Gli attivatori di MOSPD2 rappresentano una serie complessa di sostanze chimiche che interagiscono con diverse vie di segnalazione cellulare e modulano vari processi biologici che possono convergere sull'attivazione funzionale di MOSPD2. Ogni sostanza chimica selezionata ha un ruolo stabilito o ipotizzato in percorsi quali la segnalazione dei lipidi, la modulazione della risposta immunitaria, la regolazione dell'espressione genica, le alterazioni dello stato redox, la risposta infiammatoria e la motilità cellulare. Per esempio, l'impatto dell'acido oleico sulla fluidità della membrana potrebbe creare un contesto cellulare favorevole alla migrazione, coinvolgendo eventualmente MOSPD2 se partecipa a questo processo. Analogamente, composti come il fingolimod, che modulano i recettori della sfingosina-1-fosfato, potrebbero alterare il traffico e la migrazione cellulare, processi che potrebbero upregolare o attivare MOSPD2 nelle cellule coinvolte.
Sostanze come l'acido retinoico, che influenzano l'espressione genica, potrebbero anche influenzare indirettamente l'attività di MOSPD2 modificando il panorama trascrizionale legato all'adesione cellulare e alla risposta immunitaria. Molecole come la piperlongumina e l'acido arachidonico, che agiscono rispettivamente sui livelli di ROS e sui mediatori infiammatori, potrebbero influenzare le vie di sopravvivenza cellulare e la regolazione della motilità cellulare, modulando così l'attività di MOSPD2. Inoltre, mediatori di segnalazione come l'LPA e il db-cAMP esercitano le loro funzioni attraverso i recettori accoppiati a proteine G e la proteina chinasi A rispettivamente, influenzando ampi processi cellulari tra cui la migrazione cellulare. La loro influenza potrebbe estendersi alla modulazione di MOSPD2 all'interno della complessa rete di segnalazione cellulare. Altri composti come il metil-jasmonato e l'anandamide esercitano effetti sull'apoptosi e sulla segnalazione mediata dai recettori cannabinoidi, che possono perturbare l'equilibrio cellulare e la migrazione, suggerendo intersezioni con l'attività di MOSPD2. Peptidi come il TRAP-6 attivano recettori che hanno un ruolo nella migrazione e nell'infiammazione cellulare, mentre l'EGCG e il beta-estradiolo intervengono in molteplici vie di segnalazione che regolano la proliferazione, la differenziazione e la migrazione cellulare. La molteplicità di queste interazioni evidenzia l'intricatezza dell'identificazione di attivatori per una proteina come MOSPD2, i cui precisi meccanismi d'azione possono essere modulati da una moltitudine di vie indirette, ognuna con i rispettivi percorsi biochimici o cellulari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Oleic Acid | 112-80-1 | sc-200797C sc-200797 sc-200797A sc-200797B | 1 g 10 g 100 g 250 g | $36.00 $102.00 $569.00 $1173.00 | 10 | |
L'acido oleico può modulare la composizione lipidica cellulare e ha dimostrato di influenzare la fluidità della membrana, promuovendo potenzialmente i processi cellulari associati alla migrazione, che potrebbero attivare indirettamente la funzione di MOSPD2 nella motilità cellulare. | ||||||
Fingolimod | 162359-55-9 | sc-507334 | 10 mg | $160.00 | ||
Modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato che induce l'internalizzazione del recettore S1P, potenzialmente migliorando il traffico e la motilità delle cellule, possibilmente portando all'aumento o all'attivazione di MOSPD2 nelle cellule correlate. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Un metabolita della vitamina A che regola l'espressione genica e ha un ruolo nella risposta immunitaria e nell'adesione cellulare, che potrebbe influenzare indirettamente l'attività di MOSPD2 attraverso la modulazione genomica. | ||||||
Piperlongumine | 20069-09-4 | sc-364128 | 10 mg | $107.00 | ||
Un composto bioattivo che aumenta i livelli di specie reattive dell'ossigeno (ROS) all'interno delle cellule, influenzando i percorsi di sopravvivenza cellulare che potrebbero modulare indirettamente MOSPD2 alterando lo stato redox della cellula. | ||||||
Arachidonic Acid (20:4, n-6) | 506-32-1 | sc-200770 sc-200770A sc-200770B | 100 mg 1 g 25 g | $90.00 $235.00 $4243.00 | 9 | |
Come precursore di vari eicosanoidi, svolge un ruolo nella risposta infiammatoria e potrebbe influire sulla regolazione della motilità cellulare, influenzando potenzialmente la funzione di MOSPD2. | ||||||
Lysophosphatidic Acid | 325465-93-8 | sc-201053 sc-201053A | 5 mg 25 mg | $96.00 $334.00 | 50 | |
Un lipide di segnalazione che può agire attraverso recettori accoppiati a proteine G per influenzare i processi cellulari, compresa la migrazione, che potrebbe portare alla modulazione di MOSPD2. | ||||||
Dibutyryl-cAMP | 16980-89-5 | sc-201567 sc-201567A sc-201567B sc-201567C | 20 mg 100 mg 500 mg 10 g | $45.00 $130.00 $480.00 $4450.00 | 74 | |
Un analogo del cAMP che attiva la protein chinasi A (PKA) e può modulare varie funzioni cellulari, influenzando probabilmente l'attività di MOSPD2 attraverso vie di messaggeri secondari. | ||||||
(±)-Methyl Jasmonate | 39924-52-2 | sc-205386 sc-205386A sc-205386B sc-205386C sc-205386D sc-205386E sc-205386F | 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $35.00 $103.00 $200.00 $873.00 $1638.00 $6942.00 $12246.00 | ||
Un ormone vegetale dello stress che può causare l'apoptosi in alcuni tipi di cellule, influenzando forse i meccanismi di migrazione cellulare che coinvolgono MOSPD2 indirettamente attraverso le vie dello stress. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Una catechina presente nel tè verde, nota per modulare diverse vie di trasduzione del segnale, potenzialmente in grado di influenzare i processi cellulari che possono coinvolgere MOSPD2. | ||||||
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
Un ormone steroideo che può modulare l'espressione genica e la proliferazione, la differenziazione e la migrazione cellulare, influenzando potenzialmente la funzione di MOSPD2 nei meccanismi cellulari correlati. |