Il fattore di trascrizione mitocondriale A (mtTFA), noto anche con la denominazione alternativa TFAM (fattore di trascrizione A, mitocondriale), è una proteina cardine codificata a livello nucleare che migra nei mitocondri. All'interno di questi organelli cellulari essenziali, l'mtTFA svolge il suo ruolo di avvio della trascrizione e della replicazione del DNA mitocondriale (mtDNA). Al di là del semplice avvio di questi processi, la mtTFA dimostra una certa specificità nel legarsi al mtDNA, impacchettando successivamente questo materiale genetico in strutture nucleari compatte. Questo atto non è solo organizzativo, ma serve a proteggere il mtDNA, assicurandone la stabilità. Poiché i mitocondri sono responsabili della produzione di ATP, la principale molecola energetica della cellula, l'influenza regolatrice di mtTFA sull'espressione genica mitocondriale è innegabilmente cruciale. Il suo ruolo posiziona saldamente la mtTFA come perno del buon funzionamento e della biogenesi dei mitocondri.
Gli inibitori della mtTFA si presentano come agenti meticolosamente progettati per individuare e modulare il profilo di attività della mtTFA. L'interesse per questi inibitori risiede nella loro capacità di ricalibrare le dinamiche di trascrizione e replicazione del mtDNA. Tali alterazioni, radicate nell'inibizione di mtTFA, potrebbero avere un impatto sull'espressione genica mitocondriale. Un'alterazione di questa portata potrebbe poi riverberarsi sulle operazioni mitocondriali. L'esplorazione scientifica degli inibitori della mtTFA offre un punto di vista unico, consentendo ai ricercatori di guardare più da vicino le labirintiche strutture di regolazione che sovrintendono alla biogenesi mitocondriale e ai protocolli operativi. Con il proseguimento dello studio di questi inibitori, la comunità scientifica è pronta ad approfondire la comprensione delle sfumature della biologia mitocondriale, della conservazione del mtDNA e delle più ampie ramificazioni delle anomalie operative mitocondriali sulla salute e sulla funzionalità complessiva delle cellule.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Doxycycline-d6 | 564-25-0 unlabeled | sc-218274 | 1 mg | $16500.00 | ||
È stato dimostrato che la doxiciclina inibisce la biogenesi mitocondriale, il che potrebbe potenzialmente comportare una diminuzione dell'espressione di mtTFA riducendo la richiesta di trascrizione mitocondriale. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Il cloramfenicolo inibisce la sintesi proteica mitocondriale. Una diminuzione delle proteine mitocondriali potrebbe portare a una down-regulation compensativa di mtTFA. | ||||||
Ritonavir | 155213-67-5 | sc-208310 | 10 mg | $122.00 | 7 | |
Il ritonavir, un farmaco antiretrovirale, può avere un impatto sulla funzione mitocondriale, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione di mtTFA attraverso meccanismi di feedback. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico può causare disfunzione mitocondriale. Questo potrebbe portare a cambiamenti nei livelli di mtTFA come risposta compensatoria. | ||||||
3′-Azido-3′-deoxythymidine | 30516-87-1 | sc-203319 | 10 mg | $60.00 | 2 | |
La potenziale tossicità mitocondriale della 3′-Azido-3′-deossitimidina (Zidovudina) potrebbe influenzare l'espressione di mtTFA alterando le richieste di trascrizione mitocondriale. | ||||||
Tenofovir | 147127-20-6 | sc-204335 sc-204335A | 10 mg 50 mg | $154.00 $633.00 | 11 | |
L'influenza di questo farmaco antiretrovirale sulla funzione mitocondriale potrebbe potenzialmente diminuire i livelli di espressione di mtTFA. | ||||||
Atovaquone | 95233-18-4 | sc-217675 | 10 mg | $265.00 | 2 | |
Inibendo il trasporto mitocondriale di elettroni, l'atovaquone potrebbe indirettamente portare a una diminuzione dell'espressione di mtTFA. | ||||||
Arsenic(III) oxide | 1327-53-3 | sc-210837 sc-210837A | 250 g 1 kg | $87.00 $224.00 | ||
Il triossido di arsenico può influenzare la funzione mitocondriale, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione di mtTFA come risposta cellulare. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
Inibendo il trasporto di elettroni mitocondriale, l'antimicina A potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di mtTFA. | ||||||