Items 51 to 60 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cobalt titanium oxide | 12017-01-5 | sc-268751 | 50 g | $171.00 | ||
L'ossido di cobalto e titanio è caratterizzato da una struttura elettronica unica, che facilita il trasferimento di carica e aumenta l'attività catalitica. Il composto presenta forti interazioni con la luce, che lo rendono un efficace fotocatalizzatore. La sua struttura stratificata consente l'intercalazione degli ioni, influenzando la sua conduttività e reattività. La capacità del materiale di formare complessi stabili con vari ligandi ne rafforza ulteriormente il ruolo in diversi processi chimici, mostrando il suo potenziale nella scienza dei materiali avanzati. | ||||||
Iron(II) titanium oxide | 12022-71-8 | sc-279222 | 5 g | $50.00 | ||
L'ossido di ferro(II) e titanio presenta intriganti proprietà magnetiche dovute all'interazione tra i suoi componenti di ferro e titanio, che portano a interazioni di spin uniche. Questo composto dimostra una notevole stabilità in vari stati di ossidazione, che influenza la sua reattività nei processi redox. La sua struttura cristallina favorisce un'efficiente mobilità degli elettroni, migliorando le sue prestazioni nelle applicazioni elettroniche. Inoltre, le caratteristiche superficiali del materiale facilitano i fenomeni di adsorbimento, rendendolo adatto a vari ambienti catalitici. | ||||||
Vanadium carbide | 12070-10-9 | sc-272759 | 25 g | $72.00 | ||
Il carburo di vanadio è un composto refrattario noto per la sua eccezionale durezza e resistenza all'usura, che lo rende un elemento chiave nelle applicazioni degli utensili da taglio. La sua particolare struttura a reticolo cristallino consente un forte legame covalente, contribuendo alla sua resistenza meccanica. Il materiale presenta interessanti proprietà elettroniche, con una conduttività metallica che ne migliora le prestazioni in ambienti ad alta temperatura. Inoltre, la sua capacità di formare soluzioni solide con altri carburi ne espande l'utilità nei materiali compositi. | ||||||
Copper silicide | 12159-07-8 | sc-268768 sc-268768A | 25 g 5 g | $136.00 $22.00 | ||
Il siliciuro di rame è un notevole composto intermetallico caratterizzato da proprietà elettroniche e stabilità termica uniche. Presenta una struttura stratificata distinta che facilita la mobilità degli elettroni, rendendolo un efficace conduttore. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di formare fasi stabili con vari metalli, migliorando le sue prestazioni nei sistemi di leghe. Il suo basso coefficiente di espansione termica contribuisce alla stabilità dimensionale nelle applicazioni ad alta temperatura, rendendolo un materiale prezioso nell'elettronica e nella microfabbricazione. | ||||||
Silver bifluoride | 12249-52-4 | sc-258156 | 10 g | $200.00 | ||
Il bifluoruro d'argento è un composto affascinante noto per le sue interazioni ioniche uniche e per la sua reattività come alogenuro acido. Presenta una forte tendenza a formare complessi con vari ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. L'elevata solubilità del composto nei solventi polari consente una rapida cinetica di reazione, facilitando i processi di scambio ionico. Inoltre, la sua particolare struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e influenza il suo comportamento nelle applicazioni elettrochimiche. | ||||||
Titanium(IV) oxide | 13463-67-7 | sc-255664 sc-255664A | 250 g 1 kg | $51.00 $122.00 | ||
L'ossido di titanio (IV) è un composto notevole, caratterizzato da robuste proprietà fotocatalitiche e dalla capacità di facilitare i processi di trasferimento di elettroni. Il suo elevato indice di rifrazione e l'eccellente assorbimento della luce UV lo rendono un elemento chiave in varie applicazioni fotoniche. Il materiale presenta forti interazioni con la luce, che portano alla generazione di specie reattive dell'ossigeno, che possono guidare le reazioni di ossidazione. Le sue forme cristalline, come il rutilo e l'anatasio, mostrano proprietà superficiali distinte che influenzano l'adsorbimento e l'efficienza catalitica. | ||||||
Cobalt(II) 2,4-pentanedionate | 14024-48-7 | sc-268752 | 50 g | $60.00 | ||
Il cobalto(II) 2,4-pentandionato è un composto di coordinazione versatile noto per la sua straordinaria capacità chelante, che forma complessi stabili con vari ligandi. Questo composto presenta spiccate proprietà redox, facilitando il trasferimento di elettroni nei cicli catalitici. La sua solubilità nei solventi organici ne aumenta la reattività, consentendo una partecipazione efficiente alla chimica di coordinazione. La configurazione geometrica del composto influenza le sue proprietà magnetiche, rendendolo interessante per la scienza dei materiali e la catalisi. | ||||||
Nickel(II) formate dihydrate | 15694-70-9 | sc-269960 | 100 g | $54.00 | ||
Il formiato di nichel(II) diidrato è un notevole composto di coordinazione caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con vari ligandi. La sua particolare natura bidentata consente un'efficace chelazione, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la stabilità in soluzione. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura contribuisce alla sua natura igroscopica, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua reattività. Questo composto presenta anche un interessante comportamento termico, che può influire sulle sue applicazioni nella sintesi e nella catalisi. | ||||||
Vanadium(IV) etioporphyrin III oxide | 15709-03-2 | sc-272761 | 50 mg | $860.00 | ||
L'ossido di vanadio(IV) etioporfirina III è un'affascinante metalloporfirina che presenta proprietà elettroniche uniche grazie allo ione vanadio centrale. Questo composto si impegna in distinte reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni che sono cruciali in vari percorsi catalitici. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza dello ione vanadio altera il campo del ligando, influenzando le caratteristiche ottiche del composto e la reattività con altri substrati. | ||||||
2-(Tributylstannyl)pyridine | 17997-47-6 | sc-237882 | 1 g | $77.00 | ||
La 2-(Tributilstannil)piridina è un notevole composto organostannico caratterizzato da una chimica di coordinazione e da una reattività uniche. Il gruppo tributilstannile aumenta la lipofilia del composto, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua parte piridinica consente forti interazioni π-accettore, influenzando la cinetica di reazione nelle trasformazioni organometalliche. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un attore chiave nei meccanismi di reazione complessi. |