Items 51 to 60 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(5-Hydroxy-2-nitro-benzylamino)-acetic acid ethyl ester | sc-336878 | 100 mg | $465.00 | |||
L'estere etilico dell'acido (5-idrossi-2-nitro-benzilammino)-acetico, un notevole composto nitro, mostra intriganti modelli di reattività grazie ai suoi gruppi funzionali nitro e amino. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua parte etilica contribuisce alla solubilità e alla stabilità, mentre il gruppo ossidrilico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la sua interazione con i solventi e altri reagenti. Questa interazione di gruppi funzionali permette di creare percorsi unici nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
epsilon-N-Maleimidocaproic acid-(2-nitro-4-sulfo)-phenyl ester sodium salt | 101554-76-1 | sc-294473 sc-294473A | 100 mg 500 mg | $296.00 $1200.00 | ||
Il sale di sodio dell'acido epsilon-N-maleimidocaproico-(2-nitro-4-sulfo)-estere fenilico presenta una reattività distintiva come composto nitro, caratterizzata dalle sue funzionalità di solfonato e maleimide. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente il carattere elettrofilo del composto, favorendo reazioni selettive con i nucleofili. Inoltre, il gruppo solfonato aumenta la solubilità in acqua, mentre la parte maleimidica consente reazioni di coniugazione specifiche, facilitando la formazione di complessi e influenzando la cinetica di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
methyl (2R,3S)-3-[(tert-butoxycarbonyl)amino]-2-hydroxy-3-(2-nitrophenyl)propanoate | sc-353693 sc-353693A | 1 g 5 g | $2200.00 $5500.00 | |||
Il metile (2R,3S)-3-[(tert-butossicarbonil)ammino]-2-idrossi-3-(2-nitrofenil)propanoato mostra una reattività unica come composto nitro, guidata dal suo gruppo nitrofenilico, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. Il gruppo tert-butossicarbonilico fornisce un ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Il gruppo idrossilico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi, mentre la struttura complessiva promuove interazioni specifiche in sistemi chimici complessi. | ||||||
2,6-Dinitro-4-(2,2,2-trifluoro-1-(4-hydroxy-3-nitro-phenyl)-1-trifluoromethyl-ethyl)-phenol | sc-335596 | 1 g | $638.00 | |||
Il 2,6-dinitro-4-(2,2,2-trifluoro-1-(4-idrossi-3-nitrofenile)-1-trifluorometil-etil)-fenolo presenta proprietà distintive come composto nitro, caratterizzate dai suoi sostituenti trifluorometil e nitro che aumentano la sua capacità di sottrarre elettroni. Ciò si traduce in una maggiore acidità e reattività, facilitando reazioni di sostituzione elettrofila aromatica uniche nel loro genere. La presenza di più gruppi nitro influenza significativamente la stabilità e l'interazione con i nucleofili, mentre il gruppo idrossi può partecipare al legame idrogeno intramolecolare, alterando i profili di solubilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
trans-3-Hydroxy-β-nitrostyrene | 3156-44-3 | sc-237187 | 5 g | $134.00 | ||
Il trans-3-idrossi-β-nitrotirene è un composto nitro notevole che si distingue per la sua struttura molecolare unica, che promuove forti interazioni intramolecolari. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità nei solventi polari. Il gruppo nitro funge da potente sostituente che sottrae elettroni, facilitando le reazioni elettrofile e alterando la cinetica di reazione. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto consentono una reattività selettiva, rendendolo un soggetto di interesse in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
WST-8 | 193149-74-5 | sc-391198 sc-391198A sc-391198B sc-391198C sc-391198D | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g | $286.00 $1020.00 $1615.00 $4650.00 $7680.00 | 1 | |
Il WST-8 è un composto nitro distintivo caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifici processi di trasferimento di elettroni. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente la sua reattività, consentendogli di partecipare a diverse reazioni redox. La sua architettura molecolare unica promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua stabilità e solubilità in vari ambienti. Inoltre, il WST-8 presenta notevoli proprietà fotofisiche, che lo rendono un soggetto interessante per gli studi sulla dinamica degli elettroni e sui meccanismi di trasferimento di energia. | ||||||
SN-6 | 415697-08-4 | sc-203698 sc-203698A | 10 mg 50 mg | $194.00 $809.00 | 2 | |
L'SN-6 è un notevole composto nitroso che si distingue per la sua propensione alle reazioni di sostituzione nucleofila, guidata dalla natura di sottrazione di elettroni del gruppo nitro. Questo composto presenta effetti sterici unici che influenzano il suo profilo di reattività, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. Inoltre, SN-6 mostra un'intrigante dinamica di solvatazione, che può alterare le sue cinetiche di reazione e i suoi percorsi, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici dei composti nitro. | ||||||
α-Benzoin oxime | 441-38-3 | sc-233759 | 25 g | $35.00 | ||
L'α-benzoina ossima è un composto nitro notevole che si distingue per il suo gruppo funzionale ossima, che introduce capacità uniche di legame a idrogeno. Questa caratteristica facilita le interazioni specifiche con gli elettrofili, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando la sua stabilità e reattività. Inoltre, la sua natura polare influisce sulla solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tetraethylenepentamine | 112-57-2 | sc-237036 sc-237036A | 100 g 500 g | $36.00 $61.00 | ||
La tetraetilenpentamina è un composto nitro complesso caratterizzato da una struttura aminica multifunzionale, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in diverse interazioni chimiche. La presenza di più gruppi amminici facilita il legame a idrogeno e aumenta la solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività. Questo composto presenta proprietà catalitiche uniche, promuovendo percorsi di reazione specifici che possono portare alla formazione di vari derivati, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione nella chimica dei nitrati. | ||||||
2,4-Dinitrotoluene | 121-14-2 | sc-238347 sc-238347A | 5 g 100 g | $16.00 $60.00 | ||
Il 2,4-dinitrotoluene è un composto nitro notevole che si distingue per i suoi doppi gruppi nitro attaccati a una spina dorsale di toluene, che ne influenzano significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. I gruppi nitro che sottraggono elettroni aumentano l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura unica consente reazioni di sostituzione selettiva, rendendolo un attore chiave nella chimica organica di sintesi. Inoltre, le sue interazioni allo stato solido possono portare a interessanti forme polimorfiche, influenzando i suoi profili di stabilità e reattività. |