Items 221 to 230 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-[6-13C]fucose | 478518-51-3 | sc-295234 sc-295234A | 10 mg 25 mg | $300.00 $500.00 | ||
Il L-[6-13C]fucosio è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato dall'etichettatura stabile con isotopi del carbonio, che aiuta a tracciare le vie metaboliche con elevata specificità. Questa variante del fucosio partecipa a diversi processi di glicosilazione, influenzando la segnalazione e l'adesione cellulare attraverso le interazioni con lectine e glicoproteine. La sua firma isotopica distinta consente ai ricercatori di studiare le dinamiche del metabolismo dei carboidrati e di chiarire il ruolo del fucosio nei sistemi biologici. | ||||||
2-Naphthyl-β-D-galactopyranoside hydrate | 312693-81-5 | sc-230575 | 100 mg | $43.00 | ||
Il 2-naftil-β-D-galattopiranoside idrato è un particolare derivato monosaccaridico noto per la sua capacità di subire un'idrolisi selettiva, rilasciando 2-naftolo, che può essere rilevato spettrofotometricamente. Questo composto presenta interazioni uniche con le glicosidasi, fungendo da substrato che facilita lo studio della cinetica e della specificità degli enzimi. La sua struttura idrofila di galattopiranoside migliora la solubilità, favorendo una diffusione efficace nei test biochimici. | ||||||
D-[2-2H]glucose | 106032-60-4 | sc-294182 sc-294182A sc-294182B | 250 mg 500 mg 1 g | $155.00 $286.00 $388.00 | ||
Il D-[2-2H]glucosio è una variante isotopica stabile del glucosio, notevole per il suo ruolo negli studi metabolici e negli esperimenti con traccianti. I suoi atomi di idrogeno deuterati consentono di tracciare con precisione le vie metaboliche, migliorando la comprensione del metabolismo del glucosio e della produzione di energia. L'esclusiva etichettatura isotopica fornisce informazioni sulla cinetica di reazione e sull'utilizzo dei substrati, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca biochimica. Le sue proprietà fisiche distinte ne facilitano l'integrazione in diverse tecniche analitiche. | ||||||
Isosorbide dimethyl ether | 5306-85-4 | sc-250203 | 25 g | $58.00 | ||
L'isosorbide dimetil etere è un composto versatile caratterizzato da gruppi funzionali eterei unici, che ne migliorano la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i solventi polari, favorendo una diffusione efficiente nei sistemi biologici. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove i suoi legami eterei possono influenzare la velocità e l'esito delle trasformazioni, rendendolo un partecipante di rilievo nei percorsi sintetici. | ||||||
Uridine-5′-diphosphoglucose, disodium salt | 117756-22-6 | sc-296687 sc-296687A sc-296687B sc-296687C sc-296687D sc-296687E | 100 mg 1 g 10 g 50 g 100 g 1 kg | $97.00 $449.00 $2560.00 $12760.00 $16330.00 $40300.00 | 1 | |
L'uridina-5'-difosfoglucosio, sale disodico, è uno zucchero nucleotidico fondamentale che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati. La sua esclusiva frazione difosfata ne aumenta la reattività, facilitando il trasferimento di unità di glucosio nelle reazioni di glicosilazione. La solubilità del composto in ambiente acquoso consente una partecipazione efficiente ai percorsi biosintetici. Inoltre, la sua configurazione strutturale influenza la specificità enzimatica, incidendo sulla cinetica di vari processi biochimici. | ||||||
a-D-Mannose-1-phosphate sodium salt | 99749-54-9 | sc-284868 sc-284868A | 10 mg 25 mg | $148.00 $296.00 | ||
L'α-D-Mannosio-1-fosfato sale sodico è un derivato monosaccaridico unico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati. Il suo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, facilitando interazioni enzimatiche specifiche e influenzando le vie metaboliche. Il composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso. Inoltre, la sua stereochimica consente il riconoscimento selettivo da parte delle lectine, influenzando i processi di segnalazione cellulare. | ||||||
N-octanoyl-B-D-galactosylceramide | 41613-16-5 | sc-281087 | 10 mg | $516.00 | ||
L'N-ottanoil-B-D-galattosilceramide è un glicosfingolipide distintivo, caratterizzato dalla sua catena di acidi grassi a lunga catena, che influenza la fluidità della membrana e la formazione delle zattere lipidiche. Questo composto si impegna in interazioni idrofobiche specifiche, aumentando la sua affinità per le proteine di membrana. La sua esclusiva parte galattosa facilita il legame selettivo con i recettori, modulando potenzialmente la comunicazione cellulare. La configurazione strutturale consente anche diversi schemi di glicosilazione, con un impatto sul riconoscimento cellulare e sulle vie di segnalazione. | ||||||
L-Mannonic acid γ-lactone | 22430-23-5 | sc-218645A sc-218645 | 1 g 5 g | $262.00 $485.00 | ||
L'acido L-Mannonico γ-lattone è un monosaccaride ciclico che presenta proprietà stereochimiche uniche, che influenzano la sua reattività in vari percorsi biochimici. La sua forma lattonica consente il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità e la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto partecipa a specifiche reazioni enzimatiche, dove la sua conformazione può influenzare la specificità del substrato e la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici può svolgere un ruolo nei processi catalitici. | ||||||
4-Nitrophenyl α-L-arabinofuranoside | 6892-58-6 | sc-220982 sc-220982A sc-220982B sc-220982C sc-220982D | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $107.00 $199.00 $352.00 $505.00 $964.00 | 1 | |
Il 4-Nitrofenil α-L-arabinofuranoside è un glicoside che presenta una reattività peculiare grazie al suo gruppo nitrofenilico, in grado di avviare reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta interazioni selettive con gli enzimi, influenzando la velocità di idrolisi e l'affinità con il substrato. La sua struttura unica di furanoside consente diversi stati conformazionali, che influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo nitro migliora inoltre le sue proprietà elettroniche, facilitando interazioni molecolari specifiche. | ||||||
L-(−)-Mannose | 10030-80-5 | sc-218620 sc-218620A | 500 mg 1 g | $80.00 $114.00 | ||
L-(-)-Mannosio è un monosaccaride naturale caratterizzato da una configurazione unica che influenza la sua interazione con lectine e glicoproteine. Questo zucchero svolge un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento cellulare, in quanto la sua specifica stereochimica consente un legame selettivo con determinati recettori. La sua capacità di partecipare a diverse vie metaboliche, tra cui la glicolisi e la glicosilazione, evidenzia la sua importanza nella produzione di energia e nella biologia strutturale. Inoltre, l'L-(-)-mannosio presenta proprietà di solubilità distinte, che possono influenzare la sua reattività nei test biochimici. |