Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 461 to 469 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-(3-Chloro-4-fluorophenyl)biguanide hydrochloride

sc-286996
1 g
$28.00
(0)

Il cloridrato di 1-(3-cloro-4-fluorofenil)biguanide mostra intriganti modelli di reattività, in particolare grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. La presenza di sostituenti alogeni influenza le sue proprietà elettroniche, promuovendo percorsi unici nella sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, le sue forti capacità di legame a idrogeno contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diverse cinetiche di reazione nelle applicazioni sintetiche.

2,4,5-Trifluorophenyl isocyanate

sc-288438
1 g
$55.00
(0)

L'isocianato di 2,4,5-trifluorofenile presenta una reattività particolare grazie ai suoi sostituenti trifluorometilici, che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di addizione nucleofila, formando derivati stabili dell'urea. Il suo forte momento di dipolo influenza le interazioni intermolecolari, portando a effetti di solvatazione unici in vari solventi. La presenza del gruppo funzionale isocianato consente inoltre una rapida polimerizzazione, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica.

4-(Fmoc-amino)butyl bromide

sc-299313
sc-299313A
1 g
5 g
$83.00
$357.00
(0)

Il 4-(Fmoc-ammino)butilbromuro è caratterizzato da una reattività unica derivante dal gruppo di protezione Fmoc, che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto agisce come un potente elettrofilo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua parte bromidica favorisce un rapido scambio di alogeni, mentre la catena butilica contribuisce agli effetti sterici che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno può portare a intriganti interazioni supramolecolari in vari ambienti chimici.

Dimethylaminoethylhydrazine dihydrochloride

sc-300484
5 g
$133.00
(0)

Il cloridrato di dimetilamminoetilidrazina presenta proprietà distintive come composto nitro, principalmente grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni redox. La presenza del gruppo dimetilammino aumenta la donazione di elettroni, facilitando gli attacchi nucleofili ai centri elettrofili. La sua struttura idrazinica consente una coordinazione unica con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, la forma dicloruro aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo diversi meccanismi di reazione nella chimica di sintesi.

HNE-DMA

sc-300801
2 mg
$117.00
(0)

L'HNE-DMA, in quanto composto nitro, mostra un'intrigante reattività grazie al suo gruppo nitro che sottrae elettroni, influenzando in modo significativo il suo carattere elettrofilo. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione, in cui il gruppo nitro può stabilizzare gli intermedi attraverso la risonanza. Inoltre, la sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, migliorando la specificità della reazione. La solubilità del composto in solventi organici facilita ulteriormente il suo ruolo in percorsi sintetici complessi, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche.

N-Boc-6-azido-L-norleucine cyclohexylammonium Salt

2098497-30-2sc-301296
100 mg
$268.00
(0)

Il sale di N-Boc-6-azido-L-norleucina cicloesilammonio, come composto nitro, presenta una notevole stabilità e reattività grazie al suo gruppo azidico, che può essere coinvolto in reazioni di chimica dei click. La presenza del gruppo protettore Boc ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi, promuovendo attacchi nucleofili efficienti. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con gli elettrofili, facilitando diverse vie sintetiche e permettendo la formazione di architetture molecolari complesse.

N-tert-Butyl-O-benzoylhydroxylamine hydrochloride

sc-301406
1 g
$75.00
(0)

L'N-tert-butil-O-benzoilidrossilammina cloridrato, in quanto composto nitro, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua parte idrossilamminica, che può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo tert-butilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua capacità di formare intermedi stabili consente percorsi unici nella sintesi organica, mentre il gruppo benzoilico contribuisce alla sua solubilità e all'interazione con vari elettrofili, facilitando meccanismi di reazione complessi.

5-Chloro-2-ethyl-6-nitro-1,3-benzoxazole

sc-318543
sc-318543A
500 mg
1 g
$96.00
$131.00
(0)

Il 5-cloro-2-etil-6-nitro-1,3-benzoxazolo, un composto nitro, presenta notevoli proprietà elettroniche dovute alla presenza dei sostituenti nitro e cloro, che possono influenzare significativamente la sua reattività. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, il sistema ad anello del benzoxazolo contribuisce alla sua stabilità e al potenziale di interazioni intramolecolari, facilitando percorsi unici nelle applicazioni sintetiche. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni selettive con vari reagenti, rendendolo un composto versatile nella chimica organica.

3,4-Dimethoxy-N-methylbenzylamine

63-64-9sc-232013
1 g
$51.00
(0)

La 3,4-dimetossi-N-metilbenzilammina, un composto nitro, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dai suoi sostituenti metossi, che aumentano la densità di elettroni e influenzano la reattività. La configurazione sterica unica del composto consente interazioni selettive con gli elettrofili, promuovendo percorsi di reazione distinti. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π contribuisce al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici e facilitando intricate cinetiche di reazione.