Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Myofibroblasts Inibitori

I comuni inibitori dei miofibroblasti includono, a titolo esemplificativo, il Losartan CAS 114798-26-4, il Tranilast CAS 53902-12-8, il Pirfenidone CAS 53179-13-8, il Resveratrolo CAS 501-36-0 e la Quercetina CAS 117-39-5.

Gli inibitori dei miofibroblasti rappresentano un gruppo eterogeneo di entità chimiche che funzionano per sopprimere l'attività o lo sviluppo dei miofibroblasti, cellule specializzate che svolgono un ruolo cruciale nella guarigione delle ferite e nella riparazione dei tessuti. I miofibroblasti sono caratterizzati dall'espressione di α-actina muscolare liscia (α-SMA) all'interno delle fibre da stress, dall'elevata contrattilità e dalla secrezione di componenti della matrice extracellulare (ECM). Queste cellule emergono dai fibroblasti quando vengono attivate da segnali come il fattore di crescita trasformanteβ (TGF-β). Gli inibitori dell'attività dei miofibroblasti sono progettati per interferire con queste vie di segnalazione o meccanismi cellulari. Possono impedire la differenziazione dei fibroblasti in miofibroblasti o ridurre la funzione contrattile e la deposizione di ECM da parte dei miofibroblasti esistenti. L'inibizione è tipicamente ottenuta attraverso vari meccanismi, come il blocco dei recettori rilevanti, degli intermedi di segnalazione o l'intervento diretto sugli elementi citoscheletrici che conferiscono le proprietà contrattili di queste cellule.

Le strutture molecolari degli inibitori dei miofibroblasti sono eterogenee come i meccanismi a cui si rivolgono. Alcuni possono essere inibitori di piccole molecole che imitano il substrato o il prodotto di un enzima nella via di segnalazione che porta alla formazione o alla funzione dei miofibroblasti, agendo quindi come inibitori competitivi. Altri potrebbero essere agenti biologici più grandi, come anticorpi o peptidi, che si legano ai recettori della superficie cellulare o alle molecole di segnalazione, impedendo l'attivazione del fenotipo miofibroblastico. Lo studio e lo sviluppo di questi inibitori richiede una comprensione dettagliata delle reti di segnalazione e dei processi cellulari alla base del differenziamento e della funzione dei miofibroblasti.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina ha dimostrato di poter inibire l'espressione di CCN2 in alcuni modelli cellulari, il che potrebbe essere legato alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ad ampio spettro.