Items 131 to 140 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Amino-6-methyldipyrido[1,2-a:3′,2′-d]imidazole hydrochloride | 210049-10-8 | sc-209061 | 10 mg | $380.00 | 21 | |
Il 2-ammino-6-metildipirido[1,2-a:3',2'-d]imidazolo cloridrato è una potente sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, nota per la sua capacità di intercalarsi nelle strutture del DNA. Questo composto può facilitare la formazione di intermedi reattivi che interagiscono con le nucleobasi, portando ad alterazioni strutturali del materiale genetico. La sua esclusiva struttura dipiridica ne aumenta l'affinità di legame, favorendo lo studio delle vie mutagene e dei meccanismi di instabilità genetica. | ||||||
2-Amino-3,7,8-trimethyl-3H-imidazo[4,5-f]quinoxaline | 92180-79-5 | sc-209030 sc-209030A sc-209030B | 10 mg 25 mg 50 mg | $360.00 $690.00 $1240.00 | 20 | |
La 2-amino-3,7,8-trimetil-3H-imidazo[4,5-f]chinoxalina è una notevole sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla capacità di indurre danni al DNA attraverso interazioni specifiche con gli acidi nucleici. La sua struttura imidazoquinoxalina, unica nel suo genere, consente un'intercalazione efficace e l'interruzione dell'appaiamento delle basi, che può innescare eventi mutageni. Le proprietà elettroniche distinte del composto facilitano la generazione di specie reattive, fornendo approfondimenti sui meccanismi mutageni e sulla variabilità genetica. | ||||||
(R,S)-N-Ethylnornicotine | 86900-39-2 | sc-212641 | 10 mg | $360.00 | ||
La (R,S)-N-Etilnornicotina è una sostanza chimica distintiva per la ricerca sulla mutagenesi, nota per la sua capacità di interagire con i componenti cellulari, in particolare attraverso la sua struttura alcaloide. Questo composto presenta affinità di legame uniche con vari recettori, influenzando le vie di trasduzione del segnale che possono portare ad alterazioni genetiche. La sua reattività con i nucleofili può innescare lo stress ossidativo, contribuendo alle rotture e alle mutazioni del filamento di DNA, e quindi serve come strumento prezioso per lo studio dei processi mutageni. | ||||||
7-Aminosuccinylbenzo[a]pyrene | 1076198-86-1 | sc-207153 | 5 mg | $490.00 | ||
Il 7-amminosuccinilbenzo[a]pirene è una sostanza chimica degna di nota per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo il normale appaiamento delle basi. Questo composto subisce un'attivazione metabolica, generando specie reattive che possono formare addotti con siti nucleofili sul DNA, portando a mutazioni. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano interazioni specifiche con le macromolecole cellulari, rendendolo un agente critico per lo studio dei meccanismi di instabilità genetica e carcinogenesi. | ||||||
1,1,3,3-Tetrachloroacetone | 632-21-3 | sc-472763 | 250 mg | $380.00 | 1 | |
L'1,1,3,3-Tetracloroacetone è un importante prodotto chimico per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che gli consente di agganciarsi prontamente ai siti nucleofili delle biomolecole. La sua particolare struttura clorurata ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di addotti con il DNA e le proteine. Questo composto può indurre danni ossidativi e alterare l'omeostasi cellulare, rendendolo un agente critico per lo studio dei meccanismi mutageni e delle vie che portano all'instabilità genetica. | ||||||
N-Nitroso(2-hydroxyethyl)glycine | 80556-89-4 | sc-212256 | 10 mg | $367.00 | ||
La N-Nitroso(2-idrossietil)glicina è una potente sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, nota per la sua capacità di formare specie nitrosanti reattive. Questo composto può interagire con i siti nucleofili del DNA, portando alla formazione di N-nitrosammine, implicate nei processi mutageni. La sua struttura unica consente reazioni specifiche di alchilazione, che contribuiscono alle rotture dei filamenti di DNA e all'errata replicazione. Questo comportamento la rende uno strumento prezioso per lo studio delle mutazioni genetiche e dei loro meccanismi di base. | ||||||
N-Nitroso-N-methyl-N-dodecylamine | 55090-44-3 | sc-212254 | 10 mg | $360.00 | ||
La N-Nitroso-N-metil-N-dodecilammina è una potente sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, nota per la sua capacità di indurre danni al DNA attraverso l'alchilazione. Questo composto interagisce con i siti nucleofili del DNA, portando alla formazione di addotti stabili che interrompono i processi di replicazione e trascrizione. Le sue proprietà idrofobiche uniche migliorano la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare e aumentando il suo potenziale mutageno. Ciò lo rende uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi di mutagenesi e del ruolo dei fattori ambientali nelle alterazioni genetiche. | ||||||
N-Nitroso-N-methyl-N-tetradecylamine | 75881-20-8 | sc-215470 | 5 mg | $320.00 | ||
La N-Nitroso-N-metil-N-tetradecilammina è una notevole sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla capacità di formare intermedi reattivi che possono interagire con le macromolecole cellulari. La sua lunga catena alchilica idrofobica aumenta la sua affinità per le membrane lipidiche, favorendo l'ingresso nelle cellule e la successiva interazione con gli acidi nucleici. Il profilo di reattività distinto di questo composto consente di esplorare le vie mutagene e di studiare le influenze ambientali sulla stabilità genetica, rendendolo un soggetto importante negli studi di mutagenesi. | ||||||
2-Amino-1-(trideuteromethyl)-6-Phenylimidazo[4,5-b] pyridine | 210049-13-1 | sc-208995 | 1 mg | $311.00 | ||
La 2-ammino-1-(trideuterometil)-6-fenilimidazo[4,5-b]piridina è una sostanza chimica specializzata nella ricerca sulla mutagenesi, nota per la sua capacità unica di formare addotti al DNA attraverso interazioni elettrofile. La presenza del gruppo trideuterometilico ne altera la reattività, fornendo indicazioni sugli effetti isotopici nei processi mutagenici. La sua struttura fenilimidazo facilita l'impilamento π-π con le nucleobasi, influenzando la cinetica della mutagenesi e consentendo studi dettagliati delle alterazioni genetiche in varie condizioni. | ||||||
cis-2,5-Bishydroxymethyl-tetrahydrofuran | 2144-40-3 | sc-268729 | 1 g | $300.00 | ||
Il Cis-2,5-Bishydroxymethyl-tetrahydrofuran è una sostanza chimica distintiva per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono influenzare la struttura e la stabilità del DNA. Il suo anello tetraidrofurano aumenta la solubilità e la reattività, consentendo diversi percorsi negli studi di mutagenesi. La stereochimica unica del composto può anche influenzare la sua interazione con le biomolecole, fornendo una piattaforma per esplorare i meccanismi delle mutazioni genetiche e le loro implicazioni. |