Items 241 to 250 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pigment red 3 | 2425-85-6 | sc-215993 | 25 g | $321.00 | ||
Il Pigment Red 3 è un notevole composto nitroso che si distingue per il colore vivace e la forte resistenza alla luce. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente le sue proprietà di sottrazione di elettroni, che possono influenzare la stabilità degli intermedi radicali durante le reazioni. La sua robusta struttura aromatica contribuisce all'elevata stabilità termica, mentre la geometria planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, migliorando le sue prestazioni in varie applicazioni. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace dispersione in diversi mezzi. | ||||||
3-Methyl-4-nitrophenol | 2581-34-2 | sc-254506 | 100 g | $61.00 | ||
Il 3-metil-4-nitrofenolo è un composto nitro particolare, caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che ne altera significativamente l'acidità e la reattività. Il gruppo ossidrilico del composto si impegna in legami idrogeno intramolecolari, aumentando la sua stabilità e influenzando la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura elettronica unica facilita le reazioni di sostituzione elettrofila selettiva, mentre la presenza del gruppo metilico influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
4-(Difluoromethoxy)aniline | 22236-10-8 | sc-226404 | 1 g | $45.00 | ||
La 4-(difluorometossi)anilina è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo sostituente difluorometossi, che conferisce effetti elettronici unici e ne aumenta la reattività. La presenza di atomi di fluoro aumenta l'elettronegatività del composto, influenzando la sua interazione con elettrofili e nucleofili. Questa modifica può portare a percorsi di reazione distinti, in particolare nella sostituzione nucleofila aromatica, dove il gruppo difluorometossi svolge un ruolo cruciale nello stabilizzare gli intermedi e alterare la cinetica di reazione. | ||||||
Methylguanidine hydrochloride | 21770-81-0 | sc-235866 | 1 g | $61.00 | ||
Il cloridrato di metilguanidina è un particolare composto nitro che presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie alla sua struttura guanidinica. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità nei solventi polari e facilita le interazioni specifiche con vari substrati. La capacità del composto di agire come base forte gli consente di partecipare a diversi meccanismi di reazione, compresi gli attacchi nucleofili e le reazioni di condensazione, influenzando la cinetica e i percorsi delle trasformazioni chimiche. | ||||||
4-(Dimethylamino)benzylamine dihydrochloride | 34403-52-6 | sc-232275 | 1 g | $86.00 | ||
Il 4-(Dimetilammino)benzilammina dicloridrato è un notevole composto nitro caratterizzato da un forte gruppo dimetilammino elettron-donatore, che ne aumenta la reattività nelle reazioni elettrofile. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con altre molecole. La sua forma di cloridrato aumenta il carattere ionico, promuovendo la stabilità in soluzione e facilitando varie trasformazioni sintetiche grazie all'aumento dell'attacco nucleofilo e della cinetica di reazione. | ||||||
Benzaldehyde p-nitrophenylhydrazone | 3078-09-9 | sc-233930 | 5 g | $235.00 | ||
La benzaldeide p-nitrofenilidrazone è un composto nitro notevole che si distingue per il suo legame idrazonico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione. Il gruppo nitro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, influenzando l'elettrofilia del composto e facilitando gli attacchi nucleofili. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Le caratteristiche elettroniche uniche di questo composto gli permettono di partecipare a diverse trasformazioni sintetiche, dimostrando la sua versatilità nella chimica organica. | ||||||
2,4-Dichloro-N-methylaniline | 35113-88-3 | sc-230948 | 1 g | $38.00 | ||
La 2,4-dicloro-N-metilanilina è un notevole composto nitro caratterizzato da un doppio sostituente cloro, che aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni e influenza la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo metile attaccato all'atomo di azoto introduce effetti sterici che modulano la cinetica di reazione, mentre la capacità del composto di formare legami idrogeno può influenzare la solubilità in vari solventi. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive in ambienti chimici complessi, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
Dicyclohexylamine nitrite | 3129-91-7 | sc-234615 | 100 g | $76.00 | ||
Il nitrito di dicicloesilammina è un composto nitro distintivo, caratterizzato dall'esclusiva interazione ammina-nitrito, che ne aumenta la reattività in vari processi chimici. La presenza del gruppo nitrito conferisce significative proprietà di sottrazione di elettroni, alterando la nucleofilia del composto e facilitando specifici percorsi di reazione. I gruppi cicloesilici ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. Le caratteristiche strutturali di questo composto lo rendono in grado di intraprendere diverse trasformazioni chimiche, evidenziando il suo ruolo nella sintesi organica. | ||||||
4-Nitroguaiacol | 3251-56-7 | sc-214261 | 5 g | $50.00 | 3 | |
Il 4-Nitroguaiacolo è un composto nitro notevole che si distingue per la sua struttura fenolica, che ne aumenta le capacità di legame a idrogeno e la solubilità in solventi polari. Il gruppo nitro influenza significativamente le sue proprietà elettroniche, rendendolo un potente elettrofilo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione molecolare unica consente una reattività selettiva, facilitando diversi percorsi sintetici. Inoltre, il carattere aromatico del composto contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
N-Boc-aniline | 3422-01-3 | sc-236019 | 25 g | $119.00 | ||
La N-Boc-anilina è un particolare composto nitro caratterizzato dal gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc), che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La presenza del gruppo nitro introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, alterando il profilo di reattività del composto e rendendolo un prezioso intermedio nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano la funzionalizzazione selettiva, consentendo diverse strategie sintetiche. |