Gli attivatori NMDA sono composti che facilitano l'attivazione dei recettori NMDA. Questi attivatori agiscono attraverso vari meccanismi, come l'agonismo diretto, la modulazione allosterica e il co-agonismo. Ad esempio, la glicina e la D-serina fungono da co-agonisti essenziali per il recettore NMDA, senza i quali il recettore non può rispondere in modo efficiente al glutammato. L'acido L-glutammico è l'agonista primario del recettore NMDA, legandosi direttamente al sito di legame del glutammato del recettore per avviare l'apertura del canale ionico e la successiva attivazione neuronale.
Altri composti come la spermina e le poliammine, come la putrescina, interagiscono con il recettore NMDA in siti distinti dal sito di legame del glutammato, potenziando la risposta del recettore ai suoi ligandi naturali. I neurosteroidi come il pregnenolone solfato modificano l'attività del recettore aumentando la sensibilità dei recettori NMDA agli agonisti. Anche composti come l'acido omocisteico e l'acido chinolinico, metaboliti di vie biochimiche endogene, possono funzionare come agonisti diretti del recettore. Inoltre, alcuni composti come il CIS-ACPD attivano i recettori metabotropici del glutammato che possono portare indirettamente al potenziamento dell'attività del recettore NMDA attraverso vie di segnalazione intracellulare.
Items 21 to 29 of 29 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DL-Cysteine hydrochloride | 10318-18-0 | sc-255126 sc-255126A | 5 g 10 g | $114.00 $193.00 | ||
Il cloridrato di DL-cisteina è un importante modulatore dei recettori NMDA, soprattutto grazie al suo ruolo nella biologia redox. Il suo gruppo tiolico può formare disolfuri misti, alterando le interazioni proteiche e influenzando la sensibilità del recettore. Questo composto si lega in modo competitivo ai neurotrasmettitori, influenzando la permeabilità dei canali ionici. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, consentendo interazioni dinamiche all'interno delle vie neurali e della plasticità sinaptica. | ||||||
L-CCG-IV | 117857-95-1 | sc-203098 | 1 mg | $209.00 | ||
L-CCG-IV è un modulatore selettivo del recettore NMDA che presenta caratteristiche di legame uniche, in particolare nel sito della glicina. La sua conformazione strutturale consente una maggiore attivazione del recettore, influenzando l'afflusso di ioni calcio e la segnalazione sinaptica. La capacità del composto di stabilizzare i complessi recettoriali contribuisce al suo distinto profilo cinetico, promuovendo un impegno prolungato del recettore. Inoltre, la natura idrofila di L-CCG-IV facilita le interazioni efficaci negli ambienti cellulari, influenzando la comunicazione e la plasticità neuronale. | ||||||
Ibotenic acid | 2552-55-8 | sc-200449 sc-200449A | 1 mg 5 mg | $118.00 $412.00 | 1 | |
Una potente eccitotossina che agisce come agonista dei recettori NMDA, imitando l'azione dell'acido L-glutammico. | ||||||
2,3-Pyridinedicarboxylic acid | 339155-13-4 | sc-288387 sc-288387A | 25 g 100 g | $26.00 $69.00 | ||
L'acido 2,3-piridindicarbossilico agisce come modulatore dell'attività del recettore NMDA, mostrando interazioni uniche con i siti allosterici del recettore. I suoi doppi gruppi di acido carbossilico consentono un legame idrogeno specifico, aumentando l'affinità del recettore e influenzando le vie di segnalazione a valle. La capacità del composto di alterare la cinetica dei canali ionici promuove una risposta sfumata nella trasmissione sinaptica. Inoltre, la sua natura polare favorisce la solubilità, facilitando l'assorbimento cellulare e l'interazione con le proteine di membrana. | ||||||
L-Aspartic acid | 56-84-8 | sc-472377A sc-472377 sc-472377B | 25 g 100 g 500 g | $39.00 $32.00 $47.00 | ||
Può funzionare come agonista nel sito del recettore NMDA. | ||||||
cis-ACPD | 39026-63-6 | sc-202102 | 5 mg | $60.00 | ||
Il cis-ACPD è un potente agonista dei recettori metabotropici del glutammato, che presenta caratteristiche di legame uniche che potenziano l'attivazione del recettore. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con specifici sottotipi di recettori, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. La capacità del composto di modulare l'afflusso di ioni calcio attraverso vie distinte contribuisce al suo ruolo nella plasticità sinaptica. Inoltre, le sue proprietà idrofile facilitano l'effettiva permeabilità della membrana, promuovendo risposte cellulari dinamiche. | ||||||
CIQ | 486427-17-2 | sc-361150 sc-361150A | 10 mg 50 mg | $145.00 $645.00 | ||
Il CIQ agisce come modulatore selettivo del recettore NMDA, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare lo stato aperto del recettore, migliorando la conduttanza del canale ionico. Le sue distinte interazioni molecolari promuovono uno spostamento conformazionale che favorisce l'afflusso di ioni calcio, fondamentale per la trasmissione sinaptica. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida velocità di legame e di sgancio, consentendo un preciso controllo temporale dell'eccitabilità neuronale. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce l'integrazione nella membrana, influenzando le dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
DL-Glutamic acid monohydrate | 19285-83-7 | sc-255128 sc-255128A sc-255128B sc-255128C | 10 g 25 g 100 g 1 kg | $46.00 $53.00 $96.00 $550.00 | ||
L'acido DL-glutammico monoidrato funge da potente agonista del recettore NMDA, facilitando la neurotrasmissione grazie alla sua capacità di imitare il neurotrasmettitore naturale glutammato. La sua conformazione strutturale consente di legarsi efficacemente al recettore, favorendo un aumento significativo della permeabilità agli ioni calcio e sodio. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne favoriscono la diffusione attraverso le membrane cellulari, svolgendo un ruolo fondamentale nella modulazione della plasticità sinaptica e della comunicazione neuronale. | ||||||
L-Glutamic acid monosodium salt | 142-47-2 | sc-215218 sc-215218A | 100 g 500 g | $42.00 $66.00 | 1 | |
L'acido L-Glutammico sale monosodico agisce come modulatore selettivo dei recettori NMDA, impegnandosi in specifiche interazioni ioniche che migliorano la segnalazione sinaptica. La sua esclusiva forma ionica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione e un efficace legame con il recettore. Questo composto influenza le vie di segnalazione intracellulare alterando l'afflusso di calcio, fondamentale per la forza e la plasticità sinaptica. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni versatili all'interno delle reti neurali, con un impatto sulla neurotrasmissione eccitatoria complessiva. |