La rapamicina, un inibitore della via mTOR, può aumentare il turnover e la biogenesi mitocondriale, sostenendo così l'assemblaggio e l'attività dei ribosomi mitocondriali e delle proteine che li compongono, tra cui MRP-L45. Analogamente, la leucina, un aminoacido, attiva la segnalazione di mTOR e si ritiene che rafforzi la sintesi proteica mitocondriale, che comprende MRP-L45. Composti come l'AICAR e il resveratrolo agiscono su aspetti diversi del metabolismo cellulare e della salute mitocondriale; l'AICAR attraverso l'attivazione dell'AMPK e il resveratrolo attraverso le vie della sirtuina, entrambi implicati nel sostegno della biogenesi mitocondriale. Una maggiore produzione di componenti mitocondriali può portare a un aumento della disponibilità e della funzione di MRP-L45. Inoltre, gli agonisti L-165041, come il bezafibrato e il pioglitazone, possono innescare la trascrizione di geni coinvolti nella biogenesi mitocondriale, con un potenziale impatto sui livelli di proteine ribosomiali mitocondriali.
L'acido alfa-lipoico e la nicotinamide riboside fungono rispettivamente da antiossidanti e da precursori del NAD+, contribuendo al mantenimento dell'integrità mitocondriale e del metabolismo energetico. Il miglioramento della funzione mitocondriale può creare un ambiente più favorevole alla sintesi di proteine come MRP-L45. Anche l'acido retinoico, modulando l'espressione genica, e la melatonina, nota per il suo ruolo di supporto alla biogenesi mitocondriale, possono contribuire a creare un ambiente favorevole all'attività dei ribosomi mitocondriali.
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|