Items 51 to 56 of 56 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N,N-Dicarboxymethyl-N,N-dinitroso-p-phenylenediamine, Disodium Salt | 1042969-16-3 | sc-219273 sc-219273A | 1 mg 5 mg | $320.00 $1300.00 | ||
La N,N-dicarbossimetil-N,N-dinitroso-p-fenilendiammina, sale disodico, agisce come potente donatore di ossido nitrico, caratterizzato da un doppio gruppo nitroso che ne aumenta la reattività. Gli esclusivi sostituenti carbossimetilici del composto facilitano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficiente rilascio di ossido nitrico. La sua distinta distribuzione degli elettroni permette di controllare la cinetica di reazione, consentendo interazioni selettive con i bersagli biologici. Le caratteristiche strutturali di questo composto contribuiscono al suo comportamento dinamico in vari contesti chimici. | ||||||
NO-Aspirin 1 | 175033-36-0 | sc-212401A sc-212401 sc-212401B | 5 mg 25 mg 100 mg | $190.00 $320.00 $1030.00 | 1 | |
NO-Aspirin 1 è un donatore specializzato di ossido nitrico che si distingue per la sua struttura unica che favorisce un rapido rilascio di NO. La presenza di gruppi funzionali specifici ne aumenta la reattività, consentendo un'interazione efficiente con i componenti cellulari. La sua capacità di modulare la densità di elettroni facilita diverse vie di reazione, portando all'attivazione selettiva dei meccanismi di segnalazione. Il design innovativo di questo composto supporta il suo ruolo in ambienti chimici dinamici, dimostrando la sua versatilità nella somministrazione di ossido nitrico. | ||||||
Glyco-SNAP-2 | 188849-82-3 | sc-218911 sc-218911A | 10 mg 50 mg | $153.00 $765.00 | ||
Glyco-SNAP-2 è un donatore di ossido nitrico distintivo, caratterizzato da un'architettura molecolare innovativa che consente il rilascio controllato di NO attraverso specifiche vie enzimatiche. I suoi gruppi funzionali unici migliorano la solubilità e la reattività, consentendo interazioni mirate con i substrati biologici. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, mentre il suo profilo cinetico favorisce una rapida generazione di NO, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di diversi processi biochimici. | ||||||
Tricarbonyldichlororuthenium(II) dimer | 22594-69-0 | sc-229558 | 500 mg | $143.00 | 1 | |
Il dimero di tricarbonildiclororutenio(II) si distingue come donatore di ossido nitrico grazie alla sua chimica di coordinazione unica e alle interazioni metallo-ligando. Il centro di rutenio facilita il rilascio di ossido nitrico attraverso una serie di reazioni di scambio di ligandi, promuovendo un'efficiente liberazione di NO. Le sue spiccate proprietà elettroniche aumentano la reattività, mentre la struttura dimerica contribuisce alla stabilità e alla cinetica di rilascio controllata, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica dell'NO mediata dai metalli. | ||||||
N-Ethyl-N-nitroso-1-propanamine-d4 | 25413-61-0 (unlabeled) | sc-496784 sc-496784A | 2.5 mg 25 mg | $340.00 $2400.00 | ||
L'N-Etil-N-nitroso-1-propanamina-d4 è un composto nitroso distintivo caratterizzato dalla capacità di rilasciare ossido nitrico, una molecola di segnalazione cruciale. La sua struttura deuterata ne aumenta la stabilità e consente un tracciamento preciso negli studi cinetici. Il composto si impegna in interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando le reazioni redox e le vie di segnalazione cellulare. Il suo profilo di reattività unico facilita l'esplorazione del ruolo dell'ossido nitrico in vari processi biochimici, facendo luce sul suo complesso comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
N-Acetyl-D,L-penicillamine disulfide | sc-205957 sc-205957A | 1 mg 5 mg | $36.00 $91.00 | 1 | ||
Il disolfuro di N-acetil-D,L-penicillamina agisce come donatore di ossido nitrico, mostrando proprietà redox uniche che facilitano il rilascio di ossido nitrico nei sistemi biologici. Il suo legame disolfuro svolge un ruolo cruciale nei processi di trasferimento di elettroni, promuovendo la formazione di specie azotate reattive. La capacità del composto di subire reazioni di scambio tiolo-disolfuro ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con bersagli cellulari. Questo comportamento dinamico influenza le vie di segnalazione e modula le risposte allo stress ossidativo. |