Gli inibitori della metalloproteinasi di matrice-1 (MMP-1) costituiscono una classe chimica specializzata, strategicamente studiata per colpire e impedire l'attività catalitica della MMP-1, un enzima fondamentale nell'intricato processo di degradazione della matrice extracellulare (ECM). La matrice extracellulare, una complessa rete di proteine e carboidrati, funge da impalcatura fondamentale che fornisce supporto strutturale ai tessuti. Tra i suoi molteplici ruoli, la ECM partecipa attivamente a fenomeni fisiologici come il rimodellamento dei tessuti, la guarigione delle ferite e le risposte immunitarie.
Gli inibitori della MMP-1 sono meticolosamente realizzati per agganciarsi al sito attivo della MMP-1, ostacolandone la funzione catalitica. Questo targeting di precisione mira a frenare la disgregazione enzimatica dei componenti della ECM catalizzata dalla MMP-1. Di conseguenza, questi inibitori promettono di modulare l'equilibrio dinamico delle molecole della matrice extracellulare, esercitando così un'influenza su aspetti critici dell'integrità dei tessuti e della dinamica cellulare. L'indagine sugli inibitori della MMP-1 rappresenta una ricerca scientifica volta ad approfondire la comprensione dell'intricata interazione tra le metalloproteinasi della matrice e l'omeostasi dei tessuti. Le conoscenze acquisite da questa ricerca sono in grado di svelare nuove strategie per la manipolazione del turnover della matrice extracellulare, offrendo così la possibilità di esplorare la regolazione sfumata dei processi biologici in diverse condizioni fisiologiche e patologiche. L'esplorazione in corso degli inibitori della MMP-1 è una testimonianza dell'incessante ricerca della conoscenza per svelare le complessità della dinamica della matrice extracellulare e le sue implicazioni per il comportamento cellulare e la funzione dei tessuti.
Items 1 to 10 of 15 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
GM 6001 | 142880-36-2 | sc-203979 sc-203979A | 1 mg 5 mg | $75.00 $265.00 | 55 | |
GM 6001 agisce come inibitore selettivo della metalloproteinasi di matrice-1 (MMP-1) grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che promuovono interazioni specifiche con il dominio catalitico dell'enzima. La spina dorsale rigida del composto consente un orientamento spaziale ottimale, migliorando l'efficienza del legame. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali facilita il legame a idrogeno e le interazioni elettrostatiche, modulando l'attività dell'enzima e influenzando i processi di rimodellamento della matrice extracellulare. | ||||||
Doxycycline Hyclate | 24390-14-5 | sc-204734B sc-204734 sc-204734A sc-204734C | 100 mg 1 g 5 g 25 g | $26.00 $49.00 $105.00 $190.00 | 25 | |
La doxiciclina hyclate presenta proprietà uniche come inibitore della MMP-1, caratterizzate dalla capacità di interrompere la coordinazione degli ioni zinco nel sito attivo dell'enzima. Questa interruzione altera la conformazione dell'enzima, portando a una riduzione dell'attività proteolitica. La natura anfipatica del composto ne aumenta la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente l'assorbimento e la distribuzione cellulare. I suoi diversi gruppi funzionali consentono inoltre la complessazione con ioni metallici, modulando ulteriormente le vie enzimatiche. | ||||||
Actinonin | 13434-13-4 | sc-201289 sc-201289B | 5 mg 10 mg | $160.00 $319.00 | 3 | |
L'actinonina funziona come inibitore della MMP-1 legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima, stabilizzando una conformazione che ne riduce l'efficienza catalitica. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che possono influenzare il riconoscimento del substrato e le dinamiche di legame. Inoltre, le regioni idrofobiche dell'actinonina facilitano le interazioni con i bilayer lipidici, influenzando potenzialmente la permeabilità della membrana e la localizzazione cellulare. La reattività di questo composto con gli ioni metallici può avere un ruolo nella modulazione dell'attività enzimatica attraverso l'inibizione competitiva. | ||||||
