Items 221 to 230 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Undecanedinitrile | 71172-36-6 | sc-476066 | 5 ml | $125.00 | ||
L'undecanedinitrile presenta un comportamento molecolare intrigante grazie ai suoi doppi gruppi nitrilici, che aumentano la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolari e di coordinarsi con ioni metallici. La struttura lineare di questo composto promuove interazioni di stacking uniche, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. La presenza di più funzionalità nitriliche permette di seguire diversi percorsi nelle reazioni di polimerizzazione e reticolazione, rendendolo un candidato importante per le applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Riociguat | 625115-55-1 | sc-476845 | 5 mg | $300.00 | ||
Il Riociguat, in quanto composto contenente azoto, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua capacità di stabilizzare vari stati di ossidazione. La sua chimica di coordinazione unica permette la formazione di diversi complessi, influenzando la cinetica di reazione e migliorando l'attività catalitica. La solubilità del composto in solventi polari e la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno contribuiscono alle sue proprietà fisiche distintive, rendendolo un soggetto di interesse nella scienza dei materiali e nella chimica di coordinazione. | ||||||
N-Phenylglycinonitrile | 3009-97-0 | sc-481662 sc-481662A sc-481662B sc-481662C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $30.00 $45.00 $150.00 $480.00 | ||
L'N-fenilglicinonitrile è un composto nitrilico caratteristico che presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla coniugazione tra il gruppo fenilico e il gruppo funzionale nitrilico. Questa interazione ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila, consentendo la formazione di diversi addotti. La presenza del gruppo nitrile conferisce un significativo momento di dipolo, influenzando la solubilità in solventi polari e facilitando interazioni molecolari uniche. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono anche a specifici effetti sterici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Di-tert-butyl nitroxide | 2406-25-9 | sc-257310 | 250 mg | $102.00 | ||
Il di-terz-butil-nitrossido è un radicale stabile caratterizzato dalla capacità unica di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni, agendo come una trappola di spin nella chimica radicalica. I suoi ingombranti gruppi tert-butilici forniscono ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni mediate dai radicali. Questo composto presenta interazioni distintive con altri radicali, stabilizzandoli attraverso la risonanza. Il suo ruolo nelle reazioni di polimerizzazione e ossidazione ne evidenzia l'importanza nello studio dei meccanismi e delle dinamiche radicaliche. | ||||||
Promurit | 5836-73-7 | sc-476432 sc-476432A | 250 mg 2.5 g | $340.00 $2400.00 | ||
Promurit è un composto contenente azoto che presenta una reattività unica come alogenuro acido. Si impegna nelle reazioni di acilazione, formando intermedi stabili che facilitano l'introduzione di gruppi acilici in vari substrati. La presenza di alogenuri elettronegativi aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo rapidi attacchi nucleofili. Inoltre, Promurit può subire riarrangiamenti, portando a diversi percorsi di reazione che sono cruciali nella chimica organica di sintesi. Il suo comportamento distintivo nelle reazioni di condensazione sottolinea ulteriormente la sua versatilità. | ||||||
1-(2-Hydroxyethyl)-4-piperidone ethylene ketal | 37443-73-5 | sc-222481 sc-222481A | 1 g 5 g | $45.00 $154.00 | ||
L'1-(2-idrossietil)-4-piperidone etilenico presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica e alla presenza di una moiety ketal. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, migliorando la sua stabilità e influenzando la sua reattività. L'atomo di azoto all'interno dell'anello di piperidone può partecipare ad attacchi nucleofili, facilitando percorsi di reazione unici. La sua capacità di formare complessi stabili con vari elettrofili evidenzia il suo potenziale in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Undecanenitrile | 2244-07-7 | sc-476848 | 25 g | $242.00 | ||
L'undecanenitrile è un composto ricco di azoto che presenta intriganti modelli di reattività come alogenuro acido. La sua struttura lineare consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei processi di addizione nucleofila. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta la reattività, rendendolo un attore chiave nella formazione di legami carbonio-azoto. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche facilitano diverse reazioni di accoppiamento, ampliando il suo ruolo nelle metodologie sintetiche. | ||||||
Butyltrimethylammonium chloride | 14251-72-0 | sc-337615 | 5 g | $265.00 | ||
Il cloruro di butiltrimetilammonio è un sale di ammonio quaternario che presenta interazioni ioniche uniche grazie al suo gruppo butilico ingombrante. Questa struttura aumenta la solubilità nei solventi polari e facilita l'accoppiamento degli ioni, che può influenzare la cinetica di reazione. La natura cationica del composto gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche, promuovendo il suo ruolo di catalizzatore di trasferimento di fase. La sua capacità di stabilizzare intermedi carichi gioca un ruolo cruciale in vari processi chimici. | ||||||
1-Phenyl-2-pyrrolidinone | 4641-57-0 | sc-224792 | 5 g | $41.00 | ||
L'1-fenil-2-pirrolidinone presenta una notevole reattività come composto contenente azoto, caratterizzato da una struttura ciclica che promuove interazioni intramolecolari uniche. Questa configurazione aumenta la sua capacità di partecipare alle sostituzioni aromatiche elettrofile e agli attacchi nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto contribuisce alla sua basicità, influenzando il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche e facilitando la formazione di intermedi stabili nei processi sintetici. | ||||||
Laurocapram | 59227-89-3 | sc-353659 | 25 ml | $360.00 | ||
Il laurocapram presenta una struttura ciclica distintiva che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche nei solventi polari. I suoi atomi di azoto svolgono un ruolo cruciale nello stabilizzare gli intermedi carichi durante le reazioni, portando a una cinetica accelerata nelle sostituzioni nucleofile. La natura anfifilica del composto gli permette di interagire favorevolmente con ambienti sia idrofili che idrofobici, influenzando la sua reattività in diversi percorsi chimici. |