Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Diazolidinyl urea

78491-02-8sc-234554
sc-234554A
25 g
250 g
$36.00
$152.00
(1)

La diazolidinil urea, classificata come composto nitro, presenta un'intrigante reattività dovuta al suo gruppo nitro, che introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, facilitando diversi percorsi di reazione. La struttura molecolare unica del composto favorisce le interazioni intramolecolari, influenzando la sua stabilità e solubilità in solventi polari. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può modulare la reattività, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici.

4-(methylamino)-3-nitrobenzoic acid

41263-74-5sc-276882
1 g
$296.00
(0)

L'acido 4-(metilammino)-3-nitrobenzoico è un composto nitro caratterizzato da un gruppo metilammino elettron-donatore, che aumenta la nucleofilia e altera la reattività nelle reazioni elettrofile. Il gruppo nitro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, creando un forte dipolo che influenza la solubilità e le interazioni intermolecolari. Questo composto presenta un comportamento acido-base unico, con la funzionalità dell'acido carbossilico che partecipa al legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici.

1-Bromo-4-chloro-2-nitrobenzene

41513-04-6sc-222673
sc-222673A
25 g
100 g
$77.00
$257.00
(0)

L'1-bromo-4-cloro-2-nitrobenzene è un composto nitro che si distingue per i suoi sostituenti alogeni, che ne modulano le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Il gruppo nitro funge da forte elemento che sottrae elettroni, aumentando il carattere elettrofilo del composto. Ciò determina percorsi di reazione unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. La presenza di alogeni influenza anche la solubilità e la reattività, facilitando diverse interazioni in vari solventi.

3-Bromo-5-nitrobenzonitrile

49674-15-9sc-260809
sc-260809A
1 g
5 g
$257.00
$902.00
(0)

Il 3-bromo-5-nitrobenzonitrile è un composto nitroso caratterizzato da una disposizione unica dei gruppi funzionali, che influisce significativamente sulla sua reattività e sulle dinamiche di interazione. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia del composto, mentre il gruppo ciano introduce un forte effetto di sottrazione di elettroni, creando un sistema altamente polarizzato. Questa polarizzazione può portare a cinetiche di reazione distinte, in particolare nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, e influenza la sua solubilità in solventi polari, consentendo un comportamento chimico vario.

N-Benzylidene-4-methylbenzensulfonamide

13707-41-0sc-236002
1 g
$82.00
(0)

La N-Benzilidene-4-metilbenzensolfonammide è un composto nitro che si distingue per la sua parte sulfonammidica, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili e promuovendo percorsi specifici nella sintesi organica. La sua struttura molecolare consente forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Questo composto presenta profili cinetici distinti nelle reazioni, in particolare in contesti elettrofili e nucleofili.

Eosin B

56360-46-4sc-214962B
sc-214962
sc-214962A
10 g
25 g
100 g
$28.00
$61.00
$163.00
2
(0)

L'eosina B, un composto nitro, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che ne esalta le caratteristiche di assorbimento della luce e di fluorescenza. La presenza di gruppi nitro influisce significativamente sulla sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la struttura molecolare unica dell'eosina B facilita forti interazioni intermolecolari, che portano a comportamenti di aggregazione distinti in vari solventi, rendendola un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e fotochimica.

1,3-Diaminopropane

109-76-2sc-255920
sc-255920A
sc-255920B
sc-255920C
25 g
500 g
1 kg
2.5 kg
$28.00
$69.00
$102.00
$204.00
(0)

L'1,3-diaminopropano è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato da due gruppi amminici che facilitano un forte legame a idrogeno e ne aumentano la nucleofilia. Questo composto presenta una spiccata reattività nelle reazioni di condensazione, dove le sue ammine primarie possono prontamente formare intermedi stabili con i composti carbonilici. La presenza di più funzionalità aminiche consente diverse interazioni molecolari, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche. La sua flessibilità strutturale contribuisce al suo ruolo in varie trasformazioni chimiche.

4-Nitrobenzyl acetoacetate

61312-84-3sc-284369
sc-284369A
5 g
25 g
$70.00
$162.00
(0)

Il 4-Nitrobenzil acetoacetato, un composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta l'elettrofilia nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La funzionalità estere del composto consente efficienti processi di trasferimento acilico, mentre l'anello aromatico stabilizza gli intermedi attraverso la risonanza. Inoltre, la presenza del gruppo nitro influisce sulla polarità del composto, influenzando la solubilità e la reattività in diverse trasformazioni organiche.

(4-Chlorophenyl)acetonitrile

140-53-4sc-226600
100 g
$26.00
(0)

Il (4-clorofenil)acetonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato dal gruppo clorofenilico che sottrae elettroni e che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui la frazione acetonitrile può agire come gruppo di partenza, facilitando la formazione di vari derivati. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

Gal1-b-4GlcNAc-b-PNP

74211-28-2sc-221651
5 mg
$532.00
(0)

Il Gal1-b-4GlcNAc-b-PNP, un composto nitro, mostra una reattività unica attribuita al suo sostituente nitro, che altera significativamente le sue proprietà elettroniche. Questo composto si impegna in una sostituzione elettrofila aromatica selettiva, in cui il gruppo nitro aumenta il carattere elettrofilo dei siti adiacenti. La sua struttura facilita le interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Il profilo sterico ed elettronico distinto del composto consente una reattività personalizzata nei percorsi sintetici.