Items 351 to 360 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
9-Nitrooleate | 875685-44-2 | sc-204632 sc-204632A sc-204632B sc-204632C | 50 µg 100 µg 1 mg 10 mg | $57.00 $88.00 $610.00 $6024.00 | ||
Il 9-Nitrooleato, un composto nitro notevole, presenta una reattività unica grazie al suo sostituente nitro, che può facilitare le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura insatura consente la coniugazione, migliorando le sue proprietà elettroniche e la reattività con i nucleofili. La capacità del composto di partecipare alla formazione di radicali e alle successive reazioni a catena evidenzia il suo ruolo in diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, i suoi distinti effetti sterici possono influenzare le interazioni molecolari, incidendo sulla solubilità e sul comportamento di fase in vari mezzi. | ||||||
ThioFluor 623 | 1004324-99-5 | sc-205524 sc-205524A | 5 mg 10 mg | $350.00 $600.00 | ||
Il tiofluoro 623, un particolare composto nitro, presenta una notevole stabilità e reattività grazie al suo gruppo nitro, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto può subire un attacco nucleofilo che porta alla formazione di vari derivati. La sua configurazione elettronica unica consente interazioni selettive con altri gruppi funzionali, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità e la geometria molecolare di ThioFluor 623 contribuiscono al suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
Caged Retinoic Acid | 1040124-47-7 | sc-202089 | 500 µg | $201.00 | ||
L'acido retinoico ingabbiato, un notevole composto nitro, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua particolare disposizione strutturale. La presenza del gruppo nitro facilita specifici effetti di sottrazione di elettroni, aumentando la sua capacità di partecipare a sostituzioni elettrofile aromatiche. Lo specifico ostacolo sterico di questo composto influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di reazione selettivi. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi e le dinamiche conformazionali uniche giocano un ruolo cruciale nel suo comportamento chimico. | ||||||
4-Butoxyaniline | 4344-55-2 | sc-232520 | 5 g | $25.00 | ||
La 4-butossianilina è un particolare composto nitro caratterizzato da una struttura anilina con un sostituente butossi, che ne influenza le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. La presenza del gruppo butossi aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre il gruppo amminico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la sua reattività. Questo composto presenta un comportamento unico nelle reazioni di sostituzione elettrofila, dove il gruppo butossico modula la densità di elettroni sull'anello aromatico, portando alla formazione di regioisomeri selettivi. La sua capacità di partecipare a varie reazioni di accoppiamento sottolinea ulteriormente la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Benzylamine hydrochloride | 3287-99-8 | sc-239324 | 25 g | $34.00 | ||
Il cloridrato di benzilammina, in quanto composto nitro, presenta una reattività peculiare grazie alla sua funzionalità amminica, in grado di sferrare attacchi nucleofili. La presenza del sale cloridrato ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e altri elettrofili evidenzia la sua versatile chimica di coordinazione. Inoltre, le capacità di legame a idrogeno del composto influenzano le sue interazioni in vari ambienti chimici, influenzando la reattività e la stabilità. | ||||||
2-Hydroxybutyronitrile | 4476-02-2 | sc-230401 | 25 mg | $54.00 | ||
Il 2-idrossibutirronitrile è un notevole composto nitro caratterizzato dai gruppi funzionali idrossile e nitrile, che facilitano interazioni molecolari uniche. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo nitrile agisce come elettrofilo. Le sue caratteristiche strutturali consentono trasformazioni selettive, rendendolo un elemento chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
3,8-Dinitro-6-phenylphenanthridine | 82921-86-6 | sc-214186 | 5 g | $179.00 | ||
La 3,8-dinitro-6-fenilfenantridina, un composto nitro, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo esteso sistema coniugato, che ne aumenta l'assorbimento della luce e la fotostabilità. I gruppi nitro contribuiscono a un forte effetto di sottrazione di elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari mezzi. Le proprietà redox uniche del composto consentono diversi stati di ossidazione, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
1,10-Diaminodecane | 646-25-3 | sc-237654 | 5 g | $35.00 | ||
L'1,10-diamminodecano, in quanto composto nitro, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi amminici, che possono influenzare significativamente la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua struttura lineare favorisce un efficace impacchettamento delle catene, migliorando la sua stabilità termica. La presenza di più funzionalità aminiche consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la sua reattività nei processi catalitici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili può avere un impatto sulla cinetica di reazione in vari percorsi chimici. | ||||||
4-Chloro-1,3-diaminobenzene | 5131-60-2 | sc-232533 | 10 g | $143.00 | ||
Il 4-cloro-1,3-diaminobenzene è un notevole composto nitro che si distingue per il suo sistema aromatico ricco di elettroni, che facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del cloro e dei gruppi amminici ne aumenta la reattività, consentendo diverse vie di sintesi. La sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking influenza la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, la struttura elettronica unica del composto contribuisce alle sue distinte proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto intrigante per la ricerca nel campo della scienza dei materiali. | ||||||
NPEC-caged-noradrenalin | 1257323-83-3 | sc-361279 sc-361279A | 1 mg 2.5 mg | $209.00 $418.00 | 1 | |
La noradrenalina ingabbiata NPEC, classificata come composto nitro, presenta proprietà fotochimiche uniche grazie alla sua struttura ingabbiata, che consente un rilascio controllato all'attivazione della luce. L'intricata configurazione elettronica di questo composto facilita interazioni specifiche con le specie reattive, influenzando il suo profilo di reattività. La presenza di gruppi nitro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, che può modulare i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio delle trasformazioni chimiche dinamiche. |