Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aminoacidi neuroattivi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aminoacidi neuroattivi da utilizzare in varie applicazioni. Gli aminoacidi neuroattivi sono composti fondamentali nella ricerca sulle neuroscienze, in quanto svolgono ruoli essenziali nella neurotrasmissione, nella segnalazione neurale e nelle funzioni cerebrali. Questi aminoacidi, che includono glutammato, acido gamma-aminobutirrico (GABA), glicina e altri, agiscono come neurotrasmettitori o neuromodulatori nel sistema nervoso centrale. I ricercatori utilizzano gli aminoacidi neuroattivi per studiare i loro meccanismi d'azione, le interazioni con i recettori e il loro impatto sulla plasticità sinaptica, l'apprendimento e la memoria. Questi composti sono fondamentali per esplorare la fisiopatologia dei disturbi neurologici, come l'epilessia, la schizofrenia e le malattie neurodegenerative. Gli aminoacidi neuroattivi sono utilizzati anche per studiare i principi di base della comunicazione neurale e delle dinamiche di rete, contribuendo alla comprensione della funzione cerebrale e del comportamento. Offrendo una selezione completa di aminoacidi neuroattivi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in neurobiologia e biochimica. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, favorendo il progresso nella comprensione del sistema nervoso e lo sviluppo di nuovi trattamenti per i disturbi neurologici. Per informazioni dettagliate sugli aminoacidi neuroattivi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 31 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Methyl-D-Aspartic acid (NMDA)

6384-92-5sc-200458
sc-200458A
50 mg
250 mg
$107.00
$362.00
2
(1)

L'acido N-metil-D-aspartico (NMDA) è un potente amminoacido neuroattivo che attiva selettivamente i recettori NMDA, fondamentali per la plasticità sinaptica e la funzione della memoria. La sua struttura unica consente di modulare l'afflusso di ioni calcio, influenzando l'eccitabilità neuronale e le vie di segnalazione. L'interazione dell'NMDA con altri sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare il glutammato, ne rafforza il ruolo nella neurotrasmissione eccitatoria. La rapida cinetica di questo composto facilita le risposte dinamiche nei circuiti neurali, rendendolo parte integrante dei processi cognitivi.

Apamin

24345-16-2sc-200994
sc-200994A
500 µg
1 mg
$168.00
$280.00
7
(1)

L'apamina è un peptide neuroattivo derivato dal veleno delle api, noto per la sua inibizione selettiva dei canali del potassio attivati dal calcio a piccola conduzione (canali SK). Questa interazione unica aumenta l'eccitabilità neuronale prolungando i potenziali d'azione, influenzando così la trasmissione sinaptica. L'affinità di legame e la cinetica distinte dell'apamina le permettono di modulare il rilascio di neurotrasmettitori, contribuendo alla regolazione di varie vie neurali. Il suo ruolo nel modellare i modelli di sparo neuronale sottolinea la sua importanza nei processi neurofisiologici.

[Val5]-Angiotensin II acetate salt

58-49-1 (non-salt)sc-301966
5 mg
$106.00
(0)

L'angiotensina II sale acetato [Val5]- è un peptide neuroattivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle funzioni neurofisiologiche. Interagisce con recettori specifici nel sistema nervoso centrale, influenzando le vie di segnalazione intracellulare e le dinamiche del calcio. Questo composto presenta caratteristiche di legame uniche, che possono alterare la plasticità sinaptica e la comunicazione neuronale. Le sue distinte cinetiche di reazione contribuiscono alla regolazione fine dell'equilibrio eccitatorio e inibitorio nei circuiti neurali, influenzando la funzione cerebrale complessiva.

Z-L-Abu-CONH-ethyl

sc-301995
sc-301995A
1 mg
5 mg
$120.00
$471.00
3
(0)

Lo Z-L-Abu-CONH-etil è un aminoacido neuroattivo caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando le vie di segnalazione neuronale. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo ai siti recettoriali, modulando i livelli di calcio intracellulare e influenzando la plasticità sinaptica. Le proprietà cinetiche del composto facilitano interazioni rapide con i sistemi neurotrasmettitoriali, alterando potenzialmente l'equilibrio eccitatorio e inibitorio all'interno dei circuiti neurali.

Synthalin sulfate

111-23-9sc-200476
sc-200476A
10 mg
50 mg
$300.00
$800.00
(0)

Il solfato di sintalina è un amminoacido neuroattivo che si distingue per la sua capacità di formare intricate interazioni ioniche e di subire cambiamenti conformazionali al momento del legame con i recettori bersaglio. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne favoriscono la diffusione attraverso le membrane cellulari. Il suo profilo di reattività consente una rapida modulazione del rilascio di neurotrasmettitori, influenzando l'efficacia sinaptica e l'eccitabilità neuronale. Inoltre, le caratteristiche strutturali del solfato di sintalina gli consentono di partecipare a complesse cascate di segnalazione, influenzando la dinamica complessiva della rete neurale.

DL-2-Amino-4-phosphonobutanoic acid (AP4)

20263-07-4sc-200430
sc-200430A
50 mg
100 mg
$34.00
$67.00
(0)

L'acido DL-2-amino-4-fosfonobutanoico (AP4) è un aminoacido neuroattivo noto per il suo antagonismo selettivo di specifici recettori del glutammato, in particolare del sottotipo metabotropico. Il suo esclusivo gruppo fosfonato facilita le forti interazioni elettrostatiche con i siti recettoriali, influenzando la trasmissione sinaptica. Le proprietà cinetiche di AP4 consentono una precisa modulazione della neurotrasmissione eccitatoria, contribuendo alla regolazione fine delle vie di segnalazione neuronale e della plasticità sinaptica.

Z-L-Abu-CONH(CH2)3-morpholine

145731-49-3sc-301996
sc-301996A
1 mg
5 mg
$145.00
$400.00
(0)

La Z-L-Abu-CONH(CH2)3-morfolina è un aminoacido neuroattivo caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che ne potenziano l'interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali. La parte morfolina introduce una struttura ciclica che può facilitare il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche, influenzando potenzialmente l'affinità recettoriale. La sua catena laterale distinta promuove dinamiche conformazionali specifiche, consentendo una modulazione sfumata dell'attività sinaptica e contribuendo alla regolazione dell'eccitabilità neuronale e delle vie di segnalazione.

α-Endorphin

59004-96-5sc-391797
sc-391797A
1 mg
5 mg
$75.00
$172.00
(0)

L'endorfina è un peptide neuroattivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione del dolore e delle risposte emotive. La sua sequenza unica di aminoacidi consente di legarsi in modo specifico ai recettori oppioidi, innescando cascate di segnalazione intracellulari distinte. La conformazione del peptide è influenzata dalle sue regioni idrofobiche e idrofile, che facilitano le interazioni con le membrane lipidiche e migliorano l'attivazione dei recettori. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo nella neuroprotezione e nella regolazione delle risposte allo stress.

Bradyzide di(trifluoroacetate) salt

sc-300300
5 mg
$236.00
(0)

Il sale di Bradyzide di(trifluoroacetato) presenta proprietà neuroattive uniche grazie alla sua capacità di interagire con i sistemi neurotrasmettitoriali. Le società trifluoroacetate migliorano la solubilità e la stabilità, facilitando la penetrazione attraverso le membrane biologiche. La sua struttura consente un legame specifico con i recettori, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. La reattività del composto come alogenuro acido promuove interazioni selettive con gli aminoacidi, modulando potenzialmente le vie neurochimiche e la plasticità sinaptica.

S-PMH

sc-311527
5 mg
$89.00
(0)

L'S-PMH è un aminoacido neuroattivo caratterizzato dalla capacità di modulare il rilascio di neurotrasmettitori e l'attività dei recettori. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni ioniche, aumentando la sua affinità per i recettori target. La reattività del composto come alogenuro acido consente una rapida coniugazione con varie biomolecole, influenzando le vie metaboliche e le dinamiche sinaptiche. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo nella segnalazione e nella plasticità neuronale.