Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NK10 Attivatori

Gli attivatori NK10 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

La forskolina agisce direttamente sull'adenilato ciclasi, determinando un aumento del cAMP intracellulare, un messaggero secondario che attiva le vie cAMP-dipendenti, che a loro volta possono promuovere l'attività di NK10. La ionomicina funge da ionoforo di calcio, aumentando i livelli di calcio intracellulare e innescando cascate di segnalazione sensibili al calcio che possono anch'esse aumentare la funzione di NK10. Il PMA attiva selettivamente la proteina chinasi C (PKC). La PKC è coinvolta in numerose vie di segnalazione e può potenziare l'attività di NK10 attraverso la fosforilazione diretta o la regolazione di vie a valle. Analogamente, l'8-Br-cAMP funziona come analogo sintetico del cAMP, legandosi e attivando la PKA, che potenzialmente influenza l'attività di NK10 attraverso eventi di fosforilazione.

Alcuni composti agiscono indirettamente per modulare NK10. LY294002, ad esempio, inibisce la fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), determinando un'alterazione delle risposte cellulari che può aumentare la regolazione di NK10. PD98059 e SB203580, che sono inibitori selettivi delle vie della mitogeno-attivata proteina chinasi (MAPK), possono avviare aggiustamenti cellulari che inavvertitamente portano all'attivazione di NK10. Allo stesso modo, l'inibizione della segnalazione di mTOR da parte della rapamicina innesca una complessa risposta cellulare che può culminare nell'aumento di NK10. L'AICAR attiva l'AMP-activated protein kinase (AMPK), un regolatore centrale dell'energia cellulare. La sua attivazione può portare a una cascata di eventi che modulano l'attività di NK10. U46619 imita l'azione del trombossano A2, che può attivare diverse vie che influenzano NK10. L'acido okadaico, un potente inibitore delle fosfatasi proteiche 1 e 2A, impedisce la de-fosforilazione, che può determinare un aumento netto dello stato fosforilato delle proteine, tra cui potenzialmente NK10. L'anisomicina funziona sia come inibitore della sintesi proteica che come attivatore delle protein chinasi attivate dallo stress, il che può anche portare a un aumento dell'attività di NK10 come parte della risposta cellulare allo stress.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione