Items 101 to 110 of 122 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(+/-)-trans-1,2-Dihydroxy-1,2-dihydronaphthalene | 771-16-4 | sc-213081 | 10 mg | $360.00 | ||
Il (+/-)-trans-1,2-diidrossi-1,2-diidronaftalene presenta intriganti interazioni molecolari dovute ai suoi gruppi idrossilici, che possono impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto partecipa a reazioni redox, mostrando percorsi distinti che alterano le sue proprietà elettroniche. La sua stereochimica contribuisce a dinamiche conformazionali uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e rafforzando il suo ruolo in meccanismi di reazione complessi. | ||||||
4-Hydroxy-1-naphthaldehyde | 7770-45-8 | sc-232748 | 1 g | $66.00 | ||
La 4-idrossi-1-naftaldeide è caratterizzata dalla sua spina dorsale naftalenica, che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. La presenza del gruppo ossidrilico consente il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la reattività e la solubilità nei solventi organici. Questo composto può essere sottoposto a sostituzione elettrofila aromatica, dando origine a diversi derivati, mentre la sua funzionalità aldeidica consente reazioni di addizione nucleofila, ampliando la sua versatilità chimica. | ||||||
7-Hydroxy-1,3,6-naphthalenetrisulfonic acid trisodium salt | 53683-45-7 | sc-491127 | 25 mg | $372.00 | ||
L'acido 7-idrossi-1,3,6-naftalenetrisolfonico sale trisodico è caratterizzato da una complessa struttura naftalenica che promuove forti interazioni ioniche grazie ai suoi gruppi di acido solfonico. Questi gruppi aumentano la solubilità in ambiente acquoso e facilitano le interazioni elettrostatiche con varie biomolecole. Il composto presenta modelli di reattività unici, tra cui la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare i processi catalitici e migliorare il suo ruolo in vari sistemi chimici. | ||||||
Direct violet 51 | 5489-77-0 | sc-214912 | 50 g | $224.00 | 2 | |
Il Direct Violet 51 è un colorante sintetico caratterizzato da un'intricata struttura naftalenica che consente ampie interazioni π-π stacking. Questa proprietà contribuisce alla vivacità del colore e alla sua stabilità in vari mezzi. La presenza di più gruppi funzionali ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di complessazione con ioni metallici. Inoltre, la sua struttura elettronica unica facilita i processi di trasferimento di carica, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul comportamento fotofisico e sulle applicazioni sensibilizzate ai coloranti. | ||||||
2,2′-Dimethyl-1,1′-binaphthalene | 60536-98-3 | sc-230776 | 1 g | $155.00 | ||
Il 2,2'-dimetil-1,1'-binaftalene presenta una struttura chirale unica che favorisce interazioni selettive nella sintesi asimmetrica. La sua struttura rigida aumenta le interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi organici. Il composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono un candidato per studi di fotochimica. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia il suo potenziale nella catalisi e nella scienza dei materiali, in particolare nello sviluppo di materiali organici avanzati. | ||||||
N-Desmethyl Terbinafine-d7 | 99473-11-7 (unlabeled) | sc-500561 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La N-Desmetil Terbinafina-d7 è caratterizzata da un'etichettatura isotopica unica, che consente un tracciamento preciso negli studi metabolici. Il suo nucleo naftalenico facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta proprietà elettroniche distinte, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la sua natura idrofobica contribuisce al suo comportamento in solventi non polari, rendendolo un soggetto interessante per studi di dinamica molecolare e fenomeni di aggregazione. | ||||||
2-Ethynyl-6-methoxynaphthalene | 129113-00-4 | sc-225357 | 1 g | $44.00 | ||
Il 2-etinil-6-metossinaftalene presenta un gruppo etinile unico che ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di cross-coupling. Il sostituente metossi modula la densità elettronica, influenzando il suo comportamento negli attacchi elettrofili. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono adatto a studi sul comportamento fotofisico. La sua struttura rigida promuove efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare la solubilità e l'aggregazione in vari mezzi, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari. | ||||||
1-Bromo-2,3-dimethoxynaphthalene | 222555-02-4 | sc-229778 sc-229778A | 1 g 10 g | $29.00 $202.00 | ||
L'1-bromo-2,3-dimetossinaftalene è caratterizzato dal suo sostituente bromo, che ne aumenta significativamente la reattività elettrofila, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi metossi contribuisce a creare un ambiente elettronico unico, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. La sua struttura planare promuove l'impilamento π-π, influenzando la sua solubilità e il comportamento di aggregazione nei solventi organici, che può essere critico nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
1-(1-Naphthylmethyl)piperazine | 40675-81-8 | sc-222451 sc-222451A | 1 g 5 g | $57.00 $199.00 | ||
L'1-(1-naftilmetil)piperazina presenta intriganti interazioni molecolari dovute ai suoi componenti naftilici e piperazinici, che favoriscono una flessibilità conformazionale unica. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π, migliorando la sua solubilità in vari solventi organici. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva nella chimica di complessazione e coordinazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul riconoscimento molecolare e sugli assemblaggi supramolecolari. | ||||||
Dansyl-L-leucine cyclohexylammonium salt | 42954-58-5 | sc-214849 | 100 mg | $200.00 | ||
Il sale di cicloesilammonio di dansil-L-leucina presenta notevoli proprietà derivanti dalla sua frazione naftalenica, che contribuisce alla sua forte fluorescenza e fotostabilità. La natura anfifilica del composto favorisce l'autoassemblaggio in soluzione, portando alla formazione di micelle o aggregati. La sua capacità di partecipare alle interazioni idrofobiche e al π-stacking ne aumenta la stabilità e la reattività, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione della dinamica molecolare e dei fenomeni di aggregazione. |