Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MON2 Attivatori

Gli attivatori MON2 comuni includono, ma non solo, la Bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, l'Inibitore della Dinamina I, Dynasore CAS 304448-55-3, la Monensina A CAS 17090-79-8, il Nocodazolo CAS 31430-18-9 e la Citocalasina D CAS 22144-77-0.

MON2, nota anche come MON2 homolog, è una proteina che svolge un ruolo critico nel traffico di vescicole, un processo essenziale per il trasporto e lo scambio di proteine e lipidi tra diversi compartimenti all'interno di una cellula. La proteina MON2 è codificata dal gene MON2 nell'uomo. Una funzione chiave di MON2 riguarda il traffico dall'endosoma al Golgi. L'apparato di Golgi funge da importante stazione di smistamento all'interno delle cellule, impacchettando e distribuendo proteine e lipidi verso le loro destinazioni appropriate. Gli endosomi sono vescicole che trasportano queste sostanze dalla membrana cellulare al Golgi. MON2 aiuta a guidare questo trasporto, assicurando la corretta consegna di queste sostanze.

MON2 è anche coinvolto nella regolazione dell'autofagia, un processo cellulare che degrada e ricicla i componenti cellulari. In questo contesto, MON2 interagisce con la proteina ATG9, legata all'autofagia, facilitando il reclutamento di ATG9 negli autofagosomi. Inoltre, MON2 è stato coinvolto nel metabolismo dei lipidi e nel mantenimento della morfologia delle goccioline lipidiche. Le alterazioni della funzione di MON2 possono avere un impatto sul traffico delle vescicole, sul metabolismo dei lipidi e sull'autofagia, portando potenzialmente a una serie di disfunzioni cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

YM201636

371942-69-7sc-204193
5 mg
$213.00
6
(1)

YM201636, un inibitore di PIKfyve, può influire sulla segnalazione dei fosfoinositidi negli endosomi, influenzando potenzialmente MON2.

Amiloride • HCl

2016-88-8sc-3578
sc-3578A
25 mg
100 mg
$22.00
$56.00
6
(2)

L'amiloride, un inibitore dello scambio Na+/H+, può influenzare il pH endosomiale, con un potenziale impatto sui processi mediati da MON2.