Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 301 to 310 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Deoxy-4-fluoro-D-galactose

40010-20-6sc-216821
5 mg
$360.00
(0)

Il 4-deossi-4-fluoro-D-galattosio è un particolare monosaccaride caratterizzato dalla sostituzione di un atomo di fluoro, che ne altera le proprietà elettroniche e la configurazione sterica. Questa modifica influenza la sua reattività nei processi enzimatici e può influire sull'affinità di legame con le lectine e altre proteine legate ai carboidrati. La particolare stereochimica del composto può anche portare a un'alterazione della cinetica di reazione nelle reazioni di glicosilazione, influenzando la formazione dei legami glicosidici e le vie metaboliche.

4-Deoxy-L-fucose

61244-62-0sc-216822
10 mg
$360.00
(0)

Il 4-Deossi-L-fucosio è un monosaccaride unico che si distingue per l'assenza di un gruppo idrossile in posizione C-4, che influisce significativamente sulle sue proprietà stereochimiche. Questa modifica aumenta la sua capacità di partecipare a specifiche interazioni molecolari, in particolare con glicoproteine e glicolipidi. La configurazione alterata può influenzare la dinamica delle reazioni di glicosilazione, incidendo potenzialmente sulla stabilità e sulla conformazione delle strutture carboidratiche in vari contesti biologici.

Destomic Aldehyde

sc-218164
2.5 mg
$330.00
(0)

L'aldeide destomica è un monosaccaride distintivo caratterizzato dal suo gruppo aldeidico reattivo, che facilita interazioni uniche con i nucleofili, aumentando la sua reattività nei processi di glicosilazione. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di ossidazione e riduzione selettive, influenzando le vie metaboliche. Le sue caratteristiche strutturali consentono diversi stati conformazionali, che possono influenzare la solubilità e la reattività in vari ambienti, rendendolo un partecipante versatile nella chimica dei carboidrati.

Glucose Pentasulfate, Potassium Salt

359435-44-2sc-280740
25 mg
$300.00
(1)

Il pentasolfato di glucosio, sale di potassio, è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere che presenta una maggiore solubilità grazie ai suoi gruppi solfato, in grado di stabilire forti interazioni ioniche con le molecole d'acqua. Questo composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, influenzando il metabolismo dei carboidrati. Il suo caratteristico schema di solfatazione ne altera la reattività, consentendo un legame selettivo nei processi biochimici, e contribuisce alla sua stabilità in varie condizioni, rendendolo un argomento intrigante nella ricerca sui carboidrati.

D-[UL-13C6]Glucosamine Hydrochloride

3416-24-8 unlabeledsc-218009
1 mg
$330.00
(0)

La D-[UL-13C6]Glucosamina cloridrato è una forma isotopica stabile della glucosamina, caratterizzata da un'etichettatura unica del carbonio che facilita gli studi di tracciamento metabolico. Questo composto presenta interazioni distinte con gli enzimi chitinasi, influenzando le vie di degradazione della chitina. La sua forma cloridrata migliora la solubilità e la biodisponibilità, favorendo un trasporto efficiente attraverso le membrane biologiche. L'etichettatura isotopica consente una tracciabilità precisa negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sulle dinamiche dei carboidrati.

2,3,4,6-Tetra-O-acetyl-D-mannopyranose

140147-37-1sc-213976
1 g
$300.00
(0)

Il 2,3,4,6-Tetra-O-acetil-D-mannopiranosio è un derivato altamente acetilato del D-mannosio, che si distingue per la sua maggiore stabilità e solubilità nei solventi organici. I gruppi acetilici influenzano significativamente la sua reattività, consentendo reazioni di glicosilazione selettive. Questo composto partecipa a interazioni molecolari uniche, in particolare nella formazione di legami glicosidici, che possono alterare la cinetica di reazione nella sintesi dei carboidrati. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il riconoscimento enzimatico specifico, influenzando le vie del metabolismo dei carboidrati.

D-Glucose-6-13C

106032-62-6sc-239645
100 mg
$243.00
(0)

Il D-Glucosio-6-13C è una variante isotopica stabile del glucosio, caratterizzata dall'incorporazione del carbonio-13 nella sesta posizione del carbonio. Questa modifica consente un preciso tracciamento negli studi metabolici, migliorando la nostra comprensione del metabolismo del glucosio e del flusso attraverso varie vie biochimiche. La sua firma isotopica unica consente un'analisi dettagliata della cinetica di reazione e delle interazioni molecolari, in particolare nei processi enzimatici, fornendo approfondimenti sulle dinamiche dei carboidrati e sulla produzione di energia.

D-[1,2,3-13C3]glucose

478529-32-7sc-294166
sc-294166A
250 mg
500 mg
$856.00
$1456.00
(0)

Il D-[1,2,3-13C3]glucosio è un monosaccaride stabile marcato isotopicamente che serve come tracciante negli studi metabolici. La sua composizione isotopica del carbonio, unica nel suo genere, consente di tracciare con precisione il metabolismo e il flusso del glucosio attraverso varie vie biochimiche. Questo composto partecipa alla glicolisi e alla via del pentoso fosfato, fornendo informazioni sulla produzione di energia e sui processi biosintetici. L'etichettatura isotopica migliora le analisi NMR e di spettrometria di massa, consentendo indagini dettagliate sulle dinamiche metaboliche.

1-Amino-1-deoxy-D-fructose hydrochloride

39002-30-7sc-333721
1 g
$616.00
(0)

L'1-amino-1-deossi-D-fruttosio cloridrato è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato dalla presenza di un gruppo amminico che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. Questa modifica aumenta la sua solubilità e altera la sua partecipazione alle reazioni di glicosilazione. Il composto presenta distinte affinità di legame nei processi di riconoscimento dei carboidrati, influenzando il suo ruolo nelle vie metaboliche. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con le proteine, influenzando la segnalazione cellulare e il metabolismo energetico.

a-D-glucoheptose

6946-18-5sc-358784
100 mg
$175.00
(0)

L'α-D-glucoeptosio è un monosaccaride a sette atomi di carbonio che presenta una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e le interazioni con gli enzimi. La sua struttura consente di creare legami idrogeno distinti, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Questo zucchero partecipa a diverse vie metaboliche, tra cui la glicolisi e la sintesi dei polisaccaridi, dove può fungere da substrato o da prodotto, influenzando la cinetica di reazione e la dinamica energetica cellulare. La sua configurazione gioca anche un ruolo nel riconoscimento da parte di lectine specifiche, influenzando le interazioni biologiche.