Items 81 to 90 of 118 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NH125 | 278603-08-0 | sc-203037 | 5 mg | $187.00 | 1 | |
L'NH125 è un modulatore selettivo del rilascio di neurotrasmettitori, che presenta interazioni uniche con le proteine delle vescicole sinaptiche. Alterando la dinamica dell'afflusso di ioni calcio, influenza i processi di esocitosi ed endocitosi nei neuroni. Questo composto si lega anche a specifici sottotipi di recettori, modulando le cascate di segnalazione intracellulare che influenzano l'eccitabilità neuronale e la forza sinaptica. Il suo profilo cinetico distinto consente una regolazione precisa della trasmissione sinaptica, rendendolo un punto di riferimento importante negli studi neurobiologici. | ||||||
CFTR Inhibitor-172 | 307510-92-5 | sc-204680 sc-204680A | 10 mg 50 mg | $165.00 $510.00 | 10 | |
L'inibitore CFTR-172 è un potente composto che interrompe selettivamente il trasporto di ioni cloruro, influenzando il potenziale di membrana e l'eccitabilità dei neuroni. Interagisce con il regolatore di conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, alterando le dinamiche dei canali ionici e influenzando l'omeostasi cellulare. La capacità unica di questo composto di modulare i livelli intracellulari di cloruro influisce sulla plasticità sinaptica e sul rilascio di neurotrasmettitori, fornendo indicazioni sui meccanismi di segnalazione neuronale e sulla funzione sinaptica. | ||||||
CL 316243 disodium salt | 151126-84-0 | sc-203895 sc-203895A | 10 mg 50 mg | $510.00 $1535.00 | 15 | |
Il CL 316243 sale disodico è un potente modulatore dei sistemi neurotrasmettitoriali, che presenta interazioni uniche con recettori specifici. La sua struttura facilita il legame ai siti allosterici, influenzando la conformazione del recettore e le vie di segnalazione. Questo composto può alterare le dinamiche dei canali ionici, influenzando l'eccitabilità neuronale e la trasmissione sinaptica. Inoltre, il suo profilo cinetico consente un rapido legame con le proteine bersaglio, fornendo uno strumento per la dissezione di reti neurobiologiche complesse e della comunicazione cellulare. | ||||||
N-Ethylmaleimide | 128-53-0 | sc-202719A sc-202719 sc-202719B sc-202719C sc-202719D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $22.00 $68.00 $210.00 $780.00 $1880.00 | 19 | |
La N-Etilmaleimide è un composto reattivo che modifica selettivamente i gruppi tiolici delle proteine, portando alla formazione di legami tioeteri stabili. Questa specificità gli consente di sondare percorsi sensibili al redox e di influenzare la conformazione e la funzione delle proteine. Legandosi covalentemente ai residui di cisteina, può alterare l'attività enzimatica e interrompere le interazioni proteina-proteina, fornendo indicazioni sui meccanismi di segnalazione cellulare e sulla regolazione dei processi neurobiologici. | ||||||
GW 3965 hydrochloride | 405911-17-3 | sc-224011 sc-224011A sc-224011B | 5 mg 25 mg 1 g | $137.00 $474.00 $3060.00 | ||
GW 3965 cloridrato è un modulatore selettivo dei recettori nucleari, che influisce in particolare sull'espressione genica legata alla neurobiologia. La sua capacità unica di interagire con specifici domini di legame del ligando altera l'attività trascrizionale, influenzando la differenziazione e la plasticità neuronale. Il composto presenta una cinetica di legame distinta, che consente una regolazione precisa delle vie di segnalazione a valle. Questa specificità contribuisce a chiarire i meccanismi molecolari alla base dei processi di sviluppo neurologico e della funzione sinaptica. | ||||||
Ursodeoxycholic Acid, Sodium Salt | 2898-95-5 | sc-222407A sc-222407B sc-222407 sc-222407C | 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $132.00 $234.00 $418.00 $1390.00 | 10 | |
L'acido ursodesossicolico, sale sodico, è un derivato degli acidi biliari che svolge un ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare all'interno del sistema nervoso. La sua natura anfipatica facilita le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità della membrana e la dinamica dei recettori. Questo composto può alterare la segnalazione del calcio e promuovere effetti neuroprotettivi grazie alla sua capacità unica di stabilizzare la funzione mitocondriale, influenzando così la salute dei neuroni e l'integrità sinaptica. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono alla comprensione dei processi neurobiologici. | ||||||
6-Hydroxydopamine hydrochloride | 28094-15-7 | sc-203482 | 100 mg | $146.00 | 8 | |
La 6-idrossidopamina cloridrato è una neurotossina selettiva che colpisce principalmente i neuroni catecolaminergici, facilitando lo studio dei processi neurodegenerativi. La sua capacità unica di indurre stress ossidativo e di interrompere la funzione mitocondriale porta all'apoptosi delle cellule dopaminergiche. La reattività di questo composto con i sistemi neurotrasmettitoriali consente ai ricercatori di esplorare la trasmissione sinaptica e la neuroinfiammazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi alla base della neurobiologia e della salute dei neuroni. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina è un potente composto bioattivo che interagisce con il recettore TRPV1, un attore chiave della nocicezione e della termoregolazione. Legandosi a questo recettore, la capsaicina induce una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, portando al rilascio di neuropeptidi come la sostanza P. Questa interazione non solo modula la percezione del dolore, ma influenza anche l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica, evidenziando il suo ruolo nei meccanismi neurobiologici e nell'elaborazione sensoriale. | ||||||
Amiloride, 5-(N,N-Dimethyl)-, hydrochloride | 2235-97-4 | sc-202459 | 5 mg | $230.00 | 7 | |
L'amiloride, 5-(N,N-dimetil)-, cloridrato è un potente inibitore dei canali del sodio epiteliali, che influenza il trasporto di ioni e l'eccitabilità cellulare. La sua esclusiva interazione con i canali del sodio altera il potenziale di membrana e influisce sulle vie di segnalazione neuronale. Modulando l'omeostasi ionica, svolge un ruolo nello studio della neurotrasmissione eccitatoria e inibitoria. La cinetica del composto rivela intuizioni sulla dinamica dei canali, contribuendo a una più profonda comprensione della funzione e della plasticità neuronale. | ||||||
Calcein | 1461-15-0 | sc-202090 | 1 g | $45.00 | 7 | |
La calceina è un colorante fluorescente che presenta proprietà uniche in neurobiologia, in particolare nella visualizzazione delle strutture e delle dinamiche cellulari. La sua capacità di permeare le membrane cellulari consente di seguire in tempo reale i processi cellulari. La calceina si lega agli ioni calcio, facilitando lo studio delle vie di segnalazione del calcio critiche per il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. L'intensità della fluorescenza del composto varia con la concentrazione di calcio, fornendo informazioni sulle fluttuazioni del calcio intracellulare e sull'attività neuronale. |