Batimastat | 130370-60-4 | sc-203833 sc-203833A | 1 mg 10 mg | $175.00 $370.00 | 24 | |
Batimastat funziona come inibitore della MMP-1 grazie alla sua capacità unica di formare legami idrogeno con residui chiave nel sito attivo dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. La sua struttura rigida consente un preciso orientamento spaziale, ottimizzando le interazioni che interrompono il meccanismo catalitico. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto facilitano forti interazioni con la superficie dell'enzima, aumentando la sua potenza inibitoria e alterando le dinamiche conformazionali dell'enzima in diversi contesti biochimici. | ||||||
MMP Inhibitor II | 203915-59-7 | sc-204091 | 1 mg | $220.00 | 1 | |
L'inibitore della MMP II agisce come inibitore della MMP-1, impegnandosi in specifiche interazioni elettrostatiche con il sito attivo dell'enzima, che portano a un cambiamento conformazionale che ne riduce l'attività enzimatica. La sua particolare architettura molecolare promuove forze di van der Waals uniche, aumentando l'affinità di legame. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni di metalli di transizione può alterare lo stato redox dell'enzima, influenzandone la cinetica complessiva e la stabilità in vari ambienti biochimici. | ||||||
Ageladine A, TFA | 643020-13-7 | sc-396549 | 200 µg | $364.00 | ||
Un alcaloide naturale che inibisce la MMP-1, un enzima coinvolto nella rottura della matrice extracellulare. Il suo meccanismo specifico probabilmente coinvolge il legame con il sito attivo della MMP-1 o influisce sulla sua struttura, influenzando in ultima analisi i processi di rimodellamento dei tessuti. | ||||||
NNGH | 161314-17-6 | sc-222075 | 5 mg | $95.00 | 2 | |
L'NNGH funziona come inibitore legandosi al sito attivo della MMP-1 e formando un complesso con l'enzima. La MMP-1 normalmente scinde il collagene, che è uno dei principali componenti dei tessuti connettivi. Legandosi al sito attivo della MMP-1, l'NNGH impedisce all'enzima di scindere efficacemente le molecole di collagene. Questa inibizione aiuta a preservare l'integrità strutturale dei tessuti e ne previene l'eccessiva degradazione. | ||||||
GM 1489 | 170905-75-6 | sc-203978 sc-203978A | 1 mg 5 mg | $110.00 $497.00 | ||
Il GM 1489 agisce come inibitore della MMP-1, instaurando interazioni elettrostatiche specifiche con gli aminoacidi carichi all'interno del sito attivo dell'enzima, ostacolando così il legame con il substrato. La sua struttura molecolare flessibile consente aggiustamenti conformazionali dinamici, aumentando la sua affinità per il bersaglio. Inoltre, le proprietà steriche uniche del composto creano un ostacolo sterico che impedisce l'attività catalitica, modulando efficacemente lo stato funzionale dell'enzima in vari ambienti biochimici. | ||||||
MMP Inhibitor III | 927827-98-3 | sc-311427 | 1 mg | $264.00 | ||
MMP Inhibitor III colpisce selettivamente la MMP-1 attraverso un meccanismo unico che prevede interazioni idrofobiche con residui non polari nel sito attivo dell'enzima. La sua struttura rigida promuove una conformazione di legame stabile, ottimizzando il processo di inibizione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno con gruppi funzionali chiave ne aumenta la specificità, mentre il suo profilo cinetico suggerisce un modello di inibizione competitiva, alterando efficacemente l'efficienza catalitica dell'enzima in diversi contesti biochimici. | ||||||
MMP-9/MMP-13 inhibitor I | 204140-01-2 | sc-311438 sc-311438A | 1 mg 5 mg | $173.00 $536.00 | 2 | |
L'inibitore I della MMP-9/MMP-13 presenta un'affinità di legame distintiva per la MMP-1, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni elettrostatiche con aminoacidi carichi all'interno del sito attivo dell'enzima. La spina dorsale flessibile di questo composto consente l'adattabilità conformazionale, facilitando l'adattamento ottimale durante il processo di inibizione. La sua cinetica di reazione unica indica un meccanismo di inibizione non competitivo, che modula efficacemente l'attività enzimatica in varie vie biologiche. | ||||||