Items 71 to 80 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Naphthol Yellow S | 846-70-8 | sc-215544 sc-215544A | 25 g 100 g | $32.00 $120.00 | 1 | |
Il naftolo giallo S è un notevole composto nitroso che si distingue per il colore vivace e la struttura elettronica unica. Il gruppo nitro contribuisce alle sue forti proprietà di sottrazione di elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, il composto presenta distinte proprietà fotofisiche, che lo rendono utile negli studi sull'assorbimento e sull'emissione della luce. | ||||||
1,12-Diaminododecane | 2783-17-7 | sc-253959 | 5 g | $31.00 | ||
L'1,12-diamminodecano è una diammina alifatica lineare che presenta proprietà uniche grazie alla sua lunga catena di carbonio e ai gruppi amminici terminali. Questa struttura promuove forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno, che possono migliorare la sua solubilità in vari solventi. La reattività del composto è influenzata dalla lunghezza della catena, che consente percorsi distinti nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può avere un impatto sui processi catalitici e sulle proprietà dei materiali. | ||||||
Trioctylamine | 1116-76-3 | sc-251371 sc-251371A | 25 g 100 g | $24.00 $67.00 | ||
La triottilammina, un importante composto nitro, presenta dinamiche di solvatazione uniche grazie alle sue lunghe catene idrocarburiche, che ne aumentano la lipofilia. Questa caratteristica facilita la sua interazione con i solventi polari, portando a un comportamento di fase distinto. La presenza del gruppo amminico consente il legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione nei processi di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare promuove inoltre una specifica flessibilità conformazionale, che influisce sulla sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Moroxydine hydrochloride | 3160-91-6 | sc-235894 | 1 g | $85.00 | ||
Il cloridrato di moroxydine è un composto nitroso caratterizzato da un gruppo nitro unico che sottrae elettroni e che altera significativamente il suo profilo di reattività. Questo composto presenta percorsi distinti nella sostituzione elettrofila aromatica grazie alla stabilizzazione della risonanza del suo gruppo nitro. Le sue interazioni con i nucleofili sono potenziate e portano a una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
1,1-Diphenyl-2-picrylhydrazine | 1707-75-1 | sc-229810 | 1 g | $104.00 | ||
La 1,1-difenil-2-picrilidrazina, un particolare composto nitro, presenta una notevole stabilità e proprietà redox uniche grazie ai suoi gruppi nitro, che possono impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura difenilica ingombrante implica un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. La capacità del composto di formare specie radicali stabili in determinate condizioni lo rende un soggetto prezioso per lo studio della chimica dei radicali e dei fenomeni di delocalizzazione degli elettroni. | ||||||
4-(Trifluoromethyl)phenylacetonitrile | 2338-75-2 | sc-226445 | 5 g | $31.00 | ||
Il 4-(Trifluorometil)fenilacetonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo gruppo trifluorometilico, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando significativamente la sua reattività. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove l'anello aromatico privo di elettroni può stabilizzare gli intermedi carichi. Le sue distinte proprietà elettroniche facilitano anche percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
6,7-Dinitroquinoxaline-2,3-dione (DNQX) | 2379-57-9 | sc-200444 sc-200444A | 10 mg 50 mg | $61.00 $130.00 | 6 | |
Il 6,7-dinitrochinossalina-2,3-dione è un composto nitro distintivo noto per i suoi doppi gruppi nitro, che conferiscono significative caratteristiche di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo la formazione di intermedi stabili. La struttura unica del composto promuove interazioni specifiche con i nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. La sua robusta stabilità in diverse condizioni contribuisce ulteriormente al suo intrigante comportamento nella chimica sintetica. | ||||||
2-Methoxyphenylacetonitrile | 7035-03-2 | sc-230486 | 50 g | $36.00 | ||
Il 2-metossifenilacetonitrile è un composto nitro caratterizzato dal suo unico gruppo metossi, che modula la densità di elettroni sull'anello aromatico, aumentando il potenziale di attacco nucleofilo. Questo composto presenta una notevole reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche grazie alla sua natura polare, che facilita forti interazioni intermolecolari. Il suo distinto profilo sterico influenza i percorsi di reazione, consentendo trasformazioni selettive nelle applicazioni sintetiche, mentre le sue proprietà di solubilità consentono diversi ambienti di reazione. | ||||||
4-Nitrophenyl β-D-cellobioside | 3482-57-3 | sc-206928 sc-206928A | 100 mg 500 mg | $146.00 $471.00 | ||
Il 4-Nitrofenil β-D-cellobioside è un composto nitro che si distingue per la sua doppia funzionalità, combinando un gruppo nitro con un legame glicosidico. Questa struttura promuove specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La natura di sottrazione di elettroni del gruppo nitro influenza la reattività del composto, facilitando l'attacco nucleofilo e alterando la cinetica di reazione. La sua configurazione unica consente interazioni selettive nelle reazioni di glicosilazione, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Nitroindole | 4769-97-5 | sc-216967 | 1 g | $187.00 | ||
Il 4-Nitroindolo è un composto nitro caratterizzato dalla sua struttura indolica, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza del gruppo nitro aumenta l'acidità del composto, favorendo le reazioni di trasferimento di protoni. Questa modifica influisce sulla stabilità degli intermedi durante la sostituzione elettrofila aromatica, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la geometria planare della moiety indolica facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. |