Gli inibitori della MMP-3 costituiscono una specifica classe chimica di composti meticolosamente studiati per modulare l'attività della proteina MMP-3. La MMP-3, nota anche come Matrix Metalloproteinase-3 o Stromelysin-1, è un importante enzima coinvolto nella degradazione dei componenti della matrice extracellulare. Questi inibitori sono molecole attentamente studiate per interagire con la proteina MMP-3, interrompendo la sua normale funzione enzimatica. Attraverso queste interazioni, possono influenzare vari processi cellulari associati al rimodellamento della matrice extracellulare e all'omeostasi tissutale, senza influenzare direttamente la sua attività catalitica o le interazioni con i substrati.
La progettazione degli inibitori della MMP-3 si basa su una profonda comprensione degli attributi strutturali e funzionali della proteina MMP-3. Tipicamente sviluppati attraverso metodi di sintesi chimica avanzata e informati dalle intuizioni della biologia strutturale, questi inibitori possiedono la capacità di legarsi selettivamente alla MMP-3. Questa selettività consente di intervenire in modo mirato sulle cellule. Questa selettività consente di intervenire in modo mirato nei processi cellulari che dipendono dall'azione di questo specifico enzima. I ricercatori e gli scienziati impegnati a scoprire le complessità del rimodellamento dei tessuti, della guarigione delle ferite e della migrazione cellulare utilizzano spesso gli inibitori della MMP-3 come strumenti preziosi. Attraverso una sperimentazione sistematica, possono studiare come l'inibizione della MMP-3 influenzi i processi cellulari, contribuendo così a una più profonda comprensione del suo coinvolgimento in vari contesti fisiologici e cellulari. Lo sviluppo e l'utilizzo degli inibitori della MMP-3 contribuiscono a far progredire le nostre conoscenze sull'intricata interazione tra i componenti cellulari e le dinamiche della matrice extracellulare, offrendo approfondimenti sui meccanismi molecolari fondamentali che regolano la struttura e l'adattamento dei tessuti.
Items 1 to 10 of 19 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Minocycline, Hydrochloride | 13614-98-7 | sc-203339 sc-203339A sc-203339B sc-203339C sc-203339D sc-203339E sc-203339F | 50 mg 250 mg 1 g 2.5 g 10 g 100 g 1 kg | $52.00 $168.00 $275.00 $622.00 $1234.00 $5722.00 $24490.00 | 36 | |
La minociclina cloridrato agisce come potente modulatore della metalloproteinasi-3 di matrice (MMP-3) grazie alla sua capacità unica di interrompere il legame con il substrato dell'enzima. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono specifici legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, determinando un cambiamento conformazionale che riduce la funzione enzimatica della MMP-3. La sua cinetica di reazione indica che non si tratta di un'azione di tipo "atipico". La sua cinetica di reazione indica un meccanismo di inibizione non competitivo, che consente di regolare efficacemente l'attività della MMP-3 senza una competizione diretta per il sito attivo. | ||||||
Actinonin | 13434-13-4 | sc-201289 sc-201289B | 5 mg 10 mg | $160.00 $319.00 | 3 | |
L'actinonina è un inibitore selettivo della metalloproteinasi-3 di matrice (MMP-3), caratterizzato dalla capacità di stabilizzare la forma inattiva dell'enzima. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con il dominio catalitico dell'enzima, alterandone la conformazione e riducendo l'accessibilità al substrato. La cinetica dell'actinonina rivela un percorso unico di inibizione allosterica, in cui il legame induce uno spostamento nella dinamica dell'enzima, modulando efficacemente la sua attività proteolitica senza competere per il sito attivo. | ||||||
MMP Inhibitor II | 203915-59-7 | sc-204091 | 1 mg | $220.00 | 1 | |
MMP Inhibitor II è un potente modulatore della metalloproteinasi-3 di matrice (MMP-3), che si distingue per la sua capacità unica di alterare l'affinità di legame del substrato dell'enzima. Questo composto interagisce con i siti allosterici dell'enzima, provocando cambiamenti conformazionali che ostacolano l'efficienza catalitica. La sua cinetica di reazione dimostra un meccanismo di inibizione non competitivo, consentendo una regolazione sfumata dell'attività della MMP-3, che è fondamentale in vari percorsi biochimici. | ||||||
UK 356618 | 230961-08-7 | sc-361392 sc-361392A | 5 mg 25 mg | $115.00 $435.00 | 2 | |
