Gli attivatori della morfina sono composti chimici che influenzano direttamente o indirettamente l'attivazione o la modulazione dei recettori oppioidi, in particolare del recettore mu-opioide, che è il bersaglio principale della morfina. Questi attivatori possono variare da peptidi sintetici come il DAMGO a peptidi endogeni presenti in natura come la met-encefalina e l'endomorfina. Agiscono legandosi direttamente a specifici recettori oppioidi e attivandoli, oppure modulando la dinamica complessiva del sistema oppioidergico. Gli agonisti diretti, come il DAMGO e l'Endomorfina, stimolano il recettore mu-opioide in modo simile alla morfina, dando luogo a cascate di segnalazione a valle che provocano effetti analgesici e di altro tipo.
I modulatori indiretti, invece, influenzano il sistema oppioidergico agendo su vie correlate o sovrapposte. Per esempio, l'attivazione dei recettori kappa e delta-opioidi da parte di composti come la Dynorphin A o l'SNC-80 può influenzare lo stato di attività del recettore mu-opioide grazie a vie cellulari convergenti. Alcuni composti, come N/OFQ, aggiungono un ulteriore livello di complessità mirando a recettori come il recettore della nocicettina, che pur non essendo tradizionalmente classificato come recettore oppioide, ha un'interazione significativa con il sistema oppioidergico. Nel complesso, gli attivatori della morfina dimostrano la natura intricata e interconnessa della segnalazione dei recettori oppioidi, evidenziando la possibilità di influenzare questo sistema con diversi modulatori chimici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SNC 80 | 156727-74-1 | sc-203267 sc-203267A | 5 mg 25 mg | $82.00 $326.00 | 1 | |
Agonista selettivo per il recettore delta-opioide. L'attivazione del recettore delta può influenzare gli effetti mediati dal recettore mu a causa della sovrapposizione dei percorsi. |