnalazione a valle. | ||||||
RO 106-9920 | 62645-28-7 | sc-203240 sc-203240A | 1 mg 5 mg | $138.00 $587.00 | 7 | |
RO 106-9920 agisce come inibitore selettivo di NOS2, mostrando un meccanismo d'azione unico grazie alla sua capacità di interrompere le interazioni enzima-substrato. La sua distinta architettura molecolare consente un preciso ostacolo sterico, bloccando efficacemente il sito attivo. Questo composto influenza anche la dinamica conformazionale di NOS2, con conseguente alterazione della stabilità dell'enzima e riduzione dell'efficienza catalitica. La modulazione dei processi di trasferimento degli elettroni influisce ulteriormente sulla produzione di ossido nitrico, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Ethyl 3,4-Dihydroxycinnamate | 66648-50-8 | sc-205930 sc-205930A | 25 mg 250 mg | $51.00 $360.00 | ||
Il 3,4-diidrossicinnamato di etile funziona come modulatore di NOS2, impegnandosi in specifiche interazioni di legame idrogeno che stabilizzano la sua conformazione. Questo composto altera la geometria del sito attivo dell'enzima, portando a una diminuzione dell'affinità con il substrato. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano l'interruzione del flusso di elettroni all'interno dell'enzima, influenzando così la cinetica complessiva della sintesi dell'ossido nitrico. Inoltre, può indurre spostamenti conformazionali che influenzano i meccanismi di regolazione di NOS2. | ||||||
1,4-PB-ITU dihydrobromide | 157254-60-9 | sc-202003 sc-202003A | 10 mg 50 mg | $20.00 $58.00 | ||
L'1,4-PB-ITU diidrobromuro agisce su NOS2 attraverso intricate interazioni elettrostatiche che ne aumentano l'affinità di legame. Questo composto altera in modo unico lo stato redox dell'enzima, promuovendo uno spostamento nella distribuzione degli elettroni che influisce sull'efficienza catalitica. La sua distinta architettura molecolare consente la modulazione dei siti allosterici, influenzando potenzialmente la canalizzazione dei substrati e la dinamica della reazione. Inoltre, può stabilizzare gli stati transitori dell'enzima, influenzando i percorsi complessivi di produzione dell'ossido nitrico. | ||||||
L-NIL dihydrochloride | 159190-45-1 | sc-205362 sc-205362A | 5 mg 10 mg | $47.00 $80.00 | 1 | |
Il cloridrato di L-NIL presenta un meccanismo d'azione unico su NOS2, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno che stabilizzano la conformazione dell'enzima. Questo composto inibisce selettivamente la NOS2 interrompendo le interazioni ioniche chiave, con conseguente alterazione dell'accessibilità al substrato. Le sue caratteristiche strutturali facilitano un ostacolo sterico specifico, che può modulare il ciclo catalitico dell'enzima. Inoltre, l'L-NIL cloridrato influenza la flessibilità conformazionale dell'enzima, incidendo sulla cinetica di reazione e sulla formazione dei prodotti. | ||||||
S-Ethyl-N-[4-(trifluoromethyl)phenyl]isothiourea hydrochloride | 163490-78-6 | sc-222274 sc-222274A | 5 mg 25 mg | $23.00 $82.00 | ||
L'S-Etil-N-[4-(trifluorometil)fenil]isotiourea cloridrato dimostra un'interazione distintiva con NOS2, principalmente attraverso la sua capacità di impegnarsi in un π-π stacking con i residui aromatici, migliorando l'affinità di legame. Questo composto altera la geometria del sito attivo dell'enzima, che può influenzare significativamente l'orientamento e la reattività del substrato. Il suo gruppo trifluorometilico introduce effetti elettronici unici, influenzando la densità elettronica complessiva e modulando l'efficienza catalitica dell'enzima. |