Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MON1A Attivatori

Gli attivatori MON1A più comuni includono, a titolo esemplificativo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, la Clorochina CAS 54-05-7, la Bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, il Litio CAS 7439-93-2 e il D-(+)-Trealosio Anidro CAS 99-20-7.

Gli attivatori di MON1A si riferiscono a un gruppo di sostanze chimiche che possono migliorare indirettamente la capacità funzionale di MON1A, una proteina implicata nella maturazione degli endosomi. Questa classe comprende la rapamicina e la torina 1, che attraverso la loro azione possono stimolare il processo cellulare di autofagia. L'intensificazione dell'attività dell'autofagia richiede il reclutamento e la funzione del macchinario endosomiale, aumentando così la richiesta del ruolo di MON1A in questo processo. Poiché il percorso autofagico si basa sulla transizione senza soluzione di continuità delle vescicole ai lisosomi, MON1A diventa un attore critico. L'effetto indiretto di MON1A è una conseguenza della sua azione primaria di smorzamento della segnalazione di mTOR, che funge da regolatore centrale della crescita e del metabolismo cellulare ed è anche profondamente intrecciato con il processo autofagico. L'aumento dell'autofagia, una risposta all'inibizione di mTOR, può quindi essere un motore per l'attivazione delle vie di maturazione endosomiale che richiedono MON1A.

D'altra parte, i composti che influenzano la via di degradazione lisosomiale, come la clorochina e la bafilomicina A1, possono interrompere la normale funzione lisosomiale, il che può indirettamente provocare una risposta cellulare che aumenta l'attività di MON1A. La capacità della clorochina di elevare il pH lisosomiale e l'azione della bafilomicina A1 come inibitore della H+-ATPasi vacuolare determinano entrambi un ostacolo al flusso autofagico, con conseguente accumulo di autofagosomi. Questo accumulo può innescare meccanismi di compensazione all'interno della cellula per ristabilire l'equilibrio, upregolando la via MON1A. Altri membri di questa classe chimica, come E64d e pepstatina A, alterano la proteolisi lisosomiale, il che potrebbe richiedere un riequilibrio delle funzioni di traffico endosomiale-lisosomiale, implicando l'attività di MON1A.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione