Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Trioctylamine (CAS 1116-76-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
TOA
Applicazione:
Trioctylamine è utilizzato come estrattore per gli acidi organici e i metalli preziosi
Numero CAS:
1116-76-3
Purezza:
≥97%
Peso molecolare:
353.67
Formula molecolare:
C24H51N
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La triottilammina, spesso abbreviata in TOA, è un composto organico la cui struttura chimica è caratterizzata da un'ammina. Questo liquido incolore si distingue per il suo forte odore e l'insolubilità in acqua. La triottilammina è ampiamente utilizzata come solvente in numerose applicazioni, dai processi industriali a quelli di laboratorio, ed è parte integrante della produzione di coloranti e di vari composti organici. La ricerca scientifica utilizza spesso la triottilammina, che viene impiegata come solvente per diverse reazioni organiche, tra cui la sintesi di coloranti e altri composti organici. Funge anche da catalizzatore nella creazione di polimeri e altri materiali. Inoltre, la trioctilammina è impiegata come reagente nella sintesi di peptidi e di una serie di biomolecole. Una caratteristica fondamentale della trioctilammina è il suo ruolo di base in numerose reazioni chimiche, grazie all'atomo di azoto presente nella sua struttura che può accettare un protone da un composto acido. Questa protonazione aumenta la reattività della molecola, facilitandone il coinvolgimento in una moltitudine di reazioni chimiche.


Trioctylamine (CAS 1116-76-3) Referenze

  1. Risoluzione cinetica dinamica del tioestere del suprofene attraverso la catalisi accoppiata di triottilammina e lipasi.  |  Lin, CN. and Tsai, SW. 2000. Biotechnol Bioeng. 69: 31-8. PMID: 10820328
  2. [Determinazione dell'oro in tracce mediante spettrometria di assorbimento atomico a fiamma con preconcentrazione on-line a iniezione di flusso con resina di triottilammina levextrel].  |  Ye, MD. and Lin, MJ. 2004. Guang Pu Xue Yu Guang Pu Fen Xi. 24: 1270-2. PMID: 15760040
  3. Formazione di trioctilammina da ottilammina su Au(111).  |  Weigelt, S., et al. 2008. J Am Chem Soc. 130: 5388-9. PMID: 18380433
  4. Studi sull'estrazione del torio da parte degli N-ossidi di 5-(4-piridil)nonano e triottilammina da diverse soluzioni di acidi minerali e sulla sua separazione dagli elementi delle terre rare e dall'ittrio.  |  Ejaz, M. 1976. Talanta. 23: 193-6. PMID: 18961833
  5. Trasporto sinergico dell'europio attraverso una membrana liquida a supporto contenuto che utilizza la triottilammina e il tributilfosfato come vettori.  |  Gaikwad, AG. 2004. Talanta. 63: 917-26. PMID: 18969518
  6. Determinazione del cromo(VI) nei materiali elettronici mediante elettrodo a pasta di carbonio modificato con triottilammina.  |  Xu, J., et al. 2009. Anal Sci. 25: 1427-30. PMID: 20009329
  7. Crescita e stabilità di nanocristalli di ZnTe di dimensioni magiche.  |  Groeneveld, E., et al. 2011. Small. 7: 1247-56. PMID: 21480520
  8. Sintesi in soluzione di nanoparticelle di silicio metallico.  |  McEnaney, JM. and Schaak, RE. 2015. Inorg Chem. 54: 707-9. PMID: 25390797
  9. Utilizzo degli effluenti di solfato acido diluito come risorse mediante l'accoppiamento di estrazione con solvente, ossidazione e idrolisi.  |  Ren, X., et al. 2015. J Hazard Mater. 299: 702-10. PMID: 26282088
  10. Una nuova via sintetica per nanocubi concavi di ossido di ferro sfaccettato ad alto indice con elevata rilassatezza T2 per applicazioni di risonanza magnetica in vivo.  |  Situ-Loewenstein, SF., et al. 2018. J Mater Sci Mater Med. 29: 58. PMID: 29730814
  11. Rimozione dell'acido acetico dall'estratto di legno pre-pulito con recupero e riciclo dei solventi di estrazione.  |  Abdulrahman, A., et al. 2019. Appl Biochem Biotechnol. 187: 378-395. PMID: 29961903
  12. Estrazione reattiva di acido malico con triottilammina in 1-decanolo: Studi di equilibrio con la metodologia della superficie di risposta utilizzando la tecnica di ottimizzazione Box Behnken.  |  Inyang, V. and Lokhat, D. 2020. Sci Rep. 10: 2400. PMID: 32051536
  13. Produzione potenziata di acido malico con Aspergillus niger e recupero del prodotto in situ.  |  Iyyappan, J., et al. 2020. Bioresour Technol. 308: 123259. PMID: 32273160
  14. Separazione di 206Po da un bersaglio eutettico di piombo e bismuto irradiato con particelle alfa.  |  Naskar, N. and Lahiri, S. 2021. Appl Radiat Isot. 173: 109717. PMID: 33862310
  15. Rimozione di Ibuprofene a bassa concentrazione mediante una membrana liquida in emulsione di nuova formulazione.  |  Ahmad, AL., et al. 2021. Membranes (Basel). 11: PMID: 34677506

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Trioctylamine, 25 g

sc-251371
25 g
$24.00

Trioctylamine, 100 g

sc-251371A
100 g
$67.00