Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3,5-Dinitrobenzyloxyamine hydrochloride

127312-04-3sc-261189A
sc-261189
500 mg
1 g
$224.00
$418.00
(1)

Il cloridrato di 3,5-dinitrobenzilossamina si distingue tra i composti nitro grazie ai suoi gruppi nitro che sottraggono elettroni e che ne rafforzano significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in distinte reazioni di sostituzione nucleofila, guidate dalla stabilizzazione della risonanza del suo sistema aromatico. La sua capacità di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento è influenzata da fattori sterici, mentre la sua solubilità in solventi polari consente un'efficace interazione con vari reagenti, promuovendo un'efficiente cinetica di reazione.

Nitroguanidine

556-88-7sc-236181
sc-236181A
100 g
500 g
$32.00
$125.00
(0)

La nitroguanidina è un composto nitro notevole che si distingue per l'elevata stabilità termica e le capacità uniche di legame a idrogeno. La presenza di più gruppi nitro esalta il suo carattere elettron-deficiente, rendendolo un potente ossidante. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua natura polare contribuisce alla solubilità in solventi polari. Queste proprietà gli consentono di effettuare diverse trasformazioni chimiche, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

2-Nitrophenylhydrazine

3034-19-3sc-238178
5 g
$71.00
(0)

La 2-Nitrofenilidrazina è un notevole composto nitro caratterizzato dal gruppo funzionale idrazina, che ne aumenta la nucleofilia e la reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza del gruppo nitro influenza significativamente le sue proprietà elettroniche, rendendola un forte agente di sottrazione di elettroni. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, portando alla formazione di composti azoici. La sua struttura molecolare unica consente inoltre interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nella chimica di coordinazione.

4-Nitrophenyl anthranilate

19176-60-4sc-284420
sc-284420A
5 g
25 g
$115.00
$450.00
(0)

Il 4-nitrofenil-antranilato è un particolare composto nitro dotato di una parte di acido antracilico, che contribuisce alla sua intrigante reattività. Il gruppo nitro funge da potente entità che sottrae elettroni, aumentando l'elettrofilia dell'anello aromatico. Questo composto può partecipare a varie reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, facilitando la formazione di derivati complessi. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno può influenzare la solubilità e l'interazione con i solventi polari, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

MRS 2211

sc-204101
sc-204101A
10 mg
50 mg
$116.00
$454.00
2
(0)

MRS 2211 è un composto nitro distintivo caratterizzato da una configurazione elettronica unica, che ne aumenta la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La presenza del gruppo nitro influenza significativamente il suo momento di dipolo, portando a pronunciate interazioni intermolecolari. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, in particolare nei percorsi di ossidazione e riduzione, dove può agire sia come accettore che come donatore di elettroni. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici assetti conformazionali, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi.

2-Fluoroethylamine hydrochloride

460-08-2sc-230346
sc-230346A
sc-230346B
sc-230346C
sc-230346D
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$40.00
$115.00
$170.00
$345.00
$1252.00
(0)

La 2-fluoroetilammina cloridrato è un notevole composto nitro caratterizzato dalla sua struttura di etilammina fluorurata, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La presenza dell'atomo di fluoro aumenta la nucleofilia del composto, facilitando interazioni specifiche con gli elettrofili. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida cinetica di reazione. Questo composto può essere coinvolto in diversi percorsi, tra cui le sostituzioni nucleofile e le reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

2-Methyl-2-nitro-1,3-propanediol

77-49-6sc-275010
5 g
$74.00
(0)

Il 2-metil-2-nitro-1,3-propandiolo è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la struttura e ne influenzano la reattività. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di attacco nucleofilo. I suoi gruppi ossidrilici contribuiscono a forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi, mentre la sua configurazione sterica può modulare i percorsi e le cinetiche di reazione.

DL-Lactonitrile

78-97-7sc-234818
25 ml
$70.00
(0)

Il DL-lattonitrile è un composto nitroso caratteristico che si distingue per la sua capacità di partecipare a diversi meccanismi di reazione grazie alla sua struttura elettronica unica. La presenza del gruppo nitrile introduce significativi momenti di dipolo, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici. La natura polare del composto influisce sulla solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni di sintesi.

1,2-Dimethyl-3-nitrobenzene

83-41-0sc-253965
100 g
$65.00
(0)

L'1,2-dimetil-3-nitrobenzene è un notevole composto nitro caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che influenza in modo significativo le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il composto presenta effetti sterici unici dovuti alla presenza di due gruppi metilici, che possono ostacolare o facilitare la reattività a seconda delle condizioni di reazione. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

Methoxyamine hydrochloride

593-56-6sc-257710
sc-257710A
1 g
5 g
$33.00
$70.00
1
(0)

La metossiamina cloridrato, un particolare composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare addotti stabili con gruppi carbonilici, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo metossile aumenta la sua capacità di donare elettroni, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. La sua natura polare contribuisce alla dinamica di solvatazione, influenzando le sue interazioni in vari sistemi di solventi. Inoltre, il potenziale di legame idrogeno del composto gioca un ruolo cruciale nei suoi profili di stabilità e reattività.