Items 291 to 300 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-O-Acetyl-2,3,5-tri-O-benzoyl-β-D-ribofuranose | 6974-32-9 | sc-220477 | 1 g | $122.00 | ||
L'1-O-acetil-2,3,5-tri-O-benzoil-β-D-ribofuranosio è un sofisticato derivato monosaccaridico che si distingue per l'ampia protezione benzoilica, che ne aumenta la stabilità e la reattività nei percorsi sintetici. Il gruppo acetile facilita la deprotezione selettiva, consentendo una manipolazione controllata nelle reazioni di glicosilazione. La sua struttura unica promuove interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella chimica dei carboidrati, rendendolo un composto fondamentale per l'esplorazione dei derivati del ribofuranosio. | ||||||
2-Acetamido-2,4-dideoxy-4-fluoro-α-D-glucopyranose | 129728-87-6 | sc-220686 | 5 mg | $326.00 | ||
Il 2-acetamido-2,4-dideoxy-4-fluoro-α-D-glucopiranosio è un monosaccaride modificato caratterizzato da gruppi fluorurati e acetamido, che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La presenza dell'atomo di fluoro altera i modelli di legame idrogeno, migliorando la sua stabilità e solubilità in solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni di glicosilazione uniche, fornendo approfondimenti sulla chimica dei carboidrati e sulla specificità degli enzimi. Le sue caratteristiche strutturali distinte lo rendono uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni tra i glicani e del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
2-Deoxy-α-D-ribose 1-phosphate bis(cyclohexylammonium) salt | 102783-28-8 | sc-213792 sc-213792A | 1 mg 5 mg | $210.00 $849.00 | ||
Il sale di 2-deossi-α-D-ribosio 1-fosfato bis(cicloesilammonio) è un notevole derivato monosaccaridico caratterizzato dal suo gruppo fosfato, che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di energia e nelle vie metaboliche. La presenza del cicloesilammonio aumenta la solubilità e la stabilità, facilitando le interazioni nei sistemi biochimici. Questo composto presenta modelli di reattività unici, influenzando i processi enzimatici e contribuendo alla comprensione della biochimica legata al ribosio. | ||||||
D-Fructose 6-phosphate dipotassium salt | 103213-47-4 | sc-214806 sc-214806A | 500 mg 1 g | $112.00 $213.00 | ||
Il D-Fruttosio 6-fosfato sale dipotassico è un fosfato monosaccaridico chiave che partecipa a vie metaboliche essenziali, in particolare la glicolisi e la gluconeogenesi. La sua forma dipotassica migliora la solubilità, favorendo un efficiente assorbimento cellulare e l'interazione con gli enzimi. Il gruppo fosfato facilita interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità nei processi biochimici. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto contribuiscono al suo ruolo nel metabolismo energetico e nella segnalazione cellulare. | ||||||
D-Glucose 6-phosphate potassium salt | 103192-55-8 | sc-214812 sc-214812A | 1 g 5 g | $97.00 $311.00 | ||
Il sale di potassio del D-Glucosio 6-fosfato è un fosfato monosaccaridico vitale coinvolto in vari processi metabolici, tra cui la via del pentoso fosfato. La presenza della forma di sale di potassio aumenta la sua forza ionica, che può influenzare l'attività enzimatica e il legame con il substrato. Il suo gruppo fosfato svolge un ruolo cruciale nel trasferimento e nell'immagazzinamento dell'energia, mentre la sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con le proteine, influenzando la segnalazione cellulare e la regolazione metabolica. | ||||||
D-Glucosamine 6-phosphate | 3616-42-0 | sc-214809 sc-214809A sc-214809B sc-214809C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $51.00 $143.00 $439.00 $806.00 | ||
La D-Glucosamina 6-fosfato è un derivato monosaccaridico chiave che svolge un ruolo significativo nel metabolismo degli aminozuccheri. La sua struttura unica, caratterizzata da un gruppo amminico, consente interazioni specifiche con le glicosiltransferasi, influenzando la sintesi dei glicani. La parte fosfatica contribuisce alla sua reattività, facilitando le reazioni di fosforilazione che sono essenziali nelle vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua stereochimica influisce sull'affinità di legame, influenzando vari processi biochimici. | ||||||
myo-Inositol 1,3,4,6-tetrakis-phosphate ammonium salt | 142507-74-2 | sc-215403 | 50 µg | $136.00 | ||
Il sale di ammonio del mio-inositolo 1,3,4,6-tetrakis-fosfato è un polifosfato complesso che partecipa ai meccanismi di segnalazione e regolazione cellulare. La sua particolare disposizione dei gruppi fosfato gli consente di interagire con varie proteine ed enzimi, modulandone l'attività. La presenza di più gruppi idrossilici ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di impegnarsi in intricate interazioni molecolari. Questo composto svolge anche un ruolo nelle vie di segnalazione del calcio, influenzando le risposte cellulari. | ||||||
Trimethylsilyl-α-D-(+)-glucose | 3327-61-5 | sc-281177 sc-281177A | 100 mg 500 mg | $33.00 $221.00 | ||
Il trimetilsilil-α-D-(+)-glucosio è un monosaccaride sililato che presenta una maggiore stabilità e reattività grazie alla presenza di gruppi trimetilsilici. Questa modifica altera le sue capacità di legame idrogeno, facilitando interazioni uniche con solventi e reagenti. La sua struttura consente una derivatizzazione selettiva, rendendolo un prezioso intermedio nei percorsi sintetici. La maggiore lipofilia del composto può influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
Allyl-perindopril-acyl-D-glucuronate | sc-217611 | 1 mg | $380.00 | |||
L'allil-perindopril-acil-D-glucuronato è un monosaccaride modificato caratterizzato da gruppi funzionali allilici e acilici unici, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La presenza di questi gruppi facilita interazioni molecolari specifiche, consentendo un legame selettivo con vari nucleofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che ne influenzano il comportamento in ambienti polari e non polari, e può partecipare a diversi percorsi di reazione, mostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
L-Daunosamine, Hydrochloride | 105497-63-0 | sc-218635 sc-218635A | 5 mg 50 mg | $360.00 $2290.00 | ||
La L-Daunosamina, cloridrato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da un gruppo amminico distinto che ne aumenta la capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di glicosilazione e condensazione, che gli consente di partecipare a vari percorsi biochimici. La sua solubilità in ambiente acquoso e la capacità di stabilizzare alcuni intermedi contribuiscono ulteriormente al suo comportamento dinamico nei processi chimici. |