Items 41 to 50 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Copper(II) methoxide | 1184-54-9 | sc-268781 | 1 g | $44.00 | ||
Il metossido di rame(II) è un affascinante composto organometallico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in una chimica di coordinazione unica. Il centro di rame facilita i processi di trasferimento degli elettroni, aumentando la sua reattività in varie trasformazioni organiche. Le sue forti proprietà acide di Lewis gli permettono di interagire efficacemente con i nucleofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La solubilità del composto nei solventi organici e il suo colore distinto evidenziano ulteriormente il suo ruolo nella catalisi e nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Magnesium oxide | 1309-48-4 | sc-203128 sc-203128A sc-203128B | 25 g 100 g 500 g | $30.00 $100.00 $444.00 | ||
L'ossido di magnesio è un composto inorganico versatile, caratterizzato da un legame ionico e da un'elevata stabilità termica. La sua struttura reticolare consente un'efficiente conduzione ionica, rendendolo un elemento chiave in varie applicazioni elettrochimiche. Il composto presenta un comportamento anfotero, reagendo sia con gli acidi che con le basi, il che influenza la sua reattività in diversi ambienti. Inoltre, la sua elevata area superficiale migliora le proprietà di adsorbimento, facilitando le interazioni con altri materiali nei processi catalitici. | ||||||
Copper(II) formate tetrahydrate | 5893-61-8 | sc-278877 sc-278877A | 50 g 250 g | $53.00 $207.00 | 1 | |
Il rame(II) formiato tetraidrato è un composto di coordinazione unico nel suo genere, caratterizzato da ioni di rame complessati con ligandi formiati. La sua struttura cristallina presenta un forte legame a idrogeno, che contribuisce alla sua stabilità e solubilità in acqua. La presenza di molecole d'acqua nella forma tetraidrata influenza la sua reattività, consentendo percorsi distinti nelle reazioni redox. Questo composto mostra anche un interessante comportamento di decomposizione termica, rilasciando gas che possono influenzare la cinetica di reazione in vari processi chimici. | ||||||
Sodium carbonate monohydrate | 5968-11-6 | sc-203381 sc-203381A sc-203381B | 100 g 500 g 2.5 kg | $33.00 $51.00 $175.00 | ||
Il carbonato di sodio monoidrato è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni ioniche in soluzioni acquose. La sua struttura cristallina consente un'efficiente solvatazione, aumentando la sua reattività in vari processi chimici. La presenza di molecole d'acqua influenza il suo ruolo di agente tampone, stabilizzando i livelli di pH nelle reazioni. Inoltre, presenta proprietà termiche uniche, che portano a reazioni endotermiche che possono alterare la cinetica dei processi associati. | ||||||
Ytterbium | 7440-64-4 | sc-253840 | 5 g | $78.00 | ||
L'itterbio è un metallo delle terre rare noto per la sua configurazione elettronica unica, che contribuisce alle sue distinte proprietà ottiche e magnetiche. Presenta un forte paramagnetismo e può formare complessi stabili con vari ligandi, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La capacità dell'itterbio di subire stati di ossidazione consente diverse reazioni redox, mentre la sua elevata conducibilità termica ne migliora le prestazioni in applicazioni specializzate. Le sue proprietà luminescenti lo rendono prezioso nei dispositivi fotonici. | ||||||
Rubidium sulfate | 7488-54-2 | sc-250907 | 5 g | $94.00 | ||
Il solfato di rubidio è un intrigante solfato di metalli alcalini caratterizzato dalla sua natura ionica e dalla solubilità in acqua. Presenta interazioni uniche con le molecole d'acqua, che portano a fenomeni di idratazione che influenzano il suo comportamento di cristallizzazione. Il composto partecipa a diverse reazioni di scambio ionico, dimostrando la sua reattività nel formare complessi con altri ioni. La sua spiccata stabilità termica e la bassa viscosità in forma fusa ne facilitano l'uso in applicazioni ad alta temperatura, dove può agire come mezzo per la conduzione ionica. | ||||||
Silver nitrite | 7783-99-5 | sc-272464 | 10 g | $102.00 | ||
Il nitrito d'argento è un intrigante composto di coordinazione caratterizzato dalla capacità di formare complessi con vari ioni metallici, aumentandone la reattività. Presenta interazioni molecolari uniche grazie alla presenza dello ione nitrito, che può agire come ligando bidentato, facilitando diverse geometrie di coordinazione. Il percorso distinto del composto nelle reazioni redox evidenzia il suo ruolo nei processi di trasferimento di elettroni, mentre la sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e solubilità in solventi polari. | ||||||
Silver phosphate (ortho) | 7784-09-0 | sc-272465 | 5 g | $36.00 | ||
Il fosfato d'argento (ortho) è un composto notevole che presenta interazioni ioniche uniche, in particolare attraverso il suo gruppo fosfato, che può impegnarsi in legami idrogeno e coordinazione con ioni metallici. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, spesso precipitando in soluzioni acquose, il che influenza la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura reticolare cristallina contribuisce alla sua stabilità, mentre la presenza di ioni d'argento può facilitare il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox, migliorando il suo comportamento cinetico in percorsi specifici. | ||||||
Manganese(II) sulfate monohydrate | 10034-96-5 | sc-203130 sc-203130A | 100 g 500 g | $40.00 $105.00 | ||
Il solfato di manganese(II) monoidrato è caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, mostrando una chimica di coordinazione unica. La sua forma idrata aumenta la solubilità, consentendo un efficiente scambio ionico in ambienti acquosi. Il composto presenta spiccate proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua struttura cristallina influenza la cinetica delle reazioni, promuovendo percorsi specifici nelle interazioni con gli ioni metallici e migliorando la sua reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
Silver sulfate | 10294-26-5 | sc-203379 sc-203379A sc-203379B | 10 g 100 g 500 g | $120.00 $520.00 $1900.00 | ||
Il solfato d'argento si distingue per le sue forti proprietà ossidanti, che gli consentono di partecipare a varie reazioni redox. La sua forma cristallina presenta un'elevata stabilità, che contribuisce al suo ruolo di catalizzatore di reazioni che coinvolgono ioni argento. Il composto può formare complessi con anioni, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi solventi. Inoltre, le sue interazioni con i substrati organici possono portare a percorsi di sintesi unici, mostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. |