Items 441 to 450 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Ethyl-1-hexylamine | 104-75-6 | sc-230268 | 100 ml | $29.00 | ||
La 2-etil-1-esilammina, classificata come composto nitro, presenta proprietà intriganti grazie alla sua catena alchilica ramificata e alla funzionalità amminica. La presenza del gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo attacchi nucleofili selettivi. Inoltre, le caratteristiche elettron-donanti del composto possono stabilizzare gli intermedi reattivi, rendendolo un partecipante degno di nota in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Nitrophenyl chloroformate | 7693-46-1 | sc-254713 sc-254713A sc-254713B | 5 g 25 g 100 g | $75.00 $190.00 $595.00 | ||
Il 4-Nitrofenil-cloroformiato è un composto nitro caratteristico, caratterizzato dal gruppo cloroformizzato reattivo, che partecipa prontamente alle reazioni di acilazione. Questo composto presenta una forte natura elettrofila, che gli consente di interagire efficacemente con nucleofili, come alcoli e ammine. La sua capacità di formare intermedi stabili durante queste reazioni può influenzare significativamente la cinetica di reazione, portando a diversi percorsi sintetici. Inoltre, il gruppo nitro migliora le sue proprietà elettroniche, influenzando la reattività e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Hydrazine monohydrobromide | 13775-80-9 | sc-228316 | 250 g | $115.00 | ||
Il monoidrobromuro di idrazina è un composto nitro notevole che si distingue per la sua spina dorsale idrazinica, che facilita reazioni redox uniche. La presenza dello ione bromuro aumenta la sua nucleofilia, consentendo interazioni efficaci con gli elettrofili. Questo composto può partecipare a reazioni di accoppiamento basate sull'idrazina, portando alla formazione di vari eterocicli ricchi di azoto. La sua struttura molecolare distinta influenza anche la solubilità e la stabilità, incidendo sul suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
3-Bromo-5-nitrosalicylaldehyde | 16789-84-7 | sc-225973 | 1 g | $32.00 | ||
La 3-bromo-5-nitrosalicilaldeide è un composto nitro distintivo caratterizzato da una struttura elettronica complessa, che favorisce intriganti effetti di risonanza. Il gruppo nitro aumenta significativamente la reattività elettrofila, consentendo reazioni di sostituzione selettive. La sua disposizione unica consente interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, il composto presenta notevoli proprietà fotochimiche, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sulle trasformazioni indotte dalla luce e sulla cinetica di reazione. | ||||||
p-Toluidine | 106-49-0 | sc-250634 | 25 g | $71.00 | ||
La p-Toluidina, un importante composto nitro, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo gruppo amminico, che può entrare in risonanza con l'anello aromatico, potenziandone la nucleofilia. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui il gruppo amminico dirige i sostituenti in ingresso verso le posizioni orto e para. La sua natura polare facilita le interazioni con i solventi polari, influenzando la solubilità e la dinamica di reazione in vari contesti chimici. | ||||||
N-Methyl-2-nitro-4-trifluoromethylaniline | 20200-22-0 | sc-295751 sc-295751A | 1 g 5 g | $40.00 $120.00 | ||
La N-metil-2-nitro-4-trifluorometilanilina è un particolare composto nitro caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta l'elettrofilia. La presenza del gruppo nitro introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, favorendo la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, portando a percorsi sintetici diversi e facilitando meccanismi di reazione complessi nella sintesi organica. | ||||||
2-Ethyl-6-methylaniline | 24549-06-2 | sc-238031 | 100 g | $25.00 | ||
La 2-etil-6-metilanilina è un composto nitro distintivo caratterizzato dalla sua struttura amminica aromatica, che ne esalta le proprietà elettron-donanti. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove la presenza dei gruppi etile e metile modula la regioselettività. La sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Amino-4,5-dimethoxybenzonitrile | 26961-27-3 | sc-237906 | 5 g | $50.00 | ||
Il 2-amino-4,5-dimetossibenzonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato da un anello aromatico sostituito che ne influenza le proprietà elettroniche. La presenza di gruppi metossi aumenta la sua nucleofilia, facilitando diverse reazioni elettrofile. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, mentre il gruppo nitrile introduce un carattere polare, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. Il comportamento di questo composto nei meccanismi di reazione mostra il suo potenziale per intricati percorsi sintetici. | ||||||
(Trimethylsilyl)methyl isocyanide | 30718-17-3 | sc-251368 | 500 mg | $157.00 | ||
L'isocianuro di metile (trimetilsilile) è un composto distintivo caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale isocianidico, che conferisce una notevole reattività. La presenza del gruppo trimetilsililico ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, facilitando la partecipazione a reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura lineare consente un'efficace coordinazione con i centri metallici, influenzando la cinetica di reazione e permettendo la formazione di diversi complessi organometallici. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione sottolinea ulteriormente la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
L-Alanine 4-nitroanilide hydrochloride | 31796-55-1 | sc-207788 sc-207788A | 100 mg 500 mg | $37.00 $106.00 | ||
Il cloridrato di L-alanina 4-nitroanilide è un composto nitro notevole che si distingue per il suo gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta il suo carattere elettrofilo. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie alle sue funzionalità amminiche e nitro, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua disposizione strutturale unica consente interazioni selettive nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un partecipante prezioso in percorsi sintetici complessi. |