Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3-Pentenenitrile, predominately trans

16529-66-1sc-226172
250 ml
$42.00
(0)

Il 3-pentenitrile, principalmente nella sua configurazione trans, è un notevole composto nitro caratterizzato dalla sua catena carboniosa insatura, che introduce modelli di reattività unici. La presenza del gruppo nitrile esalta la sua natura elettrofila, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua configurazione geometrica consente interazioni steriche distinte, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, il composto presenta interessanti interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici.

2-Hydroxybenzaldehyde phenylhydrazone

614-65-3sc-230399
5 g
$61.00
(0)

Il 2-idrossibenzaldeide fenilidrazone, come composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza del legame idrazonico facilita la tautomerizzazione, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di condensazione. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta le interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, il composto può subire attacchi nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione e a derivati con proprietà distinte.

4-Bromophenylacetonitrile

16532-79-9sc-226552
25 g
$27.00
(0)

Il 4-bromofenilacetonitrile è un particolare composto nitro caratterizzato da un anello aromatico bromurato che influenza in modo significativo le sue proprietà elettroniche. La presenza dell'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando varie reazioni di sostituzione. La sua struttura rigida promuove interazioni π-π stacking uniche, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, il gruppo nitrile contribuisce a forti interazioni di dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività nei solventi polari.

N,N-Diethylmethylamine

616-39-7sc-236115
25 g
$25.00
(0)

La N,N-dietilmetilammina, classificata come composto nitro, presenta una notevole reattività derivante dai suoi gruppi funzionali amminici. La natura elettron-donante dei sostituenti dietilici aumenta la nucleofilia, consentendo rapide reazioni di sostituzione elettrofila. La sua configurazione sterica influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare il suo profilo di reattività, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche.

N-(tert-Butoxycarbonyl)-p-toluenesulfonamide

18303-04-3sc-250436
5 g
$61.00
(0)

La N-(tert-butossicarbonil)-p-toluensolfonammide è un composto nitro particolare che presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche. Il gruppo tert-butossicarbonilico fornisce un effetto protettivo, influenzando la reattività del composto nella sostituzione elettrofila aromatica. La sua parte sulfonamidica aumenta le capacità di legame a idrogeno, che può modulare la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La struttura unica del composto consente una reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni chimiche.

1-Nitrobutane

627-05-4sc-237594
5 g
$294.00
(1)

L'1-Nitrobutano, un composto nitro, presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura lineare e alla presenza del gruppo nitro, che ne influenza significativamente la reattività. Il gruppo nitro agisce come un forte sostituente che sottrae elettroni, aumentando la suscettibilità del composto all'attacco nucleofilo. Questa caratteristica facilita diversi percorsi di reazione, tra cui le reazioni di riduzione e sostituzione. Inoltre, la sua moderata polarità contribuisce a comportamenti di solubilità distinti, influenzando le sue interazioni in vari sistemi di solventi.

2,4-Dinitro-1-(trifluoromethoxy)benzene

655-07-2sc-230994
1 g
$50.00
(0)

Il 2,4-dinitro-1-(trifluorometossi)benzene, un composto nitro, mostra un'intrigante reattività derivante dal suo gruppo trifluorometossi, che aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni. Questo schema di sostituzione unico promuove reazioni di sostituzione elettrofila aromatica selettiva, mentre i gruppi nitro aumentano l'acidità del composto, influenzandone il comportamento in vari ambienti chimici. Le sue distinte caratteristiche di polarità e solubilità ne dettano ulteriormente le interazioni in diversi sistemi di solventi, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

N,O-Bis(trimethylsilyl)carbamate

35342-88-2sc-255384
10 g
$80.00
(0)

L'N,O-Bis(trimetilsilil)carbammato è un composto nitro distintivo noto per il suo profilo di reattività unico e per la capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi. La presenza di gruppi trimetilsilici aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni elettrofile. La sua massa sterica influenza i percorsi di reazione, portando spesso a risultati selettivi nei processi sintetici. Inoltre, il composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che ne facilitano l'uso in varie trasformazioni organiche.

2,3,4,5,6-Pentafluoroaniline

771-60-8sc-238299
5 g
$27.00
(0)

La 2,3,4,5,6-pentafluoroanilina, un particolare composto nitro, presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni grazie alla sua sostituzione pentafluoro. Questa caratteristica aumenta la sua reattività elettrofila, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. Il forte momento di dipolo del composto influenza la sua solubilità nei solventi polari, mentre la sua struttura fluorurata conferisce una stabilità termica unica. Inoltre, la presenza di più atomi di fluoro altera le interazioni intermolecolari, rendendolo un candidato intrigante per lo studio dei meccanismi di reazione e della cinetica nella sintesi organica.

1-(benzyloxy)-4-nitrobenzene

1145-76-2sc-273091
1 g
$105.00
(0)

L'1-(benzilossi)-4-nitrobenzene è un notevole composto nitro caratterizzato da una struttura elettronica unica, che deriva dall'interazione tra il gruppo nitro e il sostituente benzilossi. Questa configurazione aumenta la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Il composto presenta una significativa stabilizzazione della risonanza, che ne influenza la stabilità e la reattività in varie reazioni organiche. Il suo distinto profilo di solubilità nei solventi organici facilita ulteriormente il suo ruolo nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici.