Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nitrogen Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti azotati da utilizzare in varie applicazioni. I composti dell'azoto, che comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche come nitrati, nitriti, ammine e ammidi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà chimiche e al loro ruolo essenziale nella chimica organica e inorganica. Questi composti sono cruciali nello studio dei cicli biogeochimici, in particolare del ciclo dell'azoto, dove aiutano a spiegare le trasformazioni dell'azoto nel suolo, nell'acqua e nei sistemi atmosferici. Nel campo della sintesi organica, i composti azotati fungono da mattoni fondamentali per la produzione di coloranti, polimeri, prodotti agrochimici e altri prodotti chimici industriali. La loro versatilità consente di creare molecole complesse attraverso reazioni come la nitrazione, l'aminazione e la formazione di eterocicli contenenti azoto. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti azotati per monitorare e gestire l'inquinamento, studiandone l'impatto sugli ecosistemi e sulla salute umana. Nella chimica analitica, i composti dell'azoto sono utilizzati come standard e reagenti in varie tecniche cromatografiche e spettroscopiche, contribuendo all'identificazione e alla quantificazione di sostanze in miscele complesse. Inoltre, i composti dell'azoto svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come fertilizzanti, esplosivi e prodotti chimici speciali. L'ampia applicabilità e l'importanza dei composti dell'azoto in molteplici discipline scientifiche li rendono indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui composti azotati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 351 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(1′R, 2′S)-Nicotine 1,1′-Di-N-Oxide

129547-84-8sc-208823
0.5 ml
$260.00
(0)

La (1'R, 2'S)-Nicotina 1,1'-Di-N-Ossido è un composto ricco di azoto che si distingue per le sue proprietà uniche di donazione di elettroni, che influenzano la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza di ossidi di azoto aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Questo composto presenta effetti sterici distinti dovuti ai suoi centri chirali, che influenzano le interazioni molecolari e la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla chimica dell'azoto.

9H-Fluoren-9-one oxime

2157-52-0sc-262971
5 g
$60.00
(0)

L'ossima 9H-Fluoren-9-one è caratterizzata da una funzionalità azotata unica, che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e nelle interazioni molecolari. Il gruppo ossimico presenta forti capacità di legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, mostrando una cinetica distinta grazie alla stabilizzazione della risonanza del suo sistema aromatico. Le sue caratteristiche strutturali consentono una reattività selettiva, rendendolo un soggetto affascinante nella sintesi organica.

4-Methylbenzenecarboximidamide hydrochloride

6326-27-8sc-262092
sc-262092A
1 g
5 g
$59.00
$192.00
(0)

Il cloridrato di 4-metilbenzenecarbossimidammide presenta un atomo di azoto caratteristico che influenza in modo significativo il suo comportamento chimico. Il gruppo imidammidico aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto può agire come un versatile nucleofilo, impegnandosi in varie reazioni elettrofile. La sua struttura elettronica unica consente interazioni specifiche con altre molecole, rendendolo un candidato intrigante per lo studio dei meccanismi di reazione e della cinetica in chimica organica.

4-Maleimidobutyric Acid

57078-98-5sc-210100
sc-210100A
sc-210100B
sc-210100C
sc-210100D
1 g
10 g
50 g
100 g
500 g
$290.00
$1850.00
$3200.00
$5200.00
$16500.00
2
(0)

L'acido 4-maleimidobutirrico è caratterizzato dalla sua moiety maleimide, che introduce modelli di reattività unici grazie alla presenza di un doppio legame adiacente all'atomo di azoto. Questa struttura facilita la coniugazione selettiva con i tioli, consentendo la formazione di legami tioeteri stabili. Il composto presenta spiccate proprietà elettrofile, che gli consentono di avviare reazioni di cicloaddizione e di partecipare a diversi percorsi di reticolazione, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica dei polimeri.

6-Maleimido-1-hexanal

1076198-37-2sc-361714
250 mg
$2000.00
(0)

Il 6-Maleimido-1-esanale presenta un gruppo maleimmide che ne aumenta la reattività grazie alla presenza di un carbonile adiacente all'atomo di azoto. Questa configurazione favorisce l'attacco nucleofilo, in particolare da parte dei tioli, portando alla formazione di robusti legami tioetere. La struttura unica del composto consente percorsi di reazione versatili, tra cui le addizioni di Michael e le reazioni di Diels-Alder, rendendolo un attore importante nello sviluppo di materiali funzionalizzati e sistemi polimerici avanzati.

Methyl (S)-(-)-N-Z-aziridine-2-carboxylate

104597-98-0sc-228482
5 g
$280.00
(0)

Il metil (S)-(-)-N-Z-aziridina-2-carbossilato presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo centrale nella sua reattività e nelle interazioni molecolari. La coppia solitaria dell'azoto può partecipare agli attacchi nucleofili, facilitando la formazione di diversi addotti. L'esclusiva struttura dell'anello aziridinico introduce una tensione che aumenta la reattività nelle reazioni di cicloaddizione. Inoltre, la funzionalità estere del composto contribuisce alla sua capacità di impegnarsi nella transesterificazione, influenzando le dinamiche di reazione nei percorsi sintetici.

(±)-trans-Nicotine-1′-oxide

sc-220315
10 mg
$330.00
(0)

Il (+/-)-trans-Nicotina-1'-ossido presenta un comportamento molecolare intrigante grazie all'ambiente elettronico unico del suo atomo di azoto, che ne influenza la reattività. Il composto può legarsi a idrogeno e partecipare a sostituzioni elettrofile aromatiche, migliorando la sua interazione con vari nucleofili. La sua distinta stereochimica consente reazioni selettive, contribuendo a diversi percorsi sintetici e permettendo la formazione di complesse architetture molecolari nella sintesi organica.

(R,S)-Anatabine Tartrate (2:3)

sc-219704
10 mg
$300.00
(0)

(L'anatabina tartrato (2:3) presenta notevoli interazioni azotate, in particolare grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono alterare il suo profilo di reattività. La coppia solitaria dell'atomo di azoto facilita la chimica di coordinazione, consentendogli di agire come ligando in vari processi catalitici. Inoltre, la sua natura chirale influenza la stereoselettività nelle reazioni, rendendolo un partecipante versatile nelle sintesi asimmetriche e nelle reazioni di complessazione.

Isopentyl nitrite

110-46-3sc-215197
sc-215197A
sc-215197B
25 ml
100 ml
500 ml
$60.00
$84.00
$250.00
3
(0)

Il nitrito di isopentile presenta un comportamento molecolare intrigante, in particolare grazie alle sue interazioni uniche con i nucleofili dovute alla presenza del gruppo funzionale nitrito. Questo composto può partecipare a reazioni elettrofile, in cui la natura di sottrazione di elettroni dell'atomo di azoto aumenta la reattività degli atomi di carbonio adiacenti. La sua volatilità e bassa viscosità contribuiscono alla rapida diffusione in ambienti gassosi, facilitando una rapida cinetica di reazione e l'equilibrio dinamico in vari sistemi chimici.

N-(3-Aminopropyl)cyclohexylamine

3312-60-5sc-202715
sc-202715D
sc-202715A
sc-202715B
sc-202715C
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$36.00
$42.00
$51.00
$66.00
$209.00
3
(0)

La N-(3-Aminopropil)cicloesilammina presenta caratteristiche molecolari distintive, in particolare per la sua capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza del gruppo amminico. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di azoto agisce come un forte nucleofilo, aumentando la sua reattività con gli elettrofili. La sua struttura ciclica contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi consente interazioni versatili in diversi ambienti chimici.