Items 41 to 50 of 122 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-(p-Toluidino)-2-naphthalenesulfonic acid sodium salt | 53313-85-2 | sc-214355 | 250 mg | $127.00 | 1 | |
Il sale di sodio dell'acido 6-(p-Toluidino)-2-naftalensolfonico è caratterizzato dal suo unico gruppo acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Il composto presenta notevoli interazioni di trasferimento di carica grazie alla frazione p-toluidina, che dona elettroni, promuovendo modelli di reattività distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo nucleo naftalenico contribuisce a un significativo stacking π-π, influenzando il comportamento di aggregazione e la stabilità in soluzione e facilitando al contempo specifiche interazioni di legame in sistemi complessi. | ||||||
6-Bromoacetyl-2-dimethylaminonaphthalene | 210832-86-3 | sc-210484A sc-210484B sc-210484 sc-210484C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $153.00 $285.00 $398.00 $745.00 | 4 | |
Il 6-bromoacetil-2-dimetilamino-naftalene presenta un sostituente di bromo che aumenta l'elettrofilia, rendendolo un intermedio reattivo in varie trasformazioni organiche. Il gruppo dimetilamminico contribuisce a conferire forti proprietà elettron-donatrici, facilitando l'attacco nucleofilo e influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura naftalenica consente pronunciate interazioni π-π, che possono influenzare la solubilità e l'aggregazione in solventi non polari, portando a un comportamento unico nei percorsi sintetici. | ||||||
4,4-Difluoro-8-(4′-iodophenyl)-1,7-bis-(1′-napthyl)-4-bora-3α,4α-diaza-s-indacene | 216255-54-8 | sc-223668 | 5 mg | $360.00 | ||
Il 4,4-Difluoro-8-(4'-iodofenil)-1,7-bis-(1'-napthyl)-4-bora-3α,4α-diaza-s-indacene presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie al suo nucleo unico di boro-dipirrometene, che aumenta la fluorescenza e la stabilità. La presenza di sostituenti di fluoro e iodio modula la distribuzione elettronica, determinando caratteristiche distinte di trasferimento di carica. Le sue società naftaleniche promuovono forti interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e le prestazioni ottiche in vari ambienti. | ||||||
7-Amino-1,3-naphthalenedisulfonic acid monopotassium salt monohydrate | 303137-06-6 | sc-214394 | 5 g | $281.00 | ||
L'acido 7-ammino-1,3-naftalendisolfonico sale monopotassico monoidrato è caratterizzato da forti gruppi di acido solfonico, che migliorano la solubilità e le interazioni ioniche in ambiente acquoso. La struttura del naftalene facilita le interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità e reattività. Questo composto presenta un comportamento acido-base unico, che consente una protonazione e deprotonazione selettiva, in grado di influenzare la cinetica di reazione e i percorsi in vari processi chimici. | ||||||
N-Ethyl-1-naphthylamine | 118-44-5 | sc-215455 sc-215455A | 5 g 25 g | $67.00 $272.00 | 2 | |
La N-Etil-1-naftilammina presenta una spina dorsale naftalenica che promuove significative interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in solventi non polari. Il gruppo etilico introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donanti, che possono modulare il suo comportamento nelle reazioni redox, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nella sintesi organica. La sua struttura unica consente diverse interazioni intermolecolari che influenzano la solubilità e il comportamento di fase. | ||||||
1,3-Dihydroxynaphthalene | 132-86-5 | sc-205999 sc-205999A | 1 g 5 g | $41.00 $153.00 | 2 | |
L'1,3-diidrossinaftalene è caratterizzato da doppi gruppi idrossilici, che facilitano un forte legame a idrogeno e ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di ossidazione, dove la presenza di gruppi idrossilici può portare alla formazione di vari derivati. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione e la sua stabilità in ambienti diversi. Inoltre, la capacità del composto di agire come agente riducente può alterare significativamente la cinetica di reazione nelle trasformazioni organiche. | ||||||
1,8-Diaminonaphthalene | 479-27-6 | sc-208812 sc-208812A | 25 g 100 g | $37.00 $126.00 | ||
L'1,8-diamino-naftalene presenta due gruppi amminici posizionati sull'anello naftalenico, che ne aumentano significativamente la reattività attraverso interazioni nucleofile. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che contribuisce al suo profilo di solubilità unico in vari solventi. La presenza di gruppi amminici consente diverse vie di funzionalizzazione, facilitando la formazione di derivati complessi. La sua struttura planare promuove inoltre un efficace π-π stacking, influenzando le sue proprietà elettroniche e la sua stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
5-(Dimethylamino)-1-naphthalenesulfonamide | 1431-39-6 | sc-214303 | 1 g | $69.00 | ||
La 5-(Dimetilammino)-1-naftalensolfonammide è caratterizzata dal gruppo sulfamidico, che ne aumenta la polarità e la solubilità in solventi polari. Il sostituente dimetilammino introduce forti effetti di donazione di elettroni, facilitando interazioni di trasferimento di carica uniche. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendo modifiche selettive. La struttura rigida del naftalene supporta efficaci interazioni π-π, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
1-Phenyl-2,3-naphthalenedicarboxylic anhydride | 1985-37-1 | sc-206206 | 5 g | $224.00 | ||
L'anidride 1-fenil-2,3-naftalendicarbossilica presenta un gruppo funzionale anidride unico che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili, facilitando le reazioni di acilazione. La struttura del naftalene promuove forti interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La sua distinta geometria molecolare consente interazioni selettive con altri composti, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica e nella chimica dei polimeri. | ||||||
5-Dimethylamino-1-Naphthalenesulfonic Acid | 4272-77-9 | sc-290888 | 25 g | $125.00 | ||
L'acido 5-dimetilamino-1-naftalensolfonico presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie al suo gruppo dimetilamino, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La parte solfonica dell'acido aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con vari substrati. Il suo nucleo naftalenico consente significative interazioni π-π, che possono stabilizzare i complessi e influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave nella chimica dei coloranti e nella scienza dei materiali. |