Gli inibitori di Mndal rappresentano un gruppo specializzato di composti studiati per colpire e inibire l'attività di proteine o enzimi associati al gene Mndal. Questo gene, identificato attraverso una meticolosa ricerca genetica e molecolare, svolge un ruolo significativo in numerosi processi cellulari. La funzione del gene Mndal è complessa e varia in base al contesto cellulare e ai fattori ambientali esterni. Gli inibitori di Mndal sono progettati con un alto grado di specificità, concentrandosi sull'inibizione delle funzioni biologiche associate ai prodotti del gene Mndal. Questi inibitori agiscono legandosi alle proteine o agli enzimi che vengono espressi in seguito all'attivazione del gene Mndal. Questo processo di legame è fondamentale perché influenza direttamente le vie biochimiche in cui è coinvolto il prodotto del gene Mndal. Lo scopo principale di questi inibitori è modulare l'attività del prodotto genico Mndal, influenzando così le funzioni e i processi cellulari associati.
Lo sviluppo di inibitori di Mndal è un compito intricato e interdisciplinare, che combina elementi di biologia molecolare, biochimica e chimica organica. Il processo inizia con una comprensione completa della struttura e della funzione del prodotto genico bersaglio. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione molecolare computazionale vengono impiegate per ottenere una comprensione dettagliata della molecola bersaglio. Queste conoscenze fondamentali sono cruciali per la progettazione razionale di inibitori che non solo siano efficaci nella loro interazione, ma anche altamente selettivi per il loro bersaglio. Questi inibitori sono generalmente piccole molecole, progettate per un'efficiente penetrazione cellulare e per stabilire un'interazione stabile e potente con il bersaglio. Il design molecolare di questi inibitori viene accuratamente ottimizzato, garantendo forti legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals con la molecola bersaglio. L'efficacia di questi inibitori viene valutata attraverso vari saggi biochimici in vitro. Questi saggi sono fondamentali per determinare la capacità degli inibitori di inibire l'attività del prodotto genico, valutando fattori quali la potenza, la specificità e la dinamica complessiva dell'interazione. Questi studi forniscono indicazioni essenziali sul comportamento degli inibitori, gettando le basi per ulteriori ricerche sui loro meccanismi di interazione e sull'impatto sulle vie cellulari.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Interferisce con la RNA polimerasi DNA-dipendente legandosi al DNA e impedendo la sintesi dell'RNA, il che può inibire la trascrizione a livello globale. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Un potente inibitore della RNA polimerasi II, responsabile della trascrizione dell'mRNA, che potenzialmente riduce l'espressione genica. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Un triepossido diterpenico che ha dimostrato di inibire la trascrizione di vari geni influenzando l'attività della RNA polimerasi II. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
Inibisce la RNA polimerasi II bloccando la transizione dall'iniziazione all'allungamento durante la sintesi dell'mRNA, influenzando l'espressione genica. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Inizialmente noto come inibitore della chinasi ciclina-dipendente, inibisce anche l'allungamento della trascrizione da parte della RNA polimerasi II, influenzando la trascrizione genica. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
Un analogo dell'adenosina che interrompe la sintesi di RNA terminando prematuramente l'allungamento della catena di mRNA, riducendo potenzialmente l'espressione genica. | ||||||
Rocaglamide | 84573-16-0 | sc-203241 sc-203241A sc-203241B sc-203241C sc-203241D | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $270.00 $465.00 $1607.00 $2448.00 $5239.00 | 4 | |
È un prodotto naturale che si è rivelato in grado di inibire l'iniziazione della traduzione, portando a una riduzione della sintesi proteica e dell'espressione genica. | ||||||
Homoharringtonine | 26833-87-4 | sc-202652 sc-202652A sc-202652B | 1 mg 5 mg 10 mg | $51.00 $123.00 $178.00 | 11 | |
Agisce inibendo la fase iniziale di allungamento della sintesi proteica, che può portare a una riduzione dell'espressione genica a livello traslazionale. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
Inibisce la formazione di legami peptidici legandosi alla subunità ribosomiale 60S, con conseguente diminuzione dell'espressione genica a livello di traduzione. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la fase di traslocazione nel ribosoma, con conseguente riduzione globale dell'espressione genica. |