Items 301 to 310 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SIN-1A/γCD Complex | 26687-79-6 (SIN-1A) | sc-205975 sc-205975A | 5 mg 25 mg | $49.00 $267.00 | ||
Il complesso SIN-1A/γCD è un notevole composto nitroso caratterizzato da intricate interazioni molecolari e proprietà di solubilità uniche. La formazione del complesso con la γ-ciclodestrina ne aumenta la stabilità e ne altera il profilo di reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, influenzata dalla sua disposizione spaziale e dalla presenza di gruppi nitro, che modulano le proprietà elettroniche e facilitano diversi percorsi chimici. | ||||||
Octylamine | 111-86-4 | sc-250614 sc-250614A | 5 g 100 g | $26.00 $36.00 | ||
L'ottilammina, un'ammina primaria, presenta un'intrigante reattività come composto nitro, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in forti interazioni intermolecolari. La lunga catena idrofobica dell'ottile contribuisce alla sua dinamica di solvatazione unica, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta la cinetica in varie trasformazioni organiche, rendendolo un partecipante di rilievo nella sintesi di composti complessi contenenti azoto. | ||||||
2-Ethylhexyl nitrate | 27247-96-7 | sc-230289 sc-230289A | 2.5 L 5 L | $144.00 $282.00 | ||
Il nitrato di 2-etilesile è un composto nitro particolare, noto per la sua struttura molecolare unica che ne influenza la reattività e le interazioni. La presenza del gruppo nitrato aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni elettrofile, mentre la catena alchilica ramificata contribuisce alle sue caratteristiche idrofobiche. Questo composto presenta un'interessante cinetica di reazione e la sua stabilità e reattività sono modulate da effetti sterici, consentendo percorsi selettivi in vari processi chimici. | ||||||
N-Benzylhydroxylamine hydrochloride | 29601-98-7 | sc-255337 | 1 g | $89.00 | ||
Il cloridrato di N-benzilidrossilammina è un notevole composto nitro caratterizzato dalla funzionalità idrossilammina, che facilita le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il gruppo benzilico aumenta la densità di elettroni. La sua solubilità in solventi polari consente di partecipare efficacemente a varie trasformazioni chimiche, mentre la sua stabilità è influenzata da ostacoli sterici ed effetti elettronici, che portano a percorsi di reazione selettivi. | ||||||
3,5-Diaminobenzonitrile | 33786-93-5 | sc-226274 | 500 mg | $140.00 | ||
Il 3,5-diamminobenzonitrile è un composto nitro particolare, caratterizzato da doppi gruppi amminici che ne aumentano la nucleofilia, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo ciano introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici diversifica ulteriormente la sua reattività, mentre la sua natura polare favorisce la solubilità in vari solventi, facilitando molteplici percorsi sintetici. | ||||||
N,N′-Dibenzylethylenediamine | 140-28-3 | sc-228794 | 25 g | $72.00 | ||
La N,N'-Dibenziletilendiammina presenta intriganti proprietà come composto nitro, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking grazie ai suoi gruppi benzilici aromatici. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, influenzate dalle sue funzionalità amminiche ricche di elettroni. La sua configurazione sterica unica consente una reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile in vari percorsi sintetici, mentre la sua solubilità in solventi organici ne aumenta l'utilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
5-Chloro-2-nitrobenzonitrile | 34662-31-2 | sc-233323 | 5 g | $100.00 | ||
Il 5-cloro-2-nitrobenzonitrile è un composto nitro caratteristico, caratterizzato da un gruppo nitro che aumenta significativamente il suo carattere elettrofilo, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del sostituente cloro introduce un ostacolo sterico che influenza i percorsi di reazione e la selettività. Il gruppo nitrile contribuisce a forti interazioni di dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività nei solventi polari, consentendo inoltre una coordinazione unica con i catalizzatori metallici in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
2,4,6-Tribromoaniline | 147-82-0 | sc-225710 | 100 g | $31.00 | ||
La 2,4,6-tribromoanilina, un composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi molteplici sostituenti del bromo, che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo. La presenza del gruppo amminico consente un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura elettronica unica facilita le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mentre l'ingombro sterico degli atomi di bromo altera i percorsi di reazione, portando a profili cinetici distinti in vari ambienti chimici. | ||||||
O-(4-Nitrobenzoyl)hydroxylamine | 35657-36-4 | sc-301489 | 1 g | $83.00 | ||
L'O-(4-Nitrobenzoil)idrossilammina è un composto nitro particolare, caratterizzato da un gruppo nitro in posizione ortogonale rispetto alla parte idrossilamminica, che ne influenza significativamente la reattività. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
N-Boc-hydroxylamine | 36016-38-3 | sc-253105 | 1 g | $26.00 | ||
La N-Boc-idrossilammina è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc), che ne modula la reattività e la stabilità. La presenza del gruppo Boc aumenta la lipofilia del composto, consentendo interazioni selettive nella sintesi organica. La sua funzionalità idrossilammina può partecipare a diverse reazioni nucleofile, mentre l'ingombro sterico del gruppo Boc influenza i percorsi e le cinetiche di reazione, promuovendo la regioselettività nelle trasformazioni. |