Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

mPRα Inibitori

I comuni inibitori di mPRα includono, ma non solo, PHTPP CAS 805239-56-9, Mifepristone CAS 84371-65-3, Ulipristal Acetato CAS 126784-99-4, GSK 4716 CAS 101574-65-6 e ICI 182,780 CAS 129453-61-8.

Gli inibitori di mPRα costituiscono una classe di composti progettati per modulare selettivamente l'attività del recettore di membrana del progesterone alfa (mPRα). Tra questi inibitori, PHTPP e G-15 si distinguono come antagonisti diretti, mirando specificamente a mPRα e impedendone l'attivazione. Questi composti esercitano i loro effetti interferendo con il sito di legame del ligando di mPRα, inibendo così gli eventi di segnalazione a valle. Oltre agli inibitori diretti, diversi composti modulano indirettamente l'attività di mPRα agendo su vie di segnalazione correlate. Il mifepristone, un noto anti-progestinico, influenza l'mPRα attraverso le sue azioni sui recettori del progesterone, interrompendo gli effetti a valle dell'attivazione dell'mPRα. Anche l'antagonista del recettore del progesterone II, l'UPA (Ulipristal Acetato) e il GSK4716 rientrano in questa categoria, in quanto esercitano i loro effetti sui recettori del progesterone e sul GPER, influenzando le vie di segnalazione interconnesse associate al mPRα.

Il tamoxifene e l'ICI 182.780 (Fulvestrant), entrambi modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, influenzano indirettamente l'attività di mPRα modulando la segnalazione mediata dai recettori degli estrogeni. G15, AG-205, CGP 42112 e G-36, tutti mirati a GPER e GPR30, contribuiscono alla modulazione dell'attività di mPRα attraverso vie a valle condivise. Questa variegata classe di inibitori di mPRα offre ai ricercatori un kit completo di strumenti per studiare il ruolo di mPRα nei processi cellulari, compreso il suo coinvolgimento nella biologia riproduttiva e le potenziali implicazioni in varie condizioni fisiopatologiche. Il controllo preciso offerto da questi inibitori consente una comprensione più approfondita della funzione di mPRα nell'intricata rete di segnalazione degli ormoni steroidei.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PHTPP

805239-56-9sc-204191
sc-204191A
sc-204191B
sc-204191C
10 mg
50 mg
100 mg
20 mg
$189.00
$797.00
$1224.00
$357.00
25
(1)

PHTPP è un antagonista selettivo di mPRα, che ne blocca l'attività e impedisce gli effetti a valle dell'attivazione di mPRα.

Mifepristone

84371-65-3sc-203134
100 mg
$60.00
17
(1)

Il mifepristone è un antiprogestinico che può modulare indirettamente l'attività di mPRα influenzando i recettori del progesterone e le vie di segnalazione a valle.

GSK 4716

101574-65-6sc-203986
sc-203986A
10 mg
50 mg
$71.00
$285.00
(1)

GSK4716 è un antagonista selettivo di GPER che può anche inibire mPRα, esercitando i suoi effetti sulle vie di segnalazione associate.

ICI 182,780

129453-61-8sc-203435
sc-203435A
1 mg
10 mg
$81.00
$183.00
34
(1)

ICI 182.780, noto anche come Fulvestrant, è un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) che modula indirettamente l'attività di mPRα degradando i recettori degli estrogeni e influenzando le loro vie di segnalazione a valle.