Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nitrogen Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti azotati da utilizzare in varie applicazioni. I composti dell'azoto, che comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche come nitrati, nitriti, ammine e ammidi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà chimiche e al loro ruolo essenziale nella chimica organica e inorganica. Questi composti sono cruciali nello studio dei cicli biogeochimici, in particolare del ciclo dell'azoto, dove aiutano a spiegare le trasformazioni dell'azoto nel suolo, nell'acqua e nei sistemi atmosferici. Nel campo della sintesi organica, i composti azotati fungono da mattoni fondamentali per la produzione di coloranti, polimeri, prodotti agrochimici e altri prodotti chimici industriali. La loro versatilità consente di creare molecole complesse attraverso reazioni come la nitrazione, l'aminazione e la formazione di eterocicli contenenti azoto. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti azotati per monitorare e gestire l'inquinamento, studiandone l'impatto sugli ecosistemi e sulla salute umana. Nella chimica analitica, i composti dell'azoto sono utilizzati come standard e reagenti in varie tecniche cromatografiche e spettroscopiche, contribuendo all'identificazione e alla quantificazione di sostanze in miscele complesse. Inoltre, i composti dell'azoto svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come fertilizzanti, esplosivi e prodotti chimici speciali. L'ampia applicabilità e l'importanza dei composti dell'azoto in molteplici discipline scientifiche li rendono indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui composti azotati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 311 to 320 of 351 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-[(5-Amino-1,3,4-thiadiazol-2-yl)thio]-5-nitrobenzonitrile

175135-68-9sc-506964
250 mg
$78.00
(0)

Il 2-[(5-ammino-1,3,4-tidiazolo-2-il)tio]-5-nitrobenzonitrile presenta una caratteristica moiety tiadiazolica che ne aumenta la reattività attraverso una forte donazione di elettroni e capacità di legame idrogeno. Il gruppo nitro aumenta significativamente l'elettrofilia, facilitando diverse sostituzioni nucleofile. La sua disposizione strutturale unica promuove specifiche interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione e la solubilità in vari solventi, influenzando potenzialmente la sua reattività in ambienti chimici complessi.

4-Chloro-3-iodobenzonitrile

914106-26-6sc-506968
1 g
$74.00
(0)

Il 4-cloro-3-iodobenzonitrile si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche, derivanti dall'interazione tra i sostituenti cloro e iodo sull'anello aromatico. Questa configurazione ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la natura di sottrazione di elettroni del gruppo nitrile stabilizza ulteriormente gli intermedi. La capacità del composto di impegnarsi nel legame alogeno può anche facilitare interazioni selettive nella complessazione e nella catalisi, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica.

6-(4-Chlorophenoxy)nicotinonitrile

99902-70-2sc-506981
100 mg
$63.00
(0)

Il 6-(4-clorofenossi)nicotinonitrile presenta un gruppo clorofenossi che aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo nitrile contribuisce al suo carattere polare, facilitando le interazioni con i solventi polari. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto, con percorsi di reazione che spesso favoriscono la sostituzione elettrofila aromatica grazie alla stabilizzazione della risonanza fornita dal sostituente clorofenossico. I suoi attributi strutturali unici consentono una reattività selettiva in sistemi chimici complessi.

3-Amino-4-methyl-6-phenylpyridazine

81819-90-1sc-507005
25 mg
$53.00
(0)

La 3-amino-4-metil-6-fenilpiridazina è caratterizzata da una struttura unica ricca di azoto, che facilita diverse interazioni molecolari. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, il gruppo fenile contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva in percorsi chimici complessi, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica.

2,4-Dichloro-6-(4-fluorophenoxy)-1,3,5-triazine

112748-46-6sc-507009
100 mg
$51.00
(0)

La 2,4-dicloro-6-(4-fluorofenossi)-1,3,5-triazina mostra un'intrigante reattività grazie al suo nucleo triazinico, che permette robusti legami a idrogeno e interazioni π-π. Il gruppo fluorofenossico ne aumenta la lipofilia, facilitando il legame selettivo in sistemi complessi. La sua configurazione elettronica unica favorisce reazioni di sostituzione elettrofila rapide, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. La stabilità e il profilo di reattività del composto lo rendono un soggetto interessante per lo studio della chimica delle triazine.

N-Benzyl-2,3-dichloro-6-nitroaniline

680212-51-5sc-507033
25 mg
$42.00
(0)

La N-Benzil-2,3-dicloro-6-nitroanilina presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi sostituenti nitro e dicloro, che ne aumentano l'elettrofilia e facilitano l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità e solubilità in solventi polari. Inoltre, la sua particolare configurazione sterica influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi.

2-[4-(4,5-Dihydro-1,3-thiazol-2-yl)phenoxy]acetonitrile

175276-95-6sc-507039
250 mg
$39.00
(0)

Il 2-[4-(4,5-diidro-1,3-tiazol-2-il)fenossi]acetonitrile presenta una parte tiazolica che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, migliorando la sua reattività come composto contenente azoto. Il gruppo fenossico fornisce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking può portare a distinti arrangiamenti molecolari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Deferasirox methyl ester

1266741-05-2sc-499531
sc-499531A
sc-499531B
10 mg
250 mg
1 g
$340.00
$550.00
$1650.00
(0)

L'estere metilico del deferasirox presenta un eterociclo unico contenente azoto che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto possono partecipare alla coordinazione con ioni metallici, alterandone la stabilità e la reattività. Inoltre, la sua parte estere contribuisce alla sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. Le caratteristiche di solubilità del composto migliorano ulteriormente il suo comportamento in vari sistemi di solventi, influenzando il suo profilo cinetico nelle reazioni chimiche.

(2,3-Dihydro-3-oxo-4H-1,4-benzoxazin-4-yl)acetonitrile

115615-02-6sc-507054
50 mg
$32.00
(0)

L'acetonitrile (2,3-diidro-3-osso-4H-1,4-benzoxazin-4-il)mostra una reattività unica come eterociclo contenente azoto. La sua struttura consente forti interazioni di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione in varie reazioni. La presenza del gruppo acetonitrile aumenta la nucleofilia, facilitando diversi attacchi elettrofili. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di ciclizzazione evidenzia il suo potenziale nella formazione di architetture molecolari complesse.

2,6-Dimethoxypyrazine

4774-15-6sc-507057
1 g
$30.00
(0)

La 2,6-dimetossipirazina è caratterizzata dall'unicità dell'anello pirazinico, che facilita le interazioni π-π stacking e ne aumenta la densità elettronica. Questo composto presenta una notevole reattività nella sostituzione elettrofila aromatica grazie alla presenza di gruppi metossi, che possono stabilizzare gli intermedi. La sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre la sua distinta disposizione spaziale influenza il suo comportamento nelle reazioni di complessazione con vari substrati.