Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

neuroligin X/Y Attivatori

I comuni attivatori della neuroligina X/Y includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la forskolina CAS 66575-29-9 e il β-estradiolo CAS 50-28-2.

La neuroligina X/Y rappresenta la denominazione di una classe di proteine della famiglia delle neuroligine, che svolge un ruolo fondamentale negli intricati processi di formazione e mantenimento delle sinapsi. Queste molecole di adesione cellulare sono parte integrante della creazione e del rimodellamento delle sinapsi, le connessioni dinamiche tra i neuroni che consentono la comunicazione all'interno del cervello. La famiglia delle neuroligine partecipa alla precisa orchestrazione dei circuiti neurali, assicurando che le funzioni sinaptiche siano adattate alle esigenze dell'ambiente neurale. Variazioni nell'espressione delle neuroligine possono portare ad alterazioni della densità sinaptica e della plasticità, evidenziando l'importanza di comprendere i meccanismi di regolazione di queste proteine. La ricerca sull'espressione della neuroligina non solo fa progredire la nostra comprensione dello sviluppo sinaptico, ma fornisce anche approfondimenti sul complesso dialogo molecolare alla base della connettività neurale.

È stato identificato uno spettro di composti chimici in grado di agire potenzialmente come attivatori dell'espressione genica e, sebbene nessuno sia noto come bersaglio specifico della neuroligina X/Y, il loro ruolo nelle vie di segnalazione cellulare suggerisce che potrebbero influenzare l'espressione delle proteine neuroliginiche. L'acido retinoico, un derivato della vitamina A, è ben documentato per il suo coinvolgimento nella differenziazione neurale e potrebbe svolgere un ruolo nell'aumento della trascrizione della neuroligina. Gli agenti di modificazione degli istoni, come la tricostatina A e il sodio butirrato, alterano il paesaggio cromatinico, aumentando potenzialmente l'accessibilità dei fattori di trascrizione ai promotori dei geni della neuroligina. La forskolina e il dibutirril-cAMP, attraverso i loro effetti sulla segnalazione del cAMP, potrebbero aumentare l'espressione della neuroligina stimolando il fattore di trascrizione CREB, un noto regolatore dell'espressione genica neuronale. Altri composti, come il beta-estradiolo e il resveratrolo, sono ritenuti in grado di influenzare la trascrizione genica attraverso la segnalazione mediata dai recettori e l'attivazione di specifiche deacetilasi, rispettivamente. Questi composti, interagendo con diverse vie cellulari, possono influenzare l'espressione delle neuroligine, contribuendo alla modulazione dinamica della sinaptogenesi e della plasticità sinaptica.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione