Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metalli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metalli da utilizzare in varie applicazioni. I metalli, noti per la loro eccellente conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà e all'ampia gamma di funzionalità. Nel campo della scienza dei materiali, i metalli sono parte integrante dello sviluppo di leghe e materiali compositi, utilizzati per migliorare la forza, la durata e la resistenza alla corrosione in varie applicazioni industriali. I metalli svolgono un ruolo cruciale anche nella catalisi, dove vengono utilizzati per accelerare le reazioni chimiche e aumentare l'efficienza in processi che vanno dalla raffinazione petrolchimica alla sintesi di prodotti chimici fini. Nella scienza ambientale, i metalli sono studiati per il loro ruolo nel controllo dell'inquinamento e nella bonifica, compreso lo sviluppo di catalizzatori a base metallica per abbattere gli inquinanti e di strutture metallo-organiche per catturare e sequestrare le sostanze nocive. I chimici analitici utilizzano i metalli in tecniche come la spettroscopia di assorbimento atomico e la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente per rilevare e quantificare tracce di elementi in campioni complessi. Inoltre, i metalli sono fondamentali nell'elettronica e nelle nanotecnologie, dove le loro proprietà conduttive vengono sfruttate per sviluppare dispositivi elettronici avanzati, sensori e nanomateriali. La versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dei metalli li rendono indispensabili per guidare l'innovazione e far progredire la ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 296 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trimethylarsinoxide

4964-14-1sc-475468B
sc-475468
sc-475468A
25 mg
100 mg
1 g
$315.00
$545.00
$3715.00
2
(0)

Il trimetilarsinossido è un composto organoarsenico unico nel suo genere che presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nelle sue interazioni con gli ioni metallici. Può formare complessi stabili attraverso la coordinazione, influenzando la solubilità e la mobilità di vari metalli in soluzione. La natura polare del composto aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, mentre le sue proprietà steriche possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, mostra un comportamento intrigante nei processi redox, contribuendo al suo ruolo nella chimica ambientale.

Gallium

7440-55-3sc-358667
sc-358667A
10 g
25 g
$112.00
$425.00
(0)

Il gallio è un metallo affascinante, noto per la sua bassa densità e la capacità di rimanere liquido a temperatura ambiente. Presenta caratteristiche di legame uniche, formando legami covalenti con i non metalli e mostrando una propensione alla complessazione con vari ligandi. La configurazione elettronica del gallio gli consente di partecipare a diversi stati di ossidazione, influenzandone la reattività. Le sue spiccate proprietà di conducibilità termica ed elettrica lo rendono un soggetto interessante per lo studio delle transizioni di fase e della formazione di leghe.

Lead(II) iodide

10101-63-0sc-235494
50 g
$55.00
(0)

Lo ioduro di piombo (II) è un notevole alogenuro metallico caratterizzato da forti interazioni ioniche e da una struttura cristallina stratificata, che contribuiscono alle sue proprietà ottiche uniche. Il composto presenta una significativa fotoconduttività, che lo rende reattivo alla luce, e dimostra interessanti meccanismi di trasporto della carica. La sua reattività con l'umidità porta alla formazione di una fase idrata, influenzando la sua stabilità e solubilità in vari solventi. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nella chimica dello stato solido e nella scienza dei materiali.

Indium Sesquisulfide

12030-24-9sc-358682
sc-358682A
2 g
10 g
$99.00
$264.00
(0)

Il sesquisolfuro di indio è un affascinante solfuro metallico noto per le sue proprietà semiconduttrici uniche e per il suo complesso reticolo cristallino. Presenta un comportamento elettronico intrigante, con un bandgap che consente un'efficiente mobilità dei portatori di carica. Le interazioni del composto con la luce danno luogo a notevoli applicazioni fotoniche, mentre la sua reattività con vari ligandi può portare alla formazione di diversi complessi di coordinazione. Queste caratteristiche ne fanno un soggetto di interesse per la ricerca sui materiali e le nanotecnologie.

Aluminum

7429-90-5sc-202924
100 g
$95.00
(0)

L'alluminio è un metallo leggero caratterizzato da un'elevata resistenza alla corrosione e da un'eccellente conducibilità termica. La sua particolare configurazione elettronica consente la formazione di uno strato di ossido protettivo, che ne aumenta la durata. Il metallo presenta una notevole malleabilità e duttilità, che gli consentono di essere facilmente modellato in varie forme. Inoltre, la capacità dell'alluminio di formare leghe complesse con altri metalli consente di ottenere proprietà personalizzate, rendendolo versatile nelle applicazioni ingegneristiche.

Antimony

7440-36-0sc-227270
10 g
$79.00
(0)

L'antimonio è un metalloide noto per la sua capacità unica di formare composti stabili con gli alogeni, dando origine a una varietà di alogenuri di antimonio. La sua distinta struttura cristallina a strati contribuisce alle sue proprietà semiconduttive, consentendo interessanti applicazioni elettroniche. L'antimonio mostra una notevole tendenza a legarsi con altri metalli, migliorandone la durezza e la resistenza meccanica. Inoltre, la sua bassa conducibilità termica e l'alta densità lo rendono adatto ad applicazioni specializzate nella scienza dei materiali.

Aluminum monostearate

7047-84-9sc-227244
1 kg
$72.00
(0)

Il monostearato di alluminio è un sale metallico caratterizzato da proprietà tensioattive uniche, derivanti dalla sua natura anfifilica. Questo composto presenta forti interazioni con le membrane lipidiche, facilitando l'emulsificazione e la stabilizzazione in vari sistemi. La sua struttura stratificata consente un'efficace dispersione in solventi non polari, potenziando il suo ruolo nel modificare le caratteristiche della superficie. Inoltre, dimostra un'interessante stabilità termica e può influenzare le proprietà reologiche delle miscele, rendendolo un additivo versatile in varie formulazioni.

Germanium(II) telluride

12025-39-7sc-397412
5 g
$136.00
(0)

Il tellururo di germanio (II) è un semiconduttore dalle intriganti proprietà elettroniche, che presenta un bandgap stretto che consente un'efficiente mobilità dei portatori di carica. La sua struttura cristallina facilita interazioni foniche uniche, contribuendo alle sue prestazioni termoelettriche. Il comportamento anisotropo del composto porta a percorsi distinti di conducibilità termica, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. Inoltre, le sue caratteristiche ottiche consentono applicazioni in dispositivi fotonici, dimostrando la sua versatilità nelle tecnologie avanzate.

Nysted Reagent

41114-59-4sc-253205
100 g
$148.00
(0)

Il Reagente Nysted è un prodotto chimico versatile che agisce come un potente acido di Lewis, facilitando interazioni di coordinazione uniche con vari substrati. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi migliora la cinetica di reazione, in particolare nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Le proprietà elettroniche distinte del reagente consentono l'attivazione selettiva dei legami C-X, promuovendo la regioselettività nei percorsi sintetici. Il suo robusto profilo di reattività lo rende uno strumento prezioso nella chimica organometallica, consentendo la formazione di architetture molecolari complesse.

Nickel(II) iodide

13462-90-3sc-236171
5 g
$41.00
(0)

Lo ioduro di nichel (II) è un affascinante alogenuro metallico noto per la sua struttura cristallina a strati, che consente interazioni uniche tra gli strati. Il composto presenta proprietà magnetiche distinte grazie alla presenza di elettroni spaiati, che portano a interessanti dinamiche di spin. La sua capacità di partecipare a reazioni redox è notevole, in quanto può prontamente subire ossidazione e riduzione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici ne aumenta la versatilità nella chimica di coordinazione, consentendo la formazione di vari complessi metallici.