Items 311 to 320 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Methoxy-5-(trifluoromethyl)aniline | 349-65-5 | sc-230463 | 5 g | $48.00 | ||
La 2-metossi-5-(trifluorometil)anilina, classificata come composto nitro, mostra notevoli proprietà elettroniche derivanti dal suo gruppo trifluorometilico, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica altera l'acidità e la reattività del composto, promuovendo sostituzioni elettrofile selettive. Il gruppo metossile contribuisce al suo profilo di solubilità, consentendo diverse interazioni in ambienti polari e non polari, influenzando così i tassi di reazione e i meccanismi della chimica sintetica. | ||||||
3-Chloro-4-nitrobenzoic acid | 39608-47-4 | sc-298985 sc-298985A | 1 g 5 g | $60.00 $120.00 | ||
L'acido 3-cloro-4-nitrobenzoico è un composto nitro particolare, caratterizzato da un gruppo nitro che ne aumenta significativamente il carattere elettrofilo. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti sterici unici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta una forte acidità dovuta al gruppo acido carbossilico, che facilita il trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare legami idrogeno può anche influenzare la solubilità e l'interazione con altre molecole, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni organiche. | ||||||
L-Lysine 4-nitroanilide dihydrobromide | 40492-96-4 | sc-300886 sc-300886A | 1 g 5 g | $175.00 $793.00 | ||
La L-lisina 4-nitroanilide diidrobromuro è un notevole composto nitro caratterizzato da una struttura aminoacidica unica, che contribuisce alla sua reattività. Il gruppo nitro aumenta le sue proprietà elettrofile, consentendo interazioni selettive nelle reazioni di sostituzione nucleofila. I suoi doppi gruppi funzionali facilitano la formazione di complessi e il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La distinta architettura molecolare del composto promuove percorsi specifici nella sintesi organica, mostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Bromo-3-(trifluoromethyl)aniline | 393-36-2 | sc-232464 | 5 g | $26.00 | ||
La 4-bromo-3-(trifluorometil)anilina, un notevole composto nitro, presenta una reattività unica grazie ai suoi sostituenti trifluorometil e bromo. Il gruppo trifluorometilico aumenta significativamente la capacità di sottrazione di elettroni del composto, influenzandone la nucleofilia e le vie di attacco elettrofilo. Questa configurazione porta a cinetiche di reazione distinte, in particolare nelle reazioni di sostituzione, dove l'interazione tra sterica ed elettronica può dare prodotti selettivi. La sua natura polare influisce anche sulla solubilità, facilitando diverse interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Chlorophenylhydrazine hydrochloride | 41052-75-9 | sc-238009 | 5 g | $46.00 | ||
Il cloridrato di 2-clorofenilidrazina è un particolare composto nitro caratterizzato da una parte idrazinica che ne aumenta la reattività attraverso la formazione di intermedi stabili. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti elettronici unici, influenzando la sua nucleofilia e facilitando diversi percorsi di reazione. Questo composto presenta notevoli interazioni con gli elettrofili, che portano a rapide cinetiche di reazione. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-stacking contribuisce ulteriormente al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
3-Chloro-4-iodonitrobenzene | 41252-96-4 | sc-283714 sc-283714A | 5 g 25 g | $90.00 $300.00 | ||
Il 3-cloro-4-iodonitrobenzene è un notevole composto nitro caratterizzato da particolari sostituenti alogeni, che ne influenzano significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di entrambi gli atomi di cloro e di iodio aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo le interazioni con i nucleofili. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, partecipando spesso a percorsi di sostituzione elettrofila aromatica e nucleofila aromatica. Il suo gruppo nitro contribuisce a creare forti momenti di dipolo, facilitando la solubilità in solventi polari e aumentando la sua reattività in vari contesti chimici. | ||||||
2′-Chloroacetanilide | 533-17-5 | sc-275517 | 25 g | $35.00 | ||
Il 2'-cloroacetanilide, un notevole composto nitro, presenta intriganti caratteristiche elettrofile dovute alla presenza dei gruppi cloro e acetamido. Questo composto è coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo cloro, che sottrae elettroni, aumenta la reattività della frazione acetamidica. La sua capacità di formare intermedi stabili durante queste reazioni consente diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura polare contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
N-tert-Butylhydroxylamine hydrochloride | 57497-39-9 | sc-250492 | 1 g | $63.00 | ||
L'N-tert-Butilidrossilammina cloridrato è un particolare composto nitro noto per la sua capacità di formare addotti stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. Il gruppo funzionale idrossilammina ne aumenta la reattività, consentendole di avviare reazioni di ossidazione e riduzione con vari substrati. L'ostacolo sterico del gruppo tert-butilico influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La struttura elettronica unica di questo composto facilita anche il suo ruolo nella chimica dei radicali, ampliando la sua utilità in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2,2′,4,4′-Tetranitrobenzophenone | 71535-97-2 | sc-213934 | 500 mg | $330.00 | ||
Il 2,2',4,4'-Tetranitrobenzofenone è un notevole composto nitro caratterizzato da ampi gruppi nitro che sottraggono elettroni e che migliorano significativamente le sue proprietà elettrofile. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking dovute alla sua struttura planare, che ne influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua disposizione unica consente percorsi di nitrazione selettivi, mentre la presenza di più gruppi nitro può portare a un intrigante comportamento fotochimico, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sui processi di trasferimento di carica e di energia. | ||||||
Fast Black K salt | 64071-86-9 | sc-206041 sc-206041B sc-206041A | 25 g 50 g 100 g | $47.00 $76.00 $133.00 | ||
Il sale Fast Black K è un particolare composto nitro noto per i suoi gruppi nitro che sottraggono elettroni, che ne influenzano significativamente la reattività. Il composto presenta una notevole delocalizzazione della carica, che ne aumenta il carattere elettrofilo e facilita varie reazioni di sostituzione nucleofila. La sua robusta struttura molecolare consente interazioni efficienti con altri reagenti, portando a rapide cinetiche di reazione. Inoltre, le proprietà di solubilità del composto consentono diverse applicazioni in sistemi chimici complessi, dimostrando la sua versatilità. |