Items 231 to 240 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl α-D-glucopyranoside | 97-30-3 | sc-221924 sc-221924A sc-221924B sc-221924C | 100 g 500 g 1 kg 5 kg | $31.00 $80.00 $190.00 $826.00 | ||
Il metil α-D-glucopiranoside è un monosaccaride versatile che si distingue per la sua capacità di formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo zucchero partecipa alla formazione di legami glicosidici, influenzando la chimica dei carboidrati e le reazioni enzimatiche. La sua configurazione anomerica unica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione nei processi di glicosilazione. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
α-D-Mannopyranosylphenyl isothiocyanate | 96345-79-8 | sc-221184 sc-221184A | 10 mg 25 mg | $240.00 $344.00 | ||
L'α-D-Mannopiranosilfenil isotiocianato è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato dal gruppo funzionale isotiocianato, che facilita l'attacco nucleofilo nelle reazioni chimiche. Questo composto presenta una forte affinità per i gruppi tiolici, promuovendo interazioni molecolari uniche che possono influenzare i percorsi di reazione. La struttura dell'anello piranosico aumenta la flessibilità conformazionale, consentendo diverse disposizioni stereochimiche che influenzano la reattività e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-Deoxy-L-idonojirimycin Hydrochloride | 210223-32-8 | sc-206160 | 10 mg | $330.00 | ||
La 1-Deossi-L-idonojirimicina cloridrato è un analogo monosaccaridico unico nel suo genere, noto per la sua capacità di inibire specifiche glicosidasi, alterando così il metabolismo dei carboidrati. La sua configurazione strutturale consente un legame selettivo ai siti attivi degli enzimi, influenzando l'efficienza catalitica. La presenza di gruppi idrossilici aumenta la solubilità e facilita il legame a idrogeno, che può modulare le dinamiche di interazione nei percorsi biochimici. La stereochimica di questo composto contribuisce ai suoi distinti profili di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
D-Gulose | 4205-23-6 | sc-285364 sc-285364A | 50 mg 100 mg | $199.00 $311.00 | ||
Il D-Gulosio è un monosaccaride naturale caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La sua specifica disposizione dei gruppi ossidrilici consente diversi modelli di legame idrogeno, migliorando la solubilità e facilitando i processi di riconoscimento molecolare. Il D-Gulosio partecipa a diverse vie metaboliche, dove può agire come substrato per enzimi specifici, influenzando la cinetica di reazione e l'utilizzo dei carboidrati nei processi cellulari. | ||||||
Methyl α-D-xylopyranoside | 91-09-8 | sc-286288 sc-286288A | 1 g 2 g | $60.00 $110.00 | ||
Il metil α-D-xilopiranoside è un monosaccaride che si distingue per la sua configurazione anomerica unica, che influisce sulla sua reattività e solubilità. La presenza di più gruppi idrossilici consente un esteso legame a idrogeno, favorendo le interazioni con altre biomolecole. Questo composto può subire la formazione di legami glicosidici, influenzando il suo ruolo nella sintesi dei polisaccaridi. Le sue caratteristiche strutturali consentono anche il riconoscimento enzimatico specifico, con un impatto sul flusso metabolico nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
D-Glucose-13C6 | 110187-42-3 | sc-239643 sc-239643A sc-239643B sc-239643C sc-239643D | 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g | $115.00 $185.00 $495.00 $3679.00 $9859.00 | 3 | |
Il D-Glucosio-13C6 è una variante isotopica stabile del glucosio, caratterizzata dai suoi sei atomi di carbonio, ciascuno marcato con carbonio-13. Questa etichettatura isotopica consente un tracciamento preciso negli studi metabolici, migliorando la comprensione delle vie del metabolismo dei carboidrati. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e il flusso metabolico. La capacità del composto di partecipare a diverse reazioni biochimiche lo rende uno strumento prezioso per lo studio delle vie metaboliche e l'analisi del flusso. | ||||||
α-D-Glucose 1,6-bisphosphate potassium salt | 91183-87-8 | sc-362011 sc-362011B sc-362011C sc-362011D | 1 mg 25 mg 500 mg 2 g | $168.00 $1617.00 $10210.00 $40300.00 | 1 | |
L'α-D-Glucosio 1,6-bisfosfato sale di potassio è un monosaccaride fosforilato che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico cellulare. I suoi gruppi fosfato unici gli consentono di agire come intermedio chiave nella glicolisi e nella gluconeogenesi, influenzando l'attività enzimatica e la regolazione metabolica. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono interazioni specifiche di legame con gli enzimi, modulando i tassi di reazione e facilitando il trasferimento dei gruppi fosfato in vari percorsi biochimici. | ||||||
L-Ribulose | 2042-27-5 | sc-295329 sc-295329A | 100 mg 250 mg | $550.00 $1100.00 | ||
Il L-ribulosio è un monosaccaride pentoso che funge da substrato centrale nella via del pentoso fosfato, contribuendo alla sintesi dei nucleotidi e all'equilibrio redox cellulare. Il suo unico scheletro carbonioso consente l'isomerizzazione e l'epimerizzazione, facilitando diverse vie metaboliche. I gruppi idrossilici del composto migliorano la solubilità e la reattività, favorendo le interazioni con enzimi e cofattori, essenziali per l'efficienza dei processi di fissazione del carbonio negli organismi fotosintetici. | ||||||
2,3,4,-Tri-O-benzyl-L-fucopyranose | 60431-34-7 | sc-220781 | 1 g | $175.00 | ||
Il 2,3,4-Tri-O-benzil-L-fucopiranosio è un monosaccaride distintivo caratterizzato da una struttura completamente benzilata, che ne aumenta la lipofilia e ne altera il profilo di solubilità. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche grazie all'ostacolo sterico fornito dai gruppi benzilici, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame selettivo nei processi di riconoscimento dei carboidrati, influenzando vari percorsi biochimici e le cinetiche di reazione. | ||||||
2-Keto-D-gluconic acid hemicalcium salt monohydrate | 304655-85-4 | sc-283188 sc-283188A | 10 g 25 g | $306.00 $510.00 | ||
L'acido 2-cheto-D-gluconico sale emiciclico monoidrato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo cheto, che ne influenza la reattività e l'interazione con vari sistemi biologici. Questo composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, facilitando la conversione dei carboidrati e influenzando il flusso metabolico. La sua forma di sale di calcio migliora la stabilità e la solubilità, favorendo un'efficace chelazione e interazione con gli ioni metallici, che può modulare l'attività enzimatica e i processi metabolici. |