Gli inibitori di Msi1 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire la proteina Musashi-1 (Msi1), una proteina altamente conservata che lega l'RNA e che si trova in vari organismi, compreso l'uomo. La Msi1 è riconosciuta per il suo ruolo critico nella regolazione genica post-trascrizionale, in particolare nei processi legati al mantenimento delle cellule staminali, all'auto-rinnovamento e alla differenziazione cellulare. Come proteina legante l'RNA, Msi1 esercita i suoi effetti interagendo con specifiche molecole di RNA, modulandone la stabilità, la localizzazione e la traduzione. È noto che Msi1 si lega alle regioni 3' non tradotte (3' UTR) degli mRNA bersaglio, che contengono elementi regolatori che controllano l'espressione genica. Attraverso il suo legame, Msi1 può regolare il destino di questi mRNA bersaglio, influenzando la loro traduzione in proteine funzionali. Di conseguenza, Msi1 influenza l'espressione di geni coinvolti in varie vie critiche, come la regolazione del ciclo cellulare, la determinazione del destino cellulare e la proliferazione cellulare. Gli inibitori di Msi1 sono progettati per interrompere specificamente l'interazione tra Msi1 e le sue molecole di RNA bersaglio.
Legandosi a Msi1 o ai suoi motivi di riconoscimento dell'RNA, questi inibitori impediscono la formazione di complessi funzionali Msi1-RNA, inibendo così gli effetti regolatori post-trascrizionali di Msi1. Questa interferenza porta a modelli di espressione alterati dei geni bersaglio a valle, influenzando vari processi cellulari essenziali per lo sviluppo e l'omeostasi. A causa del ruolo critico che Msi1 svolge nella biologia delle cellule staminali e delle sue implicazioni nel cancro e in altre malattie, lo studio degli inibitori di Msi1 ha suscitato un notevole interesse nella comunità scientifica. L'uso degli inibitori di Msi1 come strumenti di ricerca consente agli scienziati di acquisire conoscenze sui geni specifici e sulle vie regolate da Msi1, contribuendo a una più profonda comprensione dei processi di sviluppo e differenziazione cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ro 08-2750 | 37854-59-4 | sc-203682 sc-203682A | 1 mg 10 mg | $184.00 $408.00 | 1 | |
Questo composto è un inibitore potente e selettivo di MSI1 che interferisce con la sua attività di legame con l'RNA. | ||||||
Fisetin | 528-48-3 | sc-276440 sc-276440A sc-276440B sc-276440C sc-276440D | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 100 g | $51.00 $77.00 $102.00 $153.00 $2856.00 | 7 | |
Un flavonoide naturale presente in vari tipi di frutta e verdura, la fisetina è stata segnalata per inibire l'espressione di MSI1 in alcune cellule tumorali. | ||||||
Salinomycin | 53003-10-4 | sc-253530 sc-253530C sc-253530A sc-253530B | 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $159.00 $236.00 $398.00 $465.00 | 1 | |
Originariamente identificata come antibiotico, la salinomicina ha mostrato proprietà inibitorie dell'MSI1 e viene studiata per il suo potenziale nella ricerca sul cancro. | ||||||
CX-5461 | 1138549-36-6 | sc-507275 | 5 mg | $240.00 | ||
Sebbene sia noto principalmente come stabilizzatore di G-quadruplex, è stato anche riportato che CX-5461 influisce indirettamente sull'attività di MSI1 modulando le sue molecole di RNA bersaglio. |