Items 321 to 330 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Decanoyl-p-nitroanilide | 72298-63-6 | sc-201429 sc-201429A | 20 mg 100 mg | $66.00 $270.00 | ||
Il decanoil-p-nitroanilide è un notevole composto nitro caratterizzato da un forte gruppo nitro che sottrae elettroni e che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare nella formazione di legami idrogeno, che possono influenzare i percorsi di reazione. La sua stabilità in varie condizioni consente una reattività costante, mentre la sua catena idrofobica decanoilica contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Nitrophenyl α-D-maltohexaoside | 74173-30-1 | sc-220979 sc-220979A | 100 mg 500 mg | $181.00 $615.00 | ||
Il 4-Nitrofenil α-D-maltoesaoside è un composto nitro distintivo caratterizzato da un gruppo nitro che altera significativamente le sue proprietà elettroniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza della frazione maltoesaoside introduce interazioni glicosidiche uniche, promuovendo affinità di legame specifiche. La sua complessità strutturale consente vari stati conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi chimici, mentre il suo profilo di solubilità supporta diverse applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
4-Nitrophenyl a-D-maltoheptaoside | 74173-31-2 | sc-284417 | 1 mg | $800.00 | ||
Il 4-Nitrofenil α-D-maltoeptaoside è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo sostituente nitro, che conferisce forti proprietà di sottrazione di elettroni, aumentando così l'elettrofilia. Il componente maltoeptaoside facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofile, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di glicosilazione, dove la sua diversità strutturale può portare alla formazione di prodotti selettivi e a percorsi meccanici diversi. | ||||||
Isovaleronitrile | 625-28-5 | sc-235428 | 5 g | $43.00 | ||
L'isovaleronitrile è un particolare composto nitro caratterizzato da una catena alchilica ramificata che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza del gruppo nitro esalta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un partecipante chiave nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua configurazione sterica unica può portare a una reattività selettiva, mentre la sua natura polare promuove forti forze intermolecolari, influenzando la solubilità e il comportamento di fase in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Bromo-3-nitrobenzonitrile | 89642-49-9 | sc-232482 | 5 g | $81.00 | ||
Il 4-bromo-3-nitrobenzonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato da gruppi nitro e ciano che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente la sua reattività elettrofila. Il sostituente bromo introduce effetti sterici unici, influenzando l'interazione del composto con i nucleofili. Questa configurazione facilita percorsi di reazione distinti, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica. La sua natura polare influisce anche sulla solubilità e sulle interazioni intermolecolari, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi. | ||||||
3-(Methylamino)propionitrile | 693-05-0 | sc-231380 | 100 g | $80.00 | ||
Il 3-(metilammino)propionitrile è un composto nitro distintivo caratterizzato da un gruppo metilammino che ne aumenta la nucleofilia, consentendo interazioni uniche in vari ambienti chimici. La sua struttura promuove specifici legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Le caratteristiche polari del composto portano a diversi profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi di solventi e facilitando intriganti modelli di reattività. | ||||||
Nα-(2,4-Dinitro-5-fluorophenyl)-L-alaninamide | 95713-52-3 | sc-253171 sc-253171A sc-253171B sc-253171C sc-253171D | 25 mg 250 mg 1 g 5 g 25 g | $30.00 $163.00 $245.00 $989.00 $4600.00 | ||
La Nα-(2,4-Dinitro-5-fluorofenil)-L-alaninamide è un notevole composto nitro caratterizzato da gruppi nitro che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente la sua reattività elettrofila. Il sostituente fluoro introduce effetti sterici unici, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità. Questo composto presenta forti momenti di dipolo, che facilitano le interazioni polari in vari ambienti. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila è ulteriormente potenziata dal gruppo amminico, che consente diverse vie di sintesi. | ||||||
Nitisinone | 104206-65-7 | sc-208100 | 10 mg | $98.00 | ||
Il nitisinone, un composto nitro particolare, presenta una disposizione unica dei gruppi nitro che contribuisce alla sua marcata carenza di elettroni, aumentando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di un atomo di fluoro altera la distribuzione elettronica, portando a intriganti effetti di ostacolo sterico che influenzano la conformazione molecolare. Le sue robuste capacità di legame a idrogeno e il suo carattere polare facilitano le interazioni con vari solventi, promuovendo diverse cinetiche di reazione e percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Nitrophenyl β-D-cellotrioside | 106927-48-4 | sc-220968 sc-220968A | 1 mg 2 mg | $265.00 $357.00 | 1 | |
Il 4-Nitrofenil β-D-cellotrioside è un notevole composto nitro caratterizzato da un'intricata struttura glicosidica, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Il gruppo nitro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di glicosilazione. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso il legame a idrogeno consente interazioni molecolari uniche, che influenzano la velocità di reazione e la selettività nella chimica dei carboidrati. Anche la particolare stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel suo profilo di reattività. | ||||||
N-(4-Methoxybenzylidene)aniline | 836-41-9 | sc-235938 | 5 g | $29.00 | ||
La N-(4-metossibenzilidene)anilina è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo sostituente metossi, che aumenta la donazione di elettroni e modula la reattività. Il composto presenta significativi effetti di risonanza, consentendo la stabilizzazione degli intermedi durante la sostituzione elettrofila aromatica. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le interazioni selettive con i nucleofili, mentre la sua natura polare contribuisce alla solubilità nei solventi organici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. |