Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nephrocalcin Inibitori

I comuni inibitori della nefrocalcina includono, a titolo esemplificativo, il cloruro di magnesio CAS 7786-30-3, il fosfato di sodio CAS 7601-54-9, l'EGTA CAS 67-42-5, l'acido citrico anidro CAS 77-92-9 e il BAPTA, acido libero CAS 85233-19-8.

Gli inibitori chimici della nefrocalcina possono ridurre efficacemente la sua attività attraverso vari meccanismi, in primo luogo attraverso il sequestro degli ioni calcio, fondamentali per la funzione della proteina. Il cloruro di magnesio, ad esempio, compete con gli ioni calcio nei siti di legame della nefrocalcina, riducendo così la capacità della proteina di legare il calcio e formare complessi. Analogamente, il fosfato, legandosi al calcio, diminuisce la disponibilità di questo ione cruciale, ostacolando la funzione di Nephrocalcin. Gli agenti chelanti, come l'EDTA e l'EGTA, sono particolarmente potenti in quanto possono formare forti complessi con gli ioni di calcio, sequestrandoli dalla nefrocalcina e inibendone così l'attività. Il processo di chelazione riduce efficacemente la concentrazione di ioni calcio liberi in prossimità della nefrocalcina, rendendola inattiva in quanto si basa su questi ioni per la sua funzione.

Più avanti nell'elenco degli inibitori, il citrato e il BAPTA operano sullo stesso principio di sequestro degli ioni calcio, con il citrato che forma complessi con il calcio e il BAPTA che agisce come chelante del calcio. L'ossalato di sodio presenta un approccio diverso, precipitando con gli ioni calcio per formare ossalato di calcio, diminuendo così il pool di calcio libero necessario per l'attività della nefrocalcina. L'acetato di zinco fornisce ioni di zinco, che possono competere con gli ioni di calcio per i siti di legame della nefrocalcina, inibendo così la funzione di legame del calcio della proteina. Inoltre, il difosfato e l'alendronato, simili al fosfato, possono legare gli ioni calcio, riducendone ulteriormente la concentrazione libera e inibendo la nefrocalcina. Anche l'idrossiapatite, grazie alla sua affinità per gli ioni calcio, può legarsi a questi ultimi e limitare la biodisponibilità del calcio per la nefrocalcina, portando all'inibizione della proteina. Infine, la ferrozina, pur non essendo un inibitore diretto del calcio, può complessarsi con altri ioni metallici, come il ferro, che possono influenzare indirettamente la struttura della nefrocalcina e la sua interazione con gli ioni calcio. Ciascuno di questi inibitori chimici, attraverso la loro interazione con gli ioni calcio, può inibire efficacemente la funzionalità della nefrocalcina.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Magnesium chloride

7786-30-3sc-255260C
sc-255260B
sc-255260
sc-255260A
10 g
25 g
100 g
500 g
$27.00
$34.00
$47.00
$123.00
2
(1)

Gli ioni di magnesio possono inibire la nefrocalcina competendo con i siti di legame del calcio, riducendo così la sua capacità di legare il calcio e di formare complessi. Questa inibizione è rilevante in quanto la nefrocalcina funziona legando gli ioni di calcio.

Sodium phosphate

7601-54-9sc-251041
sc-251041A
25 g
500 g
$41.00
$46.00
(0)

Il fosfato può legarsi al calcio, rendendolo indisponibile all'interazione con la nefrocalcina, che dipende dal calcio per la sua funzione. La riduzione della concentrazione di calcio libero inibisce efficacemente la capacità di Nephrocalcin′di legare il calcio e formare complessi.

EGTA

67-42-5sc-3593
sc-3593A
sc-3593B
sc-3593C
sc-3593D
1 g
10 g
100 g
250 g
1 kg
$20.00
$62.00
$116.00
$246.00
$799.00
23
(1)

L'EGTA si lega preferenzialmente agli ioni calcio rispetto agli ioni magnesio, il che può inibire la nefrocalcina riducendo la disponibilità di calcio per il legame. Poiché l'attività della nefrocalcina dipende dal calcio, la chelazione di questi ioni da parte dell'EGTA inibisce la funzione della proteina.

Citric Acid, Anhydrous

77-92-9sc-211113
sc-211113A
sc-211113B
sc-211113C
sc-211113D
500 g
1 kg
5 kg
10 kg
25 kg
$49.00
$108.00
$142.00
$243.00
$586.00
1
(2)

Il citrato può formare complessi con gli ioni di calcio, diminuendo la concentrazione di calcio libero necessaria per l'attività della nefrocalcina. Legandosi al calcio, il citrato inibisce la capacità di Nephrocalcin di interagire con questi ioni, necessari per la sua funzione.

BAPTA, Free Acid

85233-19-8sc-201508
sc-201508A
100 mg
500 mg
$67.00
$262.00
10
(1)

Il BAPTA è un chelante del calcio che inibisce la nefrocalcina legandosi agli ioni calcio, impedendo così l'interazione del calcio con la nefrocalcina, essenziale per la sua funzione di legare il calcio.

Sodium oxalate

62-76-0sc-203396
sc-203396A
100 g
500 g
$42.00
$136.00
5
(1)

L'ossalato di sodio inibisce la nefrocalcina precipitando con gli ioni calcio per formare ossalato di calcio, riducendo la concentrazione di ioni calcio liberi disponibili per il legame della nefrocalcina e quindi inibendo la sua funzione.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Gli ioni di zinco possono competere con gli ioni di calcio per i siti di legame sulla nefrocalcina, inibendo la sua funzione di legame con il calcio. La presenza di acetato di zinco fornisce ioni di zinco che possono inibire la nefrocalcina alterando la sua conformazione e impedendo il legame con il calcio.

Alendronate acid

66376-36-1sc-337520
5 g
$135.00
2
(0)

L'alendronato, un bifosfonato, può complessarsi con gli ioni di calcio, diminuendo la loro disponibilità per il legame della nefrocalcina, che è fondamentale per la funzione della proteina. L'inibizione avviene a causa della riduzione della concentrazione di calcio libero necessaria per l'attività della nefrocalcina.

Hydroxylapatite, Ceramic

1306-06-5sc-295168
sc-295168A
10 g
25 g
$95.00
$369.00
(0)

L'idrossiapatite può legare gli ioni calcio e quindi inibire la nefrocalcina sequestrando il calcio e riducendo la disponibilità dello ione per l'interazione con la proteina. Poiché la nefrocalcina richiede il calcio per funzionare, il legame dell'idrossiapatite con questi ioni determina l'inibizione funzionale della proteina.