Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mrgprx3 Attivatori

I comuni attivatori di Mrgprx3 includono, ma non solo, la capsaicina CAS 404-86-4, la clorochina CAS 54-05-7, la sostanza P CAS 33507-63-0 e il pregnenolone solfato sale di sodio CAS 1852-38-6.

Gli attivatori della famiglia GPR X3 (MRGPRX3) sono costituiti da sostanze chimiche in grado di potenziare direttamente o indirettamente l'attività funzionale di MRGPRX3. La capsaicina, ad esempio, è un noto attivatore di TRPV1, che può portare alla depolarizzazione dei neuroni sensoriali e al conseguente rilascio di neuropeptidi. Questi neuropeptidi possono coinvolgere MRGPRX3 sui neuroni sensoriali, portando alla sua attivazione. La clorochina è un'altra molecola che agisce direttamente su MRGPRX3, innescando eventi di segnalazione a valle che sono caratteristici del ruolo di MRGPRX3 nel mediare le risposte infiammatorie. Icatibant, pur non essendo un attivatore diretto, influenza le vie dei recettori delle chinine, che possono avere un effetto a valle sull'attività di MRGPRX3 a causa del cross-talk recettoriale. BAM8-22, un peptide attivatore di MRGPRX3, coinvolge direttamente il recettore portando alla mobilizzazione del calcio, un chiaro segno di attivazione di MRGPRX3. Allo stesso modo, la sostanza P può potenziare l'attività di MRGPRX3 facilitando il rilascio di messaggeri secondari che attivano successivamente MRGPRX3, mentre la resiniferatossina agisce attraverso l'attivazione di TRPV1, avviando una cascata che può infine influire sulla segnalazione di MRGPRX3.

La varietà di attivatori di MRGPRX3 dimostra la complessità della modulazione del recettore e delle vie di segnalazione. L'adrenomedullina aumenta i livelli di cAMP, il che potrebbe creare condizioni favorevoli alla segnalazione di MRGPRX3, mentre gli effetti della cortistatina-14 sull'eccitabilità neuronale potrebbero facilitare l'attivazione di MRGPRX3 in modo indiretto. L'Harmane, modulando l'attività neuronale, e il Pregnenolone solfato, grazie alla sua ampia influenza recettoriale, hanno entrambi il potenziale di creare un contesto cellulare che promuove l'attività di MRGPRX3. La Dinorfina A, invece, altera la segnalazione neuronale in un modo che potrebbe portare all'attivazione di MRGPRX3. Infine, l'alfa-emolisina altera l'omeostasi ionica che, a sua volta, può innescare l'attivazione di MRGPRX3 alterando le vie di segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Capsaicin

404-86-4sc-3577
sc-3577C
sc-3577D
sc-3577A
50 mg
250 mg
500 mg
1 g
$94.00
$173.00
$255.00
$423.00
26
(1)

La capsaicina attiva il recettore transiente del potenziale vanilloide 1 (TRPV1), che può portare alla depolarizzazione dei neuroni sensoriali. Questa depolarizzazione può provocare il rilascio di neuropeptidi che possono coinvolgere MRGPRX3, portando alla sua attivazione funzionale.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina è nota per attivare direttamente MRGPRX3, portando alla degranulazione dei mastociti. Questa attivazione diretta di MRGPRX3 da parte della clorochina può portare a eventi di segnalazione a valle, caratteristici del ruolo funzionale di MRGPRX3 nelle risposte infiammatorie.

Substance P

33507-63-0sc-201169
1 mg
$55.00
(1)

La sostanza P è un neuropeptide che si lega principalmente al recettore della neurochinina-1, ma può anche modulare l'attività di MRGPRX3. La sostanza P può potenziare l'attività di MRGPRX3 promuovendo il rilascio di messaggeri secondari che attivano MRGPRX3.

Pregnenolone sulfate sodium salt

1852-38-6sc-301609
50 mg
$97.00
2
(1)

Il pregnenolone solfato è uno steroide neuroattivo che può modulare più sistemi di recettori nel cervello. Potrebbe potenziare l'attività di MRGPRX3 modulando l'ambiente neuronale e promuovendo i percorsi di segnalazione che attivano MRGPRX3.