UK 356618 è un inibitore selettivo della metalloproteinasi-3 di matrice (MMP-3), caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con il sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta un'affinità di legame unica che altera la dinamica strutturale dell'enzima, riducendo efficacemente la sua attività proteolitica. La cinetica di UK 356618 rivela un profilo di inibizione dipendente dal tempo, suggerendo un meccanismo a lenta insorgenza che aumenta il suo potenziale regolatorio nei processi cellulari che coinvolgono il rimodellamento della matrice extracellulare. | ||||||
NNGH | 161314-17-6 | sc-222075 | 5 mg | $95.00 | 2 | |
L'NNGH agisce come potente inibitore della metalloproteinasi-3 di matrice (MMP-3) grazie alla sua capacità unica di interagire con il dominio catalitico dell'enzima. Questo composto dimostra un meccanismo d'azione distintivo, in cui induce cambiamenti conformazionali che ostacolano l'accesso al substrato. La sua cinetica di reazione indica un modello di inibizione competitiva, che consente una modulazione precisa dell'attività della MMP-3. Inoltre, le interazioni molecolari di NNGH suggeriscono un potenziale di targeting selettivo in ambienti biologici complessi. | ||||||
MMP-3 Inhibitor Inibitore | sc-311431 | 5 mg | $230.00 | 4 | ||
L'inibitore della MMP-3 mostra una notevole capacità di interrompere la funzione enzimatica della metalloproteinasi-3 di matrice legandosi al suo sito attivo, con conseguente alterazione della dinamica enzimatica. Questo composto presenta una modulazione allosterica unica, che non solo influisce sul legame con il substrato, ma influenza anche la stabilità complessiva dell'enzima. Il suo profilo cinetico rivela un modello di inibizione non lineare, evidenziando il suo potenziale di regolazione sfumata in diversi contesti biochimici. | ||||||
MMP-3 Inhibitor III | sc-311432 | 2 mg | $300.00 | 2 | ||
L'inibitore III della MMP-3 dimostra la capacità distintiva di interagire selettivamente con il dominio catalitico della metalloproteinasi-3 di matrice, determinando uno spostamento conformazionale che ostacola l'accesso al substrato. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, aumentando la sua affinità di legame. La sua cinetica di reazione rivela un complesso meccanismo di inibizione, caratterizzato da un effetto dipendente dal tempo che suggerisce un potenziale per la regolazione fine dell'attività enzimatica in vari sistemi biologici. | ||||||
MMP-3 Inhibitor IV | sc-311433 | 2 mg | $399.00 | |||
L'inibitore IV della MMP-3 presenta un profilo di legame unico, mirando al sito attivo della metalloproteinasi-3 di matrice con elevata specificità. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le interazioni di van der Waals e la complementarità elettrostatica, promuovendo un complesso enzima-inibitore stabile. Il comportamento cinetico del composto indica un modello di inibizione non competitiva, che consente di modulare la funzione enzimatica senza una competizione diretta per il legame con il substrato. Questa interazione sfumata sottolinea il suo potenziale per influenzare le vie proteolitiche. | ||||||
MMP-3 Inhibitor V | 185672-77-9 | sc-311434 | 5 mg | $172.00 | 1 | |
L'inibitore V della MMP-3 presenta un meccanismo d'azione distintivo grazie all'interazione selettiva con la metalloproteinasi-3 della matrice. La conformazione del composto consente precisi legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per l'enzima. Gli studi cinetici rivelano un modello di inibizione mista, suggerendo che può alterare l'attività enzimatica influenzando sia il legame con il substrato sia l'efficienza catalitica. Questo impegno multiforme evidenzia il suo ruolo nella modulazione dei processi proteolitici. | ||||||
PD166793 | 199850-67-4 | sc-202709 | 5 mg | $147.00 | 6 | |
PD166793 presenta un profilo unico come inibitore della MMP-3, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con il sito attivo dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifiche interazioni elettrostatiche e ostacoli sterici, che impediscono efficacemente l'accesso al substrato. Le analisi cinetiche indicano un modello di inibizione non competitivo, sottolineando il suo potenziale di influenzare il tasso di turnover dell'enzima senza competere direttamente con il legame del substrato. Questa interazione sfumata contribuisce al suo ruolo regolatore nel rimodellamento della matrice extracellulare. |