Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Myotilin Attivatori

Gli attivatori comuni della miotilina includono, ma non sono limitati a, l'acido fosfatidico, dipalmitoil CAS 169051-60-9, (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, AICAR CAS 2627-69-2, Spermidina CAS 124-20-9 e Urolitina A CAS 1143-70-0.

Gli attivatori chimici della miotilina coinvolgono vie cellulari distinte per potenziare il ruolo funzionale di questa proteina sarcomerica nelle cellule muscolari. L'acido fosfatidico, attraverso l'attivazione della via di segnalazione mTOR, può migliorare la sintesi proteica e l'assemblaggio dei sarcomeri, dove la miotilina svolge un ruolo cruciale. Composti come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e l'AICAR esercitano i loro effetti attivando l'AMP-activated protein kinase (AMPK), un regolatore centrale dell'omeostasi energetica cellulare, che può portare a un miglioramento della funzione muscolare e sostenere indirettamente il ruolo della miotilina nella stabilizzazione dei sarcomeri. Anche l'induzione dell'autofagia da parte della spermidina e della mitofagia da parte dell'urolitina A può portare al mantenimento della salute muscolare, facilitando il turnover delle proteine difettose e sostenendo così l'integrità strutturale della miotilina all'interno del sarcomero. L'attivazione di SIRT1 da parte del resveratrolo può influenzare la funzione muscolare, potenzialmente migliorando l'attività della miotilina, mentre gli agonisti PPARδ come GW501516 possono alterare il metabolismo muscolare, influenzando l'attività della miotilina nel mantenimento delle fibre muscolari.

L'attivazione dell'AMPK da parte della curcumina e la modulazione dell'infiammazione, la facilitazione del rilascio di calcio nelle cellule muscolari da parte della caffeina e la modulazione della fluidità della membrana da parte degli acidi grassi omega-3 sono tutti processi che possono creare un ambiente favorevole all'attivazione funzionale della miotilina. La creatina, migliorando il metabolismo energetico muscolare, può aumentare la richiesta funzionale del ruolo della miotilina nel mantenimento della struttura dei sarcomeri. Infine, la quercetina, in quanto attivatore dell'AMPK con proprietà antinfiammatorie, può contribuire a potenziare l'attività della miotilina nel tessuto muscolare. Tutte queste sostanze chimiche agiscono attraverso le rispettive vie per sostenere l'attività funzionale della miotilina, assicurando la corretta struttura e funzione delle fibre muscolari e rafforzando l'integrità dei sarcomeri.

VEDI ANCHE...

Items 141 